Margate, 1981. Tempi duri per la Gran Bretagna, precipitata nella recessione e scossa da un razzismo endemico. Il cinema è la sola via di fuga. Svettante come un faro lungo la costa inglese, l’Empire brilla di mille luci e indica la via agli spettatori di buona volontà. Costretto a chiudere due delle sue quattro sale, questo maestoso cinema in declino è gestito da Mr. Ellis, che di elegante ha solo il titolo. L’anima del suo esercizio è Hilary, segretaria coscienziosa, dedita alla professione e attenta ai suoi ‘dipendenti’, diretti come una famiglia. Uscita spezzata da un esaurimento nervoso, sta riprendendo lentamente a vivere. Hilary naviga a vista tra proiezioni, a cui non assiste mai per eccesso di zelo, e una relazione tossica con Ellis, che ‘abusa’ della sua infelicità. Ma a cambiare le cose arriva Stephen, un giovane ragazzo nero che prova subito empatia per Hilary. A colpi di biglietti staccati, Hilary e Stephen si avvicinano, teneramente, appassionatamente. Insieme incarnano un futuro migliore per la Gran Bretagna.
Con Empire of Light, Sam Mendes sente soprattutto il bisogno di tornare alla sua ‘infanzia’, in un gesto retrospettivo condiviso recentemente, dettaglio affatto trascurabile, con altri autori della sua generazione: Quentin Tarantino (C’era una volta a… Hollywood), Paul Thomas Anderson (Licorice Pizza), James Gray (Armageddon Time).
Dopo 1917 Mendes ritorna agli anni della sua formazione ma Empire of Light non è strettamente autobiografico, si ispira piuttosto alla musica, ai film e al clima politico che hanno influenzato la sua adolescenza, il cinema soprattutto. Mendes non celebra per forza quello ‘maiuscolo’ ma quei film popolari che danno forma ai nostri ricordi e sono indelebilmente associati ai passaggi della nostra vita.
Come James Gray ma a un’altra latitudine, Mendes rivisita la disillusione degli anni Ottanta attraverso la relazione sentimentale tra una donna bianca e un ragazzo nero. Entrambi realizzano una sintesi emotiva di un momento storico decisivo: il passaggio agli anni Ottanta, che porterà al potere Ronald Reagan e Margaret Thatcher, spazzando via le speranze e le utopie dei decenni precedenti. Se in Armageddon Time il legame tra due compagni di classe, di nuovo uno bianco e l’altro nero, guadagna tutto nel lungo periodo, in Empire of Light l’amicizia tra Hilary e Stephen è schematica e ridotta alle sue premesse. Il personaggio di Michael Ward è più simbolico che approfondito e il trattamento del tema razziale sbilanciato sull’artificio drammatico (la sequenza che coinvolge una gang violenta e razzista).
Ma Mendes sa bene come rendere sensibile l’invisibile: il confronto carico di tensione tra Stephen e un cliente odioso basta da solo a rappresentare la violenza della disuguaglianza. L’ambizione dell’autore inglese è di guardare negli occhi i tradimenti silenziosi di un Paese che non ha voluto ascoltare e saputo guardare, l’Empire proietta Nessuno ci può fermare diretto da Sidney Poitier, un messaggio di diversità in un clima brutale e razzista. Ma le forze sociali che in America lavorano per rimettere ognuno al proprio posto, il protagonista afroamericano scompare dal quadro per vivere come un’ombra nelle regioni della cattiva coscienza bianca, in UK mettono a tacere la sensazione di ingiustizia scrivendo favole puramente liberali dove anche i marginali possono trovare il loro centro.
La perdita di innocenza di un’intera generazione si accomoda in un gioiello vintage ubicato in una città costiera, grigia e impermeabile. Una sala che col calo di incassi ha già spento due schermi. Mendes rispolvera una meraviglia art déco di pannelli di legno burlato e velluti rossi, un cinema abbandonato a Margate. La geometria superba della sala è accentuata dalle composizioni simmetriche di Roger Deakins, direttore della fotografia e collaboratore frequente di Mendes.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore. |
YSC | Fine sessione | Cookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati. |
yt-remote-connected-devices | Nessuna scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato. |
yt-remote-device-id | Nessuna scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato. |
yt.innertube::nextId | Nessuna scadenza | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati. |
yt.innertube::requests | Nessuna scadenza | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati. |