logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
    • Concerti
      • Home
      • Il mio blog
      • La frode criminale della Scarsità

      La frode criminale della Scarsità

      Ha suscitato grande scalpore la dichiarazione di un famoso scrittore sistemico e di sinistra: «Se esiste una salvezza possibile per questo mondo, è recuperare l’idea di scarsità». La frase, come spesso accade con i titoli dei giornali, era fuori contesto, ma alla gente ha dato fastidio che questi consigli venissero dati da qualcuno che nuotava nell’abbondanza.

      A me la frase è sembrata infelice per un altro motivo molto diverso. Il concetto di «scarsità», riferito al nostro mondo e alla nostra epoca, mi sembra una presa in giro; infatti, né le risorse del pianeta sono «scarse» (anche se, ovviamente, sono finite), né mi sembra serio riferirsi alla «scarsità» quando l’attività economica dei paesi capitalisti è ossessivamente orientata alla crescita, dimenticando che il loro scopo fondamentale non è il semplice aumento della produzione, né il profitto, ma la soddisfazione dei bisogni materiali e spirituali della comunità (ponendo, ovviamente, dei limiti e un ordine gerarchico, come conviene al raggiungimento del bene comune).

      La salvezza del mondo non consiste nel recuperare l’«idea di scarsità», ma quella di giustizia, che consiste nel dare a ciascuno ciò che gli spetta. Un’altra cosa è che, una volta soddisfatte le proprie necessità, una persona virtuosa debba amare la povertà, intesa non come un flagello (che dobbiamo sempre combattere), ma come una virtù che ci aiuta a distaccarci dai beni materiali. Infatti, il possesso di beni materiali influenza la persona in modo nefasto: l’uomo non solo “possiede” le cose, ma queste, essendo legate alla sua stessa esistenza, finiscono per “penetrare” nel suo intimo, finiscono per impossessarsi della sua anima, come la cellula cancerosa si impossessa del nostro organismo. Ma la virtù della povertà non si coltiva dalla “scarsità”, bensì dal distacco o dal distacco.

      In realtà, recuperare l’“idea di scarsità” salva solo il regno plutocratico mondiale e i governanti malvagi che lo sostengono. A loro conviene che facciamo della “scarsità” un atto eroico: cambiamo l’olio d’oliva con l’olio di girasole, cambiamo la bistecca con la pizza riscaldata, cambiamo l’appartamento di proprietà con la topaia in affitto e condivisa, cambiamo la prole con l’animale domestico, eccetera; e in questo modo salveremo il mondo. Ma facendo queste cose non stiamo salvando il mondo; stiamo salvando il regno plutocratico mondiale che vuole concentrare la ricchezza in pochissime mani (in Spagna, per non andare lontano, l’1% più ricco della popolazione concentra una quantità di ricchezza superiore a quella dell’80% più povero) e i governanti malvagi che agiscono ai suoi ordini. L’invito a recuperare l’“idea di scarsità” che ci faceva lo scrittore di sistema è in linea con quei servizi che i media di cretinizzazione di massa pubblicano assiduamente, presentando come modelli sociali quei poveri diavoli che, per ridurre le spese, mettono la lavatrice nel ripostiglio; o diffondendo anglicismi ripugnanti come staycation (vacanze a casa) o coliving (condivisione dell’alloggio). Non c’è “scarsità” di energia elettrica, così come non c’è scarsità di posti letto in hotel o di alloggi; quello che c’è sono persone che non hanno le risorse per permetterseli. Ma il regno plutocratico mondiale vuole che queste persone “percepiscano” il flagello della povertà che le affligge come una tendenza cool o una scelta creativa e solidale con il pianeta.

      Sul pianeta non c’è “scarsità”, ma accaparramento. E più che l’“idea di scarsità” bisognerebbe recuperare l’idea di un’‘economia’ che non sia “crematistica” (secondo la classica distinzione di Aristotele) e che permetta una distribuzione più equa dell’abbondanza esistente, tenendo conto delle esigenze e dei meriti di ciascuno, senza permettere disuguaglianze abusive e senza imporre un egualitarismo abusivo, ma tenendo conto del contributo che ciascuno apporta al bene della comunità. Accettare l’“idea della scarsità” mi sembra piuttosto una forma di conformismo pericoloso, una variante di quella “servitù volontaria” a cui si riferiva La Boétie nel suo classico discorso; solo che con l’abilità di far credere chimericamente al servo che sta salvando il mondo, affinché la sua povertà abbia un effetto euforico.

      Curiosamente, la sinistra non ha mai sostenuto la scarsità finché è stata materialista, ma aspirava a creare ricchezza sufficiente affinché nessuno ne soffrisse, combattendo l’ingiustizia (un’altra cosa è se tale aspirazione sia stata raggiunta). Ora la sinistra è diventata idealista e accetta l’ingiustizia, invitando coloro che la subiscono a “superarla”, poiché si tratta di una fatalità che non possiamo cambiare e alla quale dobbiamo per forza di cose adattarci.

      Di Juan Manuel de Prada, abc.es

      Condividi

      Post correlati

      Il disastro ambientale segreto di Israele


      Visualizza

      Gli Shabbos-Goyim


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo