logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
    • Concerti
      • Home
      • Il mio blog
      • Cartelle cliniche senza segreti. Come capire se la tua privacy sanitaria è gestita male e cosa fare

      Cartelle cliniche senza segreti. Come capire se la tua privacy sanitaria è gestita male e cosa fare

      Un ospedale pubblico e una clinica privata sono stati sanzionati dal Garante della Privacy (rispettivamente per 80.000 € e per 12.000 €) perché il loro dossier sanitario permetteva al personale di accedere indiscriminatamente alle cartelle cliniche, anche se gli operatori non erano direttamente coinvolti nella cura del paziente.
      In sostanza i sistemi non avevano profilazione degli accessi, né avvisi di uso, né registrazione dei log delle operazioni eseguite e i pazienti nemmeno sapevano che fosse attivo un trattamento dati tramite quel dossier, per cui non potevano dare (o negare) consenso, né oscurare informazioni sensibili.

      Il Garante ha ricordato che il dossier sanitario deve essere accessibile solo al personale che cura il paziente e che il paziente deve poter scegliere se i suoi dati siano inclusi o meno.
      Insomma, dovrebbe essere una sorta di “scrigno blindato di dati sensibili”, ma la vicenda in oggetto mostra che può essere trattato come una dispensa aperta e c’è un’ulteriore cattiva notizia: le falle nella gestione dei dossier sanitari non sono rare. Molti ospedali e cliniche, infatti, hanno sistemi informatici vecchi, configurati male o senza controlli sugli accessi. Il che significa che chiunque tra il personale, anche se non coinvolto nella cura, può curiosare nelle cartelle cliniche.

      E i pazienti?
      Di solito non se ne accorgono mai e, comunque, restano quasi disarmati.
      Ecco alcuni segnali concreti a cui fare attenzione per capire se la nostra privacy sanitaria è a rischio:

      • Assenza di trasparenza. Nessuno ti informa che esiste un dossier sanitario centralizzato, né ti viene chiesto se vuoi aderire o meno.
      • Mancanza di consenso esplicito. Non ti chiedono di firmare per autorizzare l’inclusione dei tuoi dati nel dossier, oppure il consenso è “automatico” e difficile da revocare.
      • Nessuna possibilità di oscuramento: non ti viene data la possibilità di tenere riservate alcune informazioni sensibili (es. visite psichiatriche, ginecologiche, HIV test).
      • Documentazione vaga: informative sulla privacy scritte in modo generico, senza dettagli su chi accede ai dati, per quanto tempo e con quali controlli.

      Quali strumenti ha il paziente?

      • Chiedere esplicitamente all’ospedale o alla clinica come funziona il dossier sanitario e quali garanzie offre.
      • Esercitare il diritto di oscuramento selettivo dei dati previsto dal Garante. In sostanza si può decidere se oscurare taluni dati o documenti sanitari consultabili (e ciò anche nel rispetto della legittima volontà dell’interessato di richiedere il parere di un altro specialista senza che quest’ultimo possa essere influenzato da quanto già espresso da un collega).
      • Richiedere al titolare del trattamento quali siano stati gli accessi al proprio dossier sanitario (in modo da conoscere gli accessi eseguiti sul proprio dossier con l’indicazione della struttura/reparto che ha effettuato l’accesso, nonché della data e dell’ora dello stesso).
      • Revocare il consenso al dossier sanitario, se non si ha fiducia (la revoca del consenso disabilita l’accesso ai dati e ai documenti per i professionisti sanitari e socio‐sanitari precedentemente autorizzati che, solo in caso di eventuale nuova e successiva prestazione del consenso da parte dell’assistito, verranno riabilitati).
      • Presentare un reclamo al Garante Privacy se si sospetta un abuso.

      Sapere che le proprie informazioni cliniche restano riservate è parte integrante della cura. E se le strutture sanitarie non blindano i dati come dovrebbero, allora spetta ai cittadini pretendere trasparenza e rispetto perché un dossier sanitario sicuro non è un favore, è un diritto.
      In gioco non c’è solo la burocrazia digitale, ma la dignità stessa del paziente.
      QUI le linee guida del Garante per la Protezione dei dati personali in materia di dossier sanitario. Un documento utile da leggere e conservare.
      ___

      Condividi

      Post correlati

      Hitlerismo, trumpismo, netanyahuismo, lepenismo, macronismo


      Visualizza

      La Destra di Governo che uccide i cittadini


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo