logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • DRAGHI PASSA ALLE MINACCE PER SALVARE L’EURO

      DRAGHI PASSA ALLE MINACCE PER SALVARE L’EURO

      Alla vigilia dell’attesissimo meeting che si terrà oggi 9 novembre all’Ecofin, per decidere sulla più che necessaria riforma del Patto di stabilità, Mario Draghi ha deciso di consegnare ai partecipanti un pizzino per niente simpatico, mettendo in guardia chi si oppone ai suoi voleri. E’ dalle colonne del Financial Times, ormai assunto al ruolo di postino ufficiale, che Supermario non usa mezzi termini per minacciare addirittura la fine della cosa a lui più cara: l’Euro; se non si procederà immediatamente a completare il progetto di integrazione europea con unione fiscale e bancaria.

      Draghi – dall’alto del suo nuovo ruolo assegnatoli poche settimane fa dalla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, per delineare una strategia sul futuro della competitività dell’industria Ue per tenere testa a Cina e Usa – ha fornito una visione pessimistica della crescita economica dell’UE, prevedendo una recessione entro la fine di quest’anno, avvertendo che la sopravvivenza a lungo termine del progetto europeo dipende da un’urgente integrazione politica. “È quasi sicuro che avremo una recessione entro la fine dell’anno”, ha dichiarato alla conferenza Global Boardroom del FT. “È abbastanza chiaro che i primi due trimestri del prossimo anno lo dimostreranno”.

      Ma le parole più pesanti e significative sono giunte su quello che Draghi ritiene necessario essere il futuro più che prossimo della UE:

      “O l’Europa agisce insieme e diventa un’unione più profonda, un’unione capace di esprimere una politica estera e una politica di difesa, oltre a tutte le politiche economiche . . . oppure temo che l’Unione Europea non sopravviverà se non come mercato unico” [1]

      Le parole che fanno seguito a quella che è l’dea d’Europa che Draghi ormai esprime da diverso tempo, suonano come una vera e propria minaccia verso quei poteri europei (falchi tedeschi in primis), che ancora sono restii a mettere la cassa in comune. Ed il fatto che l’abbia fatta poche ore prima che i ministri delle finanze dei paesi membri si riuniscano per decidere le nuove regole del Patto di Stabilità, avvalora la tesi che Mr Britannia non è più disposto ad attendere sul futuro dell’Euro.

      La possibilità concreta che in conseguenza della recessione ormai alle porte, si arrivi a veder saltare una banca sistemica in Europa (con relativo contagio), senza che prima si sia completata l’unione bancaria, non fa dormire sonni tranquilli all’ex governatore della BCE.

      Nelle mani di Draghi non c’è soltanto il destino della moneta euro, ma anche quello di Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni, che dall’Ecofin si attendono una decisione favorevole sullo scorporo dal deficit delle spese militari e quelle per il PNRR [2], in modo da poter disporre di quello spazio finanziario utile almeno a salvare la faccia davanti agli italiani, che a breve si recheranno nuovamente alle urne per le elezioni europee.

      Continuando nella sua analisi sull’erosione della competitività globale, in particolare rispetto a Stati Uniti e Cina, che hanno investito molto nel sostenere la transizione verde delle loro economie, Draghi ha detto: “Dovremmo preoccuparci molto di questo” – e poi ha aggiunto: “L’economia europea ha perso competitività negli ultimi 20 e più anni, rispetto non solo agli Stati Uniti ma anche al Giappone, alla Corea del Sud e, ovviamente, alla Cina”. “In molte, molte aree tecnologiche, campi tecnologici, abbiamo perso presenza, abbiamo perso impronta”, ha continuato.

      Se l’economia europea in questi anni ha perso competitività, certamente una delle principali cause è stata proprio l’euro e tutte le politiche di austerità che sono servite per tenere in piedi una moneta senza Stato usata ad esclusivo vantaggio delle élite che la controllano in spregio ad ogni principio di democrazia e socialità.

      Draghi, come già fatto nel recente passato torna a criticare il modello dell’UE (al quale lui stesso però ha contribuito), che faceva ampio affidamento sugli Stati Uniti per la difesa, sulla Cina per il commercio e sulla Russia per l’energia, oggi di fatto terminato per i cambiamenti geopolitici in corso. “Il modello geopolitico ed economico su cui poggiava l’Europa dalla fine della seconda guerra mondiale è scomparso”, ha affermato. L’ex primo ministro italiano ha individuato come punti deboli la bassa produttività dell’Europa, gli alti costi energetici e la mancanza di manodopera qualificata. “Per avere un’economia in grado di sostenere una società che invecchia al ritmo che abbiamo in Europa, dobbiamo avere una produttività molto più elevata”, ha affermato. “Il punto in cui dobbiamo agire insieme è l’energia. Non andremo da nessuna parte pagando l’energia due o tre volte quello che costa in altre parti del mondo”.

      Sembra quasi che Mario Draghi fosse su un altro pianeta della galassia, quando i poteri che lui da sempre difende, hanno deciso di costruire questa Europa esclusivamente sulla finanza e la deflazione salariale infinita, portando ogni tipo di produzione fuori dal continente ed esportando i nostri migliori cervelli. E non dimentichiamoci quanto il suo governo sia stato immobile a livello fiscale di fronte alla recente speculazione sull’energia che ha acceso il fenomeno inflattivo in corso.

      Mi chiedo ma dove era Mario Draghi, quando nel suo paese si conseguivano avanzi primari uno dietro l’altro, per dare seguito a quello che è stato il più grande trasferimento di ricchezza finanziaria, dalla massa ad un ristretta élite, della storia dell’umanità?! Stiamo parlando di oltre 2 mila miliardi in 30 anni che hanno prodotto il risultato di questo grafico qua sotto:

       

      L’Italia è l’unico paese al mondo, insieme alla Grecia, che dall’introduzione dell’Euro ha un livello di GDP reale molto inferiore rispetto a prima. Non per niente sono gli unici due popoli costretti a vivere all’interno di avanzi primari, che succhiano sangue al lavoro per consegnarlo alla rendita.

      In conclusione, nell’attesa di capire cosa accadrà all’Ecofin, dobbiamo ben pesare le parole di Draghi sul destino della UE e della sua moneta. Se da una parte ci auguriamo che i falchi tedeschi tengano duro sul patto di stabilità in modo da porre le basi per una rottura della moneta unica, dall’altra, la frase di Draghi potrebbe anche suonare diabolicamente così:

      O ci lasciate continuare a spennare gli italiani con l’Euro oppure noi li spenneremo ugualmente con la Lira…

      Del resto, eliminando l’euro, non si eliminano automaticamente anche tutti quei poteri di casa nostra che ancora lottano per tenerci dentro!

      Condividi

      Post correlati

      13 Luglio 2025

      Let the sunshine in! Cosa ha realmente prodotto il vertice BRICS a Rio


      Visualizza
      12 Luglio 2025

      Promemoria per l’Iran: l’unica cosa che fermerà Bibi è una bomba nucleare


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo