logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • “IL VACCINO COVID HA CREATO UN MALE CHE VA INDAGATO PER ESSERE IDENTIFICATO E CURATO”

      “IL VACCINO COVID HA CREATO UN MALE CHE VA INDAGATO PER ESSERE IDENTIFICATO E CURATO”

      Da quando è stata lanciata venerdì scorso è già arrivata a 2800 firme. L’obiettivo delle 5000 firme è dunque assolutamente raggiungibile. Parliamo di una petizione lanciata sul canale change.org per chiedere che lo Stato finanzi la ricerca per lo studio delle reazioni avverse post vaccino covid (QUI per firmare). A farsi portavoce di questa iniziativa dal basso è Maurizio Federico, un ricercatore dell’Iss che però ci tiene a specificare di agire a stretto titolo personale.

      La Bussola l’ha intervistato.

      • Federico, come è nata questa sottoscrizione popolare?

      Già a novembre 2022 avevo mandato una proposta ai referenti del Ministero della Salute per cercare di capire se fosse possibile mettere in piedi un’iniziativa di ricerca dei meccanismi che possono essere alla base di questi fenomeni avversi. Ma non ho avuto risposta. Così una persona che abita in Sicilia mi ha contattato proponendomi di avviare una raccolta firme.

      • Si tratta di un’iniziativa simbolica?

      Ovviamente, ma se si riuscirà raggiungere un numero congruo di firmatari si potrà sperare di sottoporre la cosa a livello politico in modo da avviare un processo e soprattutto trovare un interlocutore.

      • Quindi l’obiettivo qual è?

      È far sì che l’interlocutore, cioè lo Stato si sensibilizzi di fronte a questo fenomeno che c’è e continua ad esserci, non è finito con la fine della pandemia.

      • Non abbiamo neanche a disposizione un censimento vero e proprio, ma si tende a minimizzare a pochi casi…

      Il fatto che ci siano percentuali minime non significa che non esista. Non dimentichiamo che su 40 milioni di vaccinati, anche una percentuale dello 0.3 è un numero ingente di malati. Dunque credo che il problema dei danneggiati debba avere la dignità di essere trattato alla stregua delle malattie rare.

      • A proposito, spesso si parla di iniziative benefiche per finanziare la ricerca sulle malattie rare. In questo caso, invece, tutto tace.

      Prendiamo ad esempio Telethon, le malattie rare sono una su 500mila o 1 su un milione. Qui, per i danneggiati, almeno stando ai dati di cui dispone la Germania, siamo a 1 su 10mila. Quindi la ricerca clinica sarebbe ampiamente giustificata. Ma la quantità dei colpiti non deve essere un discrimine.

      • L’Iss studia le malattie rare?

      Certo, qui abbiamo un centro specifico.

      • E perché non si vuole studiare gli effetti da vaccino?

      Al di là di tutte le motivazioni politiche che non mi competono, direi che prima di tutto si deve prendere atto di un fatto.

      • Che cosa?

      Che il vaccino ha creato qualche cosa di nuovo, un male che va indagato per essere identificato e curato.

      • Molti danneggiati che abbiamo intervistato riportano un’infinità di esami che però sono negativi, ma affermano di stare male tanto che la loro vita è peggiorata nella qualità. È possibile che ci sia qualche cosa di nuovo che non sappiamo?

      Si, l’orizzonte e la prospettiva che noi proponiamo ci sfugge completamente. Anzitutto dobbiamo uscire dal malinteso di tanti che dicono di andare a ricercare se c’è la presenza della spike.

      • Perché? È ormai chiaro che la spike è la responsabile delle reazioni…

      La presenza della proteina spike è una condizione necessaria, ma non sufficiente.

      • Si spieghi meglio…

      Essendo prodotta dal vaccino, ha un’azione immunomodulatrice; quindi, è molto probabile che l’effetto avverso sia una concatenazione di eventi che si innescano partendo dalla spike, ma non sappiamo di preciso come si innesca questo meccanismo. Una cosa è certa.

      • Che cosa?

      Che nella reazione avversa il protagonista è il sistema immunitario.

      • Perché ha citato la Germania?

      Io ho ascoltato un’intervista al ministro della salute che ho molto apprezzato per il tono e il contenuto. È molto umile e comprensiva, difficilmente sentiamo queste cose alle nostre latitudini.

      • Che cosa ha detto?

      Oltre a confermare una stima di effetti gravi in rapporto di 1 su 10mila, ha elencato una serie di iniziative a carico dello Stato come, ad esempio, l’avvio nei centri di ricerca tedeschi di studi mirati a cercare di capire quali cure offrire a questi danneggiati.

      • Il Comitato Ascoltami, che raggruppa circa 4000 danneggiati, chiede da tempo la creazione di un ambulatorio specifico in ogni Asl per la cura delle conseguenze da reazione avversa e un ticket esentivo che copra le spese sostenute per gli esami che in molti casi hanno portato alla povertà tanti danneggiati. È una richiesta che condivide?

      Sì, certamente. Ma anche questa non è sufficiente, come dicevo prima ci possono essere dei meccanismi dietro questi effetti avversi che ci sfuggono e non sappiamo quali tipi di analisi andare a fare. A studi zero si rischia di ingenerare una falsa rassicurazione.

      • Che cosa bisognerebbe fare?

      L’unica strada è lo studio: bisognerebbe intraprendere studi di base, che possano confermarci o smentirci certe ipotesi, che adesso possiamo fare. Ad esempio gli attacchi immunologici alle cellule cardiache, il disequilibrio delle popolazioni linfocitarie, ci sono tanti argomenti che possono essere affrontati, ma stabilire con un oggetto sconosciuto una mappa di possibili traguardi quando ancora dobbiamo cominciare è sbagliato e ingenera false speranze.

      • L’importante è cominciare da quel che sappiamo, però. L’Iss ha delle strutture di ricerca che potrebbero servire alla causa?

      Noi siamo più che attrezzati, ma anche tanti in istituti universitari e zooprofilattici ci sono molti centri di ricerca. Sul terreno dell’immunologia in Italia non siamo affatto l’ultima ruota del carro.

      • Secondo lei chi potrebbe indagare?

      Chiunque, l’importante è essere certi della mancanza di conflitti di interesse, perché le interferenze da fuori potrebbero essere deleterie.

      Di Andrea Zambrano, lanuovabq.it

      03.05.2023

      Andrea Zambrano, giornalista professionista di lanuovabq.

      Fonte: https://lanuovabq.it/it/effetti-avversi-da-studiare-come-si-fa-con-le-malattie-rare

      Condividi

      Post correlati

      5 Giugno 2023

      COSA SI SONO DETTI I BRICS IN SUDAFRICA IL 1 GIUGNO


      Visualizza
      4 Giugno 2023

      E SE LA DISNEY SBAGLIA TUTTO


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo