logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
    • Concerti
      • Home
      • Il mio blog
      • La Destra di Governo che uccide i cittadini

      La Destra di Governo che uccide i cittadini

      Dimenticatevi il welfare, dimenticatevi lo Stato che provvede ai cittadini, dimenticatevi le aziende strategiche di Stato, dimenticatevi la sacralità della madrepatria, dello spirito nazionale, e tutte le altre cose che tradizionalmente si annoveravano nelle politiche “di destra”: il Governo di Giorgia Meloni ha approvato il pignoramento per chi non paga le bollette, senza passare da un giudice.

      L’obiettivo è consentire il pignoramento dei beni per chi non salda le bollette senza la necessità di un intervento del giudice, rendendo così la procedura più celere. Si tratta di una proposta di legge presentata dalla Lega, a prima firma della senatrice Erika Stefani. L’iter parlamentare è ormai a buon punto: il disegno di legge sulla riscossione dei debiti non ha ancora ottenuto l’approvazione definitiva in Commissione Giustizia del Senato, ma i lavori si avviano alla conclusione e la maggioranza di centrodestra ha già approvato tutti gli emendamenti. Manca quindi soltanto il voto finale della Commissione prima dell’invio del testo in Aula, dove sarà esaminato dapprima dal Senato e poi dalla Camera. Il percorso legislativo rimane comunque lungo, per cui il via libera definitivo non arriverà nel giro di poche settimane.

      In sostanza, la proposta introduce un nuovo meccanismo che permetterebbe ai creditori di procedere al pignoramento senza dover passare dal vaglio di un tribunale. Chiunque abbia debiti di varia natura – dalle bollette non pagate ai prestiti contratti con società finanziarie o conti scoperti, con l’esclusione dei mutui bancari – potrebbe ricevere una diffida formale da parte dell’avvocato del creditore e, in assenza di risposta entro 40 giorni, subire il pignoramento dei propri beni o del conto corrente. Tutto ciò avverrebbe senza un controllo preventivo da parte dello Stato o di un giudice.

      Secondo i promotori leghisti, l’intento è quello di rendere più snella una procedura giudiziaria oggi ritenuta troppo lenta e complessa. Attualmente, infatti, il creditore deve rivolgersi a un giudice civile o di pace per ottenere un decreto ingiuntivo e solo successivamente può avviare l’esecuzione forzata. Con la riforma, questo passaggio verrebbe eliminato: sarà l’avvocato, su mandato del creditore, a inviare un’“intimazione monitoria” corredata dalle prove del debito. Se il debitore non presenta opposizione entro 40 giorni, il pignoramento scatterà in modo automatico.

      La nuova disciplina si applicherebbe soltanto ai debiti rientranti nella competenza del giudice di pace, ossia quelli fino a 10mila euro, e non ai mutui con gli istituti bancari. Tuttavia, il disegno di legge non esclude i crediti di natura finanziaria, agevolando così le società di recupero crediti e gli intermediari, ma lasciando potenzialmente più esposte le famiglie. Il testo stabilisce che, in caso di abusi, la responsabilità ricada sull’avvocato del creditore, che potrà essere sanzionato dal proprio ordine professionale o ritenuto civilmente responsabile per eventuali danni. Non sono però previsti controlli pubblici o meccanismi di vigilanza preventiva.

      Benché non ancora approvata, la proposta ha già sollevato dubbi di legittimità costituzionale e le associazioni dei consumatori hanno espresso forte preoccupazione per i possibili rischi di frodi e per la vulnerabilità dei cittadini meno informati. Dopo il voto in Commissione Giustizia, il testo dovrà essere esaminato dal Senato e poi dalla Camera. Considerando l’imminente avvio dei lavori sulla legge di bilancio, difficilmente la riforma potrà essere discussa prima della fine del 2025.

      Anche qualora fosse approvata, il Ministero della Giustizia avrebbe un periodo di sei mesi per emanare il decreto attuativo, quindi le nuove regole non entrerebbero in vigore prima della fine del 2026, o più realisticamente, nel corso del 2027.

      Le aberranti politiche anti sociali dell’entourage meloniano raggiungono un nuovo livello di squallore, nella più radicale negazione della politica orientata al bene comune, a favore delle privilegiate élite. La negazione storica e politica di ciò che era lo spirito della destra e dei suoi teorici.

      Ancor più scandalosi, però, sono gli italiani che alle recenti elezioni regionali hanno espresso crescenti preferenze per la coalizione di Governo: ogni popolo ha i politici che si merita. Nel frattempo, la povertà aumenta e l’irreversibilità della crisi economica si fa sempre più vicina alla prospettiva di un conflitto sociale domestico, una guerra fra poveri per la sopravvivenza.

      Il governo dei patrioti è esattamente il governo che i patrioti li uccide.

      Condividi

      Post correlati

      Roma blindata per la fiera della guerra israeliana


      Visualizza

      Il governo ed i suoi tre padroni


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo