“Anche la pittura è sempre una guerra” racconta Luca Arinari (1943 – 2019) mentre dipinge una delle sue tele. L’inquadratura è concentrata sulla mano dell’artista che, con il pennello, pian piano crea, con calma e delicatezza, minuzia e poesia, quegli elementi che andranno a comporre una grande narrazione visiva. Per Alinari la pittura è “una guerra” che combatte profondamente la realtà. Un quotidiano contro cui un animo e un talento come quello di Alinari hanno cercato di ribellarsi, con un esito che ha lasciato tracce positive e incancellabili.
Gli artisti hanno un compito dettato da un’urgenza che non si può controllare, che li spinge in maniera naturale, anche incontrollata, a guardare oltre la forma di ciò che circonda l’essere umano. Alinari è stato portavoce di questi mondi altri che ha ideato, creato e dipinto attraverso uno stile diventato riconoscibile sin dall’inizio.
Il film documentario di Lorenzo Borghini racconta, in maniera delicata, senza mai sovrapporsi ai soggetti trattati, la storia e il lavoro di un’anima gentile che, da quando era bambino – come testimoniano gli amici di sempre, come Pino Pini, con il quale Alinari ha sperimentato su altri media, come quello del video ad esempio – ha scelto la pittura (o è stato scelto dalla pittura) come strada per interpretare la realtà.
Alinari è qui raccontato attraverso immagini di repertorio che riprendono l’artista e la sua famiglia in momenti quotidiani – passeggiate, vernissage, incontri con gli amici – e in altri dedicati prettamente al dipingere. Seguendo la composizione di un dipinto lo spettatore scopre turbamenti interiori, esperienze personali, pensieri poetici e delicati che accompagnano la nascita di figure colorate, ironiche, legate sia alla natura – i paesaggi, le nuvole, le montagne -, sempre fluida, energica, che all’elemento umano, soprattutto nell’ultimo periodo di produzione, prima che la malattia lo spegnesse.
Il pittore fiorentino ha prodotto tantissimo durante la sua carriera, con successo e attenzione da parte del pubblico che lo andava a trovare per scoprire l’umano che si celava dietro a quelle tele vivaci e colorate che nascondevano mondi complessi. Collezionisti e appassionati raccontano i primi incontri con Alinari, spinti dall’immediato apprezzamento dei suoi dipinti dato dall’estetica coloratissima e gioiosa che trattava, appunto, mondi e messaggi più arzigogolati. I paesaggi di Alinari sono infatti delle storie da leggere dettaglio per dettaglio.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore. |
YSC | Fine sessione | Cookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati. |
yt-remote-connected-devices | Nessuna scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato. |
yt-remote-device-id | Nessuna scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato. |
yt.innertube::nextId | Nessuna scadenza | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati. |
yt.innertube::requests | Nessuna scadenza | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati. |