La Notte Bianca: la via del Gusto, dell’Arte e della Storia
L’Associazione Culturale “Golfo Eventi” presenta la I edizione dell’evento “La Notte Bianca: la via del Gusto, dell’Arte e della Storia” che si svolgerà a Gaeta, dal 18 al 21 settembre. L’iniziativa si propone di celebrare e valorizzare le eccellenze del nostro territorio con un vero percorso sensoriale dove sapori, colori e racconti si intrecceranno per regalare un’esperienza indimenticabile.
Sarà l’occasione per riscoprire le tradizioni enogastronomiche, ammirare l’abilità dei nostri artigiani ed immergersi nella storia millenaria che permea ogni angolo di Gaeta.
Questo progetto è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione e al sostegno di molte persone ed istituzioni. Profonda gratitudine la esprimiamo alla Regione Lazio e ad Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), per il loro patrocinio e contributo, essenziali per la realizzazione dell’evento; ringraziamo di cuore il consigliere della Regione Lazio, Cosmo Mitrano, per il suo costante ed instancabile impegno a favore del nostro territorio; ringraziamo la Città di Gaeta e il Sindaco, Cristian Leccese, per il patrocinio, l’Associazione Darsena San Carlo e tutte gli enti ed autorità che collaboreranno alla realizzazione della manifestazione.
Siamo certi che la “Via del Gusto, dell’Arte e della Storia” diventerà un appuntamento fisso nel calendario della nostra città. Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme la bellezza e la ricchezza del nostro Golfo.
Giovedì 18 settembre 2025
Eventi presso l’area della darsena San Carlo (adiacente “Illiano Pesca”)
Ore 19.00: Presentazione ed apertura della manifestazione.
Seminario sul tema: “Le tradizioni di Gaeta a tavola”
Interviene il prof. Giuseppe Nocca.
Degustazione conclusiva.
Venerdì 19 settembre 2025
Presso la Friggitoria Paninoteca Pablito
Ore 19.00: Show cooking sulla preparazione della Tiella Gaetana
Segue la degustazione della Tiella e di altri prodotti tipici del nostro territorio.
Dj set con Fabrizio Fontana
“La via dell’arte e della storia”: apertura dei siti d’importanza storico-artistica del rione (ore 18.00-21.00)
Sabato 20 settembre 2025
Ore 10.00: Visita guidata al Sepolcreto. Segue la passeggiata storico-culturale nel rione
Ore 12.30: Intrattenimento musicale con il duo Onda Sonora (presso area Nave di Enea)
Ore 19.00: Storie di Passione: incontro con Francesco Del Pozzone presso il Sepolcreto Romano Marittimo di Calegna
Domenica 21 settembre 2025
Ore 10.00: Passeggiata tra le bellezze storico-culturali del rione
Ore 18.00: Presso l’area della darsena San Carlo (adiacente “Illiano Pesca), seminario sul tema: “Alla scoperta delle ricchezza culinarie della Regione Lazio”
Intervengono:
– Prof. Luigi Lombardi, Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Latina;
– Dott.ssa Leonilde Ciufo, Sommelier.
– Segue aperitivo con brindisi conclusivo
Ore 20.00: Turno Notturno in concerto presso l’area della darsena “San Carlo”
Ore 22.00: Fantasie pirotecniche sul mare, molo del campo San Carlo, a cura della ditta Victor Ferraro Fireworks.
“La via dell’arte e della storia”: apertura dei siti d’importanza storico-artistica del rione (ore 18.00-21.00)
Giovedì 25 settembre 2025
Ore 14.00: Tappa nella Città di Gaeta dell’International Walk.
Accoglienza dei pellegrini provenienti da mare e visita ai siti di interesse storico-culturale della Città
Il Sepolcreto resterà aperto anche il 14 e 15 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 23.00 (per consentire la visita al diorama allestito)

