Il 31 ottobre del 1969, Raffaele Minichiello, ventenne di Melito Irpino, Campania, emigrato a Seattle nel 1962, reduce dal Vietnam in credito con l’esercito degli Stati Uniti di 200 dollari, dirotta a Los Angeles un Boeing 707 della TWA diretto a San Francisco: è il primo caso di dirottamento aereo intercontinentale, e sarà anche il più lungo, visto che terminerà a Roma solo 19 ore più tardi. Da tempo Minichiello è un uomo libero e al regista Alex Infascelli racconta la sua vita con distacco e un sottile divertimento, quasi a sfidare un destino che per lui ha avuto in serbo terremoti, guerre, tragedie personali e guai di ogni sorta.
Infascelli è chiaramente affascinato, quasi stregato, da questo sopravvissuto di un’epoca, un combattente che accetta le conseguenze delle proprie azioni e da vero marine addestrato dimostra di saper sopravvivere in qualsiasi contesto.
Si dice che Raffaele Minichiello – reduce che si considerava tradito e defraudato da quello stesso stato che lo aveva mandato a combattere in Oriente – sia stato il modello per il personaggio di Rambo, creato pochi anni dopo la storia del dirottamento del TWA da David Morell, autore del romanzo “Primo sangue” da cui nell’82 sarebbe stato tratto il celebre film con Stallone.
La dimensione dell’eroe vendicativo non si addice però all’uomo dall’aria sorniona che sta seduto di fronte alla macchina da presa, rispondendo alle domande del regista. Più che Rambo, Minichiello ricorda uno delle tante figure del mondo di mezzo che hanno fatto la storia italiana negli anni Settanta e nei primi Ottanta, nel punto d’incontro misterioso e ancora oscuro (a volte anche ridicolo) tra avventurismo, potere e scaltrezza.
Se nel film sono restituiti il pathos e l’enormità dell’azione più eclatante di Minichiello, ricostruita con materiali d’archivio, testimonianze (di una hostess, di un membro degli Harpers Bizarre, gruppo all’epoca molto famoso) e cronologia (l’aereo fece scalo a Denver, poi a New York, poi cambiò piloti per affrontare la traversata atlantica, poi si fermò ancora a Bangor, nel Maine, e a Dublino prima di atterrare a Roma), il vero interesse di Infascelli, che gestisce il racconto con ritmo pur cedendo a un montaggio troppo televisivo, è ovviamente per la figura del dirottare improvvisato ma straordinariamente deciso, un soldato che si rivolta contro le stesse istituzioni che l’hanno formato.
Eppure, ancora, nelle parole di Minichiello non c’è quasi mai afflato epico; non c’è il lato oscuro, il controcanto della nazione americana creata da migranti come lui. Dell’uomo, del criminale, del prigioniero graziato, del padre e del marito che nel corso della sua vita ha assistere anche all’assurda morte di parto della moglie (episodio di malasanità che lo spinse a meditare un attentato omicida, poi sventato da una tempestiva conversione religiosa) colpisce soprattutto l’ordinarietà, come se il paradossale ritorno a casa con il TWA avesse ribadito la sua italianità, la sua innata arte di sopravvivere.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore. |
YSC | Fine sessione | Cookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati. |
yt-remote-connected-devices | Nessuna scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato. |
yt-remote-device-id | Nessuna scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato. |
yt.innertube::nextId | Nessuna scadenza | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati. |
yt.innertube::requests | Nessuna scadenza | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati. |