logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • LA RIDUZIONE IN SCHIAVITÙ DEI MIGRANTI AFRICANI: IL “BIG BUSINESS” IN LIBIA GRAZIE AI FINANZIAMENTI DELL’UE

      LA RIDUZIONE IN SCHIAVITÙ DEI MIGRANTI AFRICANI: IL “BIG BUSINESS” IN LIBIA GRAZIE AI FINANZIAMENTI DELL’UE

      Un’indagine delle Nazioni Unite ha concluso che il denaro fornito dall’Unione Europea a entità statali in Libia ha facilitato crimini contro l’umanità che vanno dal lavoro forzato e la schiavitù sessuale alla tortura.

      Secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite, attraverso il sostegno finanziario alla Guardia costiera libica e alla Direzione libica per la lotta alla migrazione illegale (DCIM), l’Unione Europea ha aiutato e favorito i crimini contro l’umanità.

      Il 27 marzo 2023, le Nazioni Unite hanno pubblicato i risultati di un’indagine durata tre anni, confermando che “la detenzione arbitraria, l’omicidio, lo stupro, la riduzione in schiavitù, la schiavitù sessuale, l’uccisione extragiudiziale e la sparizione forzata” sono diventate una “pratica diffusa” nell’ex – prospera nazione della Libia, che è stata immersa nella guerra civile dalla guerra per il cambio di regime della NATO oltre un decennio fa.

      Mentre i crimini contro l’umanità sono risultati diffusi in tutto il paese, il rapporto si concentra sulla difficile situazione dei migranti e accusa l’Unione Europea di aver consentito al governo di unità nazionale con sede a Tripoli di mettere in atto abusi contro gli africani che chiedono asilo in Europa.

      Il rapporto afferma nella sua sezione introduttiva: “La Missione ha riscontrato che sono stati commessi crimini contro l’umanità contro migranti in luoghi di detenzione sotto il controllo effettivo o nominale della Direzione libica per la lotta alla migrazione illegale, della Guardia costiera libica e dell’Apparato di sostegno alla stabilità. Queste entità hanno ricevuto supporto tecnico, logistico e monetario dall’Unione Europea e dai suoi Stati membri per, tra l’altro, l’intercettazione e il rimpatrio dei migranti.

      In altre parole, piuttosto che intercettare direttamente i migranti che viaggiano via mare verso l’Europa, l’Unione Europea ha esternalizzato il lavoro sporco alla Guardia Costiera libica. Una volta che la guardia costiera trattiene i migranti, questi vengono rispediti in Libia e trasferiti in “prigioni ufficiali e segrete” dove vengono spesso sfruttati a scopo di lucro attraverso il lavoro forzato, il riscatto o la schiavitù sessuale.

      “Ci sono motivi ragionevoli per ritenere che i migranti siano stati ridotti in schiavitù nei centri di detenzione della Direzione per la lotta alla migrazione illegale”, afferma il rapporto, aggiungendo che il personale e i funzionari del DCIM e della Guardia Costiera sono implicati “a tutti i livelli” mentre funzionari di alto rango “collusi” con trafficanti e contrabbandieri sia nell’ambito della detenzione che dell’intercettazione.

      “La Missione ha anche trovato ragionevoli motivi per ritenere che le guardie abbiano chiesto e ricevuto il pagamento per il rilascio dei migranti. La tratta, la riduzione in schiavitù, il lavoro forzato, la detenzione, l’estorsione e il contrabbando hanno generato entrate significative per individui, gruppi e istituzioni statali”, afferma il rapporto.

      Nel 2017, i media internazionali hanno riportato la ripresa della tratta degli schiavi in Africa a causa delle continue conseguenze dell’operazione di cambio di regime sostenuta dalla NATO per deporre il leader libico Muammar Gheddafi. Le Nazioni Unite hanno ora confermato che la pratica non solo persiste, ma che è stata abilitata dall’UE.

      “Il sostegno fornito dall’UE alla guardia costiera libica… ha portato a violazioni di alcuni diritti umani”, ha detto ai giornalisti l’investigatore delle Nazioni Unite Chaloka Beyani. “È anche chiaro che il DCIM ha la responsabilità di una moltitudine di crimini contro l’umanità nei centri di detenzione che gestisce. Quindi il sostegno dato loro dall’UE ha facilitato tutto ciò. Anche se non stiamo dicendo che l’UE e i suoi Stati membri abbiano commesso questi crimini, il punto è che il sostegno fornito ha aiutato e favorito la commissione dei crimini”.

      Secondo un rapporto del 2021 della Brookings Institution, dal 2015 l’UE ha erogato 455 milioni di dollari alla guardia costiera libica e ad altre agenzie governative.

      Nel frattempo, un’indagine di The Outlaw Ocean Project e The New Yorker ha rilevato che i soldi dell’UE “pagano di tutto, dagli autobus che trasportano i migranti catturati in mare dal porto alle carceri, ai sacchi per i cadaveri utilizzati per i migranti che muoiono in mare o mentre sono detenuti”.

      Secondo la loro indagine congiunta, la direzione libica per la lotta alla migrazione illegale “ha ricevuto 30 Toyota Land Cruiser appositamente modificate per intercettare i migranti nel deserto del sud della Libia”, mentre i soldi dell’UE hanno anche aiutato il DCIM ad acquistare “10 autobus per spedire i migranti prigionieri alle carceri dopo che sono stati presi”.

      Il violento rovesciamento del governo di Gheddafi da parte della NATO e le bande di insorti salafiti da essa sponsorizzate nel 2011 hanno fatto precipitare la Libia in uno stato di guerra civile, con aree del paese conquistate da Al Qaeda e banditi allineati con l’ISIS. Mentre la NATO e i suoi delegati jihadisti si abbattevano su di lui, Gheddafi ha avvertito che la sua cacciata avrebbe provocato la destabilizzazione di intere regioni del continente e una nuova crisi migratoria per l’Europa, con il Mediterraneo trasformato in un “mare di caos”.

      Il figlio di Gheddafi, all’epoca aveva avvertito allo stesso modo, «la Libia può diventare la Somalia del Nord Africa, del Mediterraneo. Vedrete i pirati in Sicilia, a Creta, a Lampedusa. Vedrete milioni di clandestini. Il terrore sarà nella porta accanto».

      L’investigatore delle Nazioni Unite, il professor Beyani, ha attribuito l’attuale crisi libica a una “contesa per il potere”, alludendo al vuoto di potere che l’Occidente ha creato in Libia con la sua guerra per il cambio di regime, evitando ogni riferimento diretto ad essa. Human Rights Watch ha anche deviato dalla discussione sull’intervento della NATO nel 2011 nella sua copertura del rapporto delle Nazioni Unite, che ha descritto come “brutale e schiacciante”. Forse perché il suo direttore all’epoca, Ken Roth, era un prolifico sostenitore dell’assalto.

      La trasformazione della Libia in un inferno anarchico ha drasticamente ridotto il rischio che gli aspiranti migranti verso l’Europa vengano individuati dalle autorità dell’UE. Il rapporto delle Nazioni Unite stima che più di 670.000 migranti fossero presenti in Libia durante parti della sua indagine.

      La mancanza di un governo centrale forte e stabile a Tripoli ha permesso lo sviluppo di un’intera industria con lo sfruttamento dei migranti come modello di business. “La detenzione, il traffico di migranti, è un grande affare in Libia. È un progetto imprenditoriale”, ha detto Beyani a France 24 dopo la pubblicazione del rapporto.

      Mentre la Corte penale internazionale ha incriminato il presidente russo Vladimir Putin per le accuse inventate dai ricercatori sponsorizzati dal Dipartimento di Stato americano, il nuovo rapporto delle Nazioni Unite sulla Libia è stato trattato dai media statunitensi ed europei in gran parte come una nota a piè di pagina, nonostante il ruolo dell’Occidente come architetto chiave dell’incubo in corso del paese.

      Condividi

      Post correlati

      5 Giugno 2023

      COSA SI SONO DETTI I BRICS IN SUDAFRICA IL 1 GIUGNO


      Visualizza
      4 Giugno 2023

      E SE LA DISNEY SBAGLIA TUTTO


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo