Sì, avete indovinato. È l’ennesima truffa per riciclare miliardi attraverso il racket senza fine che è la guerra per procura in Ucraina contro la Russia.
Sorprendentemente, questa ultima farsa arriva sulla scia di quella che anche i media occidentali hanno dovuto riportare come una sfacciata truffa da 100 milioni di dollari ai danni dei contribuenti occidentali da parte del regime di Kiev in cui sono coinvolti gli amici del presidente fantoccio Vladimir Zelensky. Anche se i media occidentali hanno cercato di coprire Zelensky, sostenendo che in qualche modo starebbe cercando di ripulire lo scandalo. Sta ripulendo, eccome: i soldi e le questioni in sospeso, non il marciume.
Ora vediamo il presidente autoproclamato Zelensky lanciarsi in una massiccia spesa per acquistare aerei da guerra.
Come è possibile questa farsa? Come può essere permesso un furto così flagrante di denaro pubblico? Perché i leader e i media occidentali sono complici del racket o accecati oltre ogni buon senso da una russofobia indotta dal lavaggio del cervello.
È un errore pensare che Zelensky e la sua cricca corrotta agiscano come una sorta di appendice parassitaria, sottraendo gli aiuti occidentali all’insaputa dei governi occidentali. Questa colossale truffa organizzata viene consapevolmente consentita dalle autorità occidentali in un reciproco, concertato saccheggio di proporzioni storiche. Sono i normali cittadini occidentali, i lavoratori e le loro famiglie che pagheranno con debiti per generazioni ed economie in rovina.
Quindi, nell’ultimo episodio della pantomima della guerra in corso, questa settimana Zelensky ha rapidamente cambiato costume ed è volato a Parigi per firmare un accordo con l’ex banchiere francese alle dipendenze dei Rothschild, il presidente Emmanuel Macron, per la consegna di 100 caccia Rafale. Ogni jet costa circa 100 milioni di euro. Prezzo totale: circa 10 miliardi di euro.
All’inizio di questo mese, il regime di Kiev aveva annunciato l’acquisto di 150 aerei da combattimento Gripen di quarta generazione dalla Svezia. A 213 milioni di euro ciascuno, il conto supera i 30 miliardi di euro.
Mentre Zelensky riempie il suo carrello natalizio con 40 miliardi di euro di aerei da guerra, questa settimana la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha inviato lettere a tutti i capi dei 27 Stati membri dell’UE chiedendo drastiche misure finanziarie per sostenere l’Ucraina in bancarotta.
La von der Leyen vuole che l’Unione europea spenda 137 miliardi di euro nei prossimi due anni per coprire l’economia in bancarotta dell’Ucraina. Ha affermato: “Non ci sono opzioni facili”. Il che significa che l’Europa dovrà farlo.
Secondo quanto riportato da Euronews, secondo i calcoli della Von der Leyen, nel 2026 e nel 2027 l’Ucraina avrà bisogno di 83,4 miliardi di euro per le spese militari e di 55,2 miliardi di euro per far funzionare la sua economia e l’Europa dovrà colmare questo divario.
Non c’è nessuna proposta per, diciamo, finire la guerra e iniziare ad utilizzare la diplomazia per una pace con la Russia.
La von der Leyen scrive: “Mentre l’aggressione della Russia [sic] continua e i costi della guerra aumentano, la resilienza finanziaria dell’Ucraina si sta indebolendo. Senza un sostegno continuo e maggiore nel 2026 e oltre l’Ucraina rischia seriamente di finire in un vicolo cieco economico, compromettendo la sua capacità di difendersi e mantenere le funzioni essenziali dello Stato”.
Giusto, quindi il più alto funzionario dell’Unione Europea, che, tra l’altro, è stato selezionato per la carica con uno stipendio di 336.000 euro e non è eletto democraticamente, ci sta dicendo che l’Ucraina è finanziariamente al verde a causa della guerra per procura e che l’UE, di cui l’Ucraina non è membro, dovrà finanziarla per i prossimi due anni. Ecco la truffa, proprio qui.
Dall’inizio della guerra per procura, che dura ormai da quasi quattro anni, i contribuenti dell’UE hanno sostenuto il regime di Kiev con la cifra ufficiale di 186 miliardi di euro. Si tratta di una media di circa 46,5 miliardi di euro all’anno. La von der Leyen vuole che nei prossimi due anni i contribuenti dell’UE sborsino altri 67,5 miliardi di euro all’anno per sostenere un regime neonazista corrotto e non eletto, guidato da un fantoccio nominalmente ebreo. In altre parole, i costi di questa resa dei conti ideologica con la Russia stanno salendo alle stelle. Costi che saranno sostenuti dai cittadini europei, non da personaggi come von der Leyen, Macron, Merz e la loro élite.
Ecco la domanda. Se l’Ucraina è in una situazione di tale rovina finanziaria, come fa a permettersi l’acquisto di aerei da guerra per un valore di 40 miliardi di euro dalla Francia e dalla Svezia?
Ovviamente, ciò che non viene detto è che il conto sarà pagato dai cittadini dell’Unione Europea. Quindi i cittadini europei, a cui viene chiesto di convivere con l’austerità economica, i tagli ai servizi pubblici essenziali, la riduzione delle pensioni e di altre prestazioni sociali di base, l’aumento dei costi alimentari e di altri costi della vita, ecc., oltre a tutto ciò saranno costretti a pagare sussidi esorbitanti alle società militari francesi, svedesi e altre società militari europee e ai loro ricchi azionisti.
Questo è dispotismo, non democrazia.
Le società europee vengono derubate dalla mafia di Kiev e dalla classe dirigente europea e questa rapina viene imposta come un accordo sistematico a lungo termine, al di là di ogni critica e responsabilità democratica.
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán sembra essere uno dei pochi leader europei dotati di intelligenza pratica. Ha detto dell’ultimo diktat della von der Leyen: “È incredibile… in un momento in cui è diventato chiaro che una mafia di guerra [a Kiev] sta sottraendo il denaro dei contribuenti europei, la presidente della Commissione suggerisce di inviarne ancora di più”. Ha aggiunto: “È come cercare di aiutare un alcolista inviandogli un’altra cassa di vodka”.
La metafora di Orbán è pungente e divertente. Ma non del tutto corretta. Non trasmette il problema più grande, ovvero che l’alcolista non è solo il regime di Kiev. È l’intera classe politica europea ad essere dipendente dalla guerra e dalla truffa dei soldi pubblici per il sistema che arricchisce l’élite.
La guerra per procura e il regime di Kiev sono solo sintomi della malattia più profonda che è il capitalismo corporativo militarizzato nel cuore marcio degli Stati occidentali.




