logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
    • Concerti
      • Home
      • Il mio blog
      • Ammissione involontaria

      Ammissione involontaria

      “L’essenza della menzogna sta nell’inganno, non nelle parole.” – John Ruskin

       

      Il 28 aprile in Spagna si è verificato un guasto imprevisto nell’impianto fotovoltaico (PV) di Iberdrola a Núñez de Balboa, nella provincia di Badajoz. Il conseguente aumento di tensione si è propagato su una rete non preparata ad assorbirlo, innescando una serie di guasti e causando un blackout nazionale che ha interessato anche tutto il territorio continentale del Portogallo. La vulnerabilità è stata amplificata dal fatto che, poco prima dell’evento, il fotovoltaico rappresentava circa il 60% della produzione totale, privando la rete dell’inerzia stabilizzante e del controllo della tensione tipicamente forniti dalle grandi turbine in rotazione nelle centrali elettriche convenzionali.

      Sebbene nelle ore successive alla catastrofe fosse ovvio ciò che probabilmente era accaduto, le autorità spagnole si sono affrettate ad accusare coloro che incolpavano l’energia rinnovabile di diffondere “disinformazione”. Il primo ministro spagnolo, favorevole alle energie rinnovabili, ha guidato la prima reazione:

      “ In una conferenza stampa tenutasi ieri, il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha definito “bugie” le affermazioni secondo cui la causa dell’interruzione di corrente sarebbe da attribuire alle energie rinnovabili, attaccando coloro che hanno collegato il blackout all’uso di energia eolica e solare da parte della Spagna.

      ‘Coloro che collegano il blackout alla mancanza di energia nucleare stanno mentendo o dimostrando la loro ignoranza’, ha affermato.

      Sánchez ha annunciato che il governo ha istituito una commissione per indagare sull’incidente e che esaminerà il ruolo delle aziende energetiche private”.

       

      Non credere ai tuoi occhi bugiardi | Sustainability Magazine

       

      Quando i risultati dell’indagine sono diventati innegabili, la responsabilità è stata attribuita non al solare, ma agli operatori della rete che non avevano effettuato gli investimenti necessari per gestire il rapido afflusso di elettricità verde.

      La scorsa settimana, un ampio articolo pubblicato su “Bloomberg Green”, dal titolo rivelatore “La soluzione ai blackout solari è già qui”, ha colto questo sentimento. L’articolo lamentava il fatto che la diffusione dell’energia solare ed eolica avesse superato lo sviluppo delle tecnologie di stabilizzazione come i condensatori sincroni e gli inverter di rete. In altre parole, le energie rinnovabili funzionavano come previsto, ma le infrastrutture necessarie per integrarle in modo sicuro a percentuali di fornitura così elevate erano molto indietro:

      “Il risultato è una spesa enorme per nuove capacità eoliche e solari, ma non abbastanza per le reti. Secondo Bloomberg NEF, i 27 membri dell’Unione Europea e il Regno Unito investono in media 0,7 dollari nelle reti per ogni dollaro speso nelle energie rinnovabili. La Spagna è all’ultimo posto, con solo 0,3 dollari spesi per ogni dollaro.

      I blackout stanno causando una reazione politica contro le energie rinnovabili che i politici non possono permettersi in questo momento. ‘Il problema è questo: gli investimenti nelle infrastrutture adeguate non stanno tenendo il passo’, ha affermato António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, in un discorso tenuto a luglio. ‘Quel rapporto dovrebbe essere uno a uno’.”

       

      Ora ce lo dice | Getty

       

      Guterres non si è reso conto della gravità della sua ammissione. Riconoscere che ogni nuovo impianto solare richiede un investimento nella rete pari al costo della stessa significa che il capitale necessario per utilizzare effettivamente l’energia solare è almeno il doppio di quanto sostengono i suoi sostenitori. Questo fatto smentisce uno dei miti più persistenti nella politica energetica: poiché la luce solare è gratuita, l’energia solare deve necessariamente essere la fonte di energia elettrica più economica.

      In realtà, mentre il costo marginale della luce solare è pari a zero, il vero costo di sistema dell’integrazione del solare in una rete moderna include le ingenti e continue spese in conto capitale necessarie per i servizi di trasmissione, stabilizzazione e bilanciamento. Senza di esse, non è possibile fornire l’elettricità prodotta in modo affidabile, rendendola molto meno “economica” di quanto sostengono i suoi sostenitori.

      Per dimostrare ulteriormente questo punto, consideriamo l’energia nucleare. Anche in questo caso, il costo del combustibile è trascurabile: le barre di combustibile all’uranio ammontano a solo una frazione di centesimo per kilowattora. Se realizzati correttamente, la costruzione, il funzionamento e la manutenzione di una centrale nucleare sono certamente competitivi in termini di costi. Tuttavia, i costi del combustibile sono solo uno dei tanti parametri che devono essere valutati quando si confrontano le fonti di generazione, e spesso sono ben lungi dall’essere i più importanti.

      Come se le ingenti spese associate alla stabilità della rete non fossero sufficienti a risolvere la questione, rimane l’ostacolo insormontabile dell’intermittenza. Prendiamo ad esempio la California, uno degli Stati più soleggiati d’America. Sotto la guida del governatore Gavin Newsom, lo Stato ha lanciato una massiccia campagna di investimenti nelle energie rinnovabili, in particolare nel solare e nelle batterie su scala di rete. Tuttavia, il grafico seguente dimostra chiaramente che ciò non sarà mai sufficiente:

       

       

       

      A dicembre e gennaio, i fattori di capacità fotovoltaica della California scendono al di sotto del 10%, con lunghi periodi di produzione solare minima. Considerando l’obiettivo dello Stato di eliminare completamente gli idrocarburi dalla rete, qual è esattamente il piano per l’inverno? Installare una capacità solare 15-20 volte superiore alla domanda media giornaliera? E quante batterie sarebbero necessarie per colmare una o due settimane di bassa produzione? Come verranno ricaricate?

      Se non altro i fattori di capacità solare della California sono in linea con la domanda stagionale di elettricità. Nel nord-est degli Stati Uniti, la regione deve affrontare due picchi stagionali di domanda: uno durante il caldo estivo e un altro in pieno inverno. Tuttavia, i fattori di capacità solare in quella zona scendono regolarmente al di sotto del 5% nelle settimane tra novembre e gennaio, costringendo gli operatori della rete a fare i salti mortali per coprire i picchi di domanda.

      Nonostante questi fatti evidenti e ben noti, il nord-est ha chiuso le centrali termiche e nucleari, affrettandosi a sostituirle con impianti solari, eolici e batterie, e i risultati sono quelli che ci si poteva aspettare.

      Si pensi al New Jersey, dove nelle ultime settimane i titoli dei giornali locali sono stati dominati dall’aumento shock delle bollette elettriche residenziali. In alcuni casi, le bollette sono triplicate, con ulteriori aumenti in arrivo. La crisi economica e politica in atto ha già scatenato la consueta ondata di accuse, con i sostenitori delle energie rinnovabili che indicano l’aumento della domanda da parte dei data center come causa immediata.

      Ma non c’è da preoccuparsi. Il governatore del New Jersey ha la soluzione giusta:

      “Venerdì il governatore Phil Murphy ha firmato due disegni di legge volti a promuovere la produzione di energia rinnovabile nel New Jersey, dato che la contrazione dell’offerta e l’impennata della domanda stanno spingendo i prezzi dell’elettricità a livelli record, con ulteriori aumenti all’orizzonte.

      Il primo disegno di legge consente alle autorità di regolamentazione energetica statali di registrare ulteriori 3.000 megawatt di capacità solare comunitaria, mentre l’altro creerebbe un programma di incentivi per realizzare 1.000 megawatt di accumulo in batterie entro il 2030…

      I funzionari democratici e sindacali hanno elogiato l’espansione del solare comunitario, che consente ai proprietari di case e alle imprese di investire in piccoli parchi solari nelle vicinanze per ricevere crediti sulle bollette elettriche”.

       

      Peggio per te | Getty

       

      All’indomani del collasso totale della rete elettrica spagnola e con crisi energetiche che stanno emergendo praticamente in ogni paese, stato e regione che ha puntato tutto sulla fantasia delle energie rinnovabili più lo stoccaggio, sembra solo una questione di tempo prima che l’intera farsa crolli sotto il proprio peso. Si spera che il movimento politico che ha sostenuto questa follia venga spazzato via dal potere e relegato nel mucchio affollato delle idee fallimentari che non avrebbero mai dovuto prendere piede.

      Condividi

      Post correlati

      Il disastro ambientale segreto di Israele


      Visualizza

      Gli Shabbos-Goyim


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo