logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
    • Concerti
      • Home
      • Il mio blog
      • L’intelligenza artificiale è diventata la sostituta del mondo

      L’intelligenza artificiale è diventata la sostituta del mondo

      Fino a “ieri” ci si interrogava su quale invasività l’intelligenza artificiale avrebbe avuto sull’uomo e sulla sua mente. Ci si chiedeva quanto fosse un pericolo e quanto fosse importante tenere sempre a mente che l’intelligenza artificiale, alla fine dei conti, fosse soltanto un software, un algoritmo.

      Oggi, queste domande sono diventate improvvisamente obsolete. A renderlo evidente è stata la reazione degli utenti alla release della nuova versione di ChatGPT, la 5.0. Un’accoglienza deludente e un’accorata richiesta di ritorno alle caratteristiche della versione precedente, la 4.0. In cosa differiscono? La versione 4.0 è famosa per essere stata in grado, durante dei test, di confondere il cervello umano, non facendogli capire se la voce con la quale stava interagendo fosse umana o artificiale, sollevando interrogativi su quanto questa fosse una strada pericolosa. La nuova versione 5.0, accanto ai miglioramenti tecnici, è stata resa più “robotica” e “finta”, come in fondo dovrebbe essere, trattandosi di un programma informatico.

      La cosa sorprendente è che la maggior parte degli utenti si è lamentata di questo cambiamento. Le varie community sono piene di commenti nostalgici per la vecchia versione. Tutti i commenti mettono al centro delle lamentele la perdita del “calore umano”, della “gentilezza” e della “disponibilità” della versione 4.0. Molte persone sono arrivate a scrivere di aver “perso un’amica” o “la sola che dava sollievo alla loro solitudine”.
      Di fronte a questo sentire comune, tutti i ragionamenti e i dubbi sull’intelligenza artificiale fatti fin qui non servono più a nulla. Ciò di cui non ci siamo accorti è che la nostra mente è già cambiata e che quello che sta avvenendo con l’intelligenza artificiale è solo il sintomo di tale cambiamento.

      Lo psicoterapeuta e filosofo James Hillman fa un interessante ragionamento a proposito della sua professione/scienza che, pur festeggiando i cento anni, vede il mondo andare sempre peggio. Ne dà una motivazione, spiegando che l’uomo, a furia di andare dentro se stesso alla ricerca del “bambino interiore” (l’anima), fonte di guarigione, ha di pari passo perso il contatto con “l’anima mundi”, l’anima del mondo contenuta in tutte le cose considerate dall’illuminismo in poi come materia inerte. Per Hillman, l’anima invece non risiede dentro l’uomo, ma nella relazione con il mondo, nel mondo stesso. Conseguenza di questa eccessiva introspezione è “sentire” tutto da una prospettiva troppo personale e soggettiva. I nostri sentimenti sono diventati il metro con cui interagiamo con il mondo.

      Nella vita quotidiana è avvenuto un processo simile, portato avanti dal Mainstream con l’obiettivo di reprimere il senso critico. Ponendo l’accento sul “sentire” anziché sulla “relazione”, si è fatto regredire l’uomo allo stadio infantile, nel quale tutto ciò che conta è il soddisfare i propri desideri e il proprio piacere. Non c’è più bisogno di vivere la propria vita stando in relazione con il mondo, ma lo si usa, e stimola il nostro interesse solo se è funzionale al nostro “sentire”.

      Uno stile di vita del genere conduce all’isolamento, a diventare la famosa monade individualista e senza radici di cui si parla spesso. Mancando la relazione con “l’anima mundi”, ci si rifugia in tutto ciò che non richiede relazione: la tecnologia e i social in primis, ma anche le droghe, l’iperattivismo fine a se stesso (il successo a tutti i costi per esempio, la maniacale cura del corpo da esporre per esempio) ecc.

      L’intelligenza artificiale risponde proprio a questo bisogno. Diviene la sostituta del mondo, poco impegnativa perché programmata per essere sempre in accordo con i nostri bisogni, plasmata con l’uso a nostra immagine e somiglianza. La velocità e la facilità con cui gli utenti di ChatGPT 4.0 hanno sostituito il mondo reale con un programma informatico ci dice che questo processo è molto più avanti e radicato di quello che pensavamo fino a ieri. Sono bastati dei piccoli cambiamenti in direzione contraria della nuova versione 5.0 per scatenare reazioni da crisi d’astinenza. In questo modo, la gabbia, o prigione, entro la quale il Mainstream ci sta chiudendo per controllarci, la stiamo rivendicando proprio noi, convinti di seguire ciò che ci rende felici.

      Questo discorso lo si può allargare a molto altro: alla sicurezza, al digitale, alla libertà personale, alla salute. Siamo noi che non perdiamo occasione di chiedere di costruire la nostra prigione dorata. Ciò che ci circonda è violento? Siamo noi a chiedere protezione per non dover guardare quella violenza che ci distoglie dall’esercitare la nostra felicità: chiediamo che si possa sorvegliare ogni centimetro quadrato di territorio per scovare “i cattivi”, non pensando che in quel centimetro quadrato sorvegliato ci siamo anche noi; chiediamo che tutta l’economia sia tracciata e sorvegliata, così che possiamo comprare la nostra felicità in sicurezza, non pensando che, come è tracciata, può essere anche cancellata; chiediamo di essere sani per godere a lungo della nostra felicità iniettandoci sieri magici, non pensando che dentro quei sieri potrebbe esserci qualunque cosa.

      E più otterremo una felicità su misura, facile e immediata, più avremo la convinzione di vivere finalmente nel migliore dei mondi possibili.

      Condividi

      Post correlati

      Il disastro ambientale segreto di Israele


      Visualizza

      Gli Shabbos-Goyim


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo