logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Appuntamenti
      • Nu Fest ​il Festival Di Musica Elettronica E Contemporanea Da Giovedì 06 a Sabato 29 Aprile 2023 – Teatrino Di Palazzo Grassi – San Marco 3260 – Venezia (VE)

      Nu Fest ​il Festival Di Musica Elettronica E Contemporanea Da Giovedì 06 a Sabato 29 Aprile 2023 – Teatrino Di Palazzo Grassi – San Marco 3260 – Venezia (VE)

      Nu Fest, suoni elettroacustici e avanguardie architettonico-sonore
      fra Fondaco dei Tedeschi e Teatrino di Palazzo Grassi

      A Venezia il 6 e il 29 aprile 2023
      ritorna
      il festival di musica elettronica e contemporanea

      Venezia, aprile 2023 – Nu Fest, il festival di musica elettronica e contemporanea ideato da Marcello Mormile e organizzato da Veneto Jazz, ritorna a Venezia con due appuntamenti al Fondaco dei Tedeschi e al Teatrino di Palazzo Grassi.

      “Suoni d’autore elettroacustici e avanguardie architettoniche e sonore caratterizzano questa edizione di Nu Fest che come sempre mira a raccontare qualcosa di nuovo nella scena musicale contemporanea – spiega Giuseppe Mormile, direttore artistico – Si tratta di progetti che sviluppano nel campo dell’elettronica ma che nella dimensione live utilizzano anche strumenti acustici con esiti sperimentali”.

      Giovedì 6 aprile (ore 18.00) l’Event Pavilion del Fondaco dei Tedeschi ospita Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante in Solaris, rispettivamente tromba con live electronics e violoncello. I musicisti incarnano due percorsi musicali apparentemente distanti che convergono in un astratto e materico territorio comune, antico e futuribile, reale e immaginario, proprio come il film di Tarkovskij a cui i due musicisti si ispirano nella forma musicale. L’incontro tra il violoncello di Manuel Zigante e i suoni elettroacustici della tromba di Giorgio Li Calzi è un progetto pensato nel 1986, e realizzato oggi in una performance, che si snoda tra improvvisazioni digitalizzate e riscrittura contemporanea del classicismo, da J.S. Bach ad Eduard Artemyev.

      L’album SOLARIS (CD, digitale) è uscito nel 2017 per Machiavelli Music.

      Sabato 29 aprile (ore 20.00) al Teatrino di Palazzo Grassi va in scena Impro Brain Sound Pod, con Paolo Dellapiana (electronics – Buchla Music Easel, modular synth) e Valeria Sturba (Theremin, violino). Architetto e musicista elettronico, Paolo Dellapiana è figura trasversale della scena sperimentale internazionale, già componente della cult-band torinese Larsen. Nell’ambito di Nu Fest firma questo nuovo progetto con la polistrumentista e cantante Valeria Sturba che incrocia strumenti elettroacustici con complessi sistemi modulari elaborati ad hoc in una continua ricerca di stratificazione sonora di avanguardia.

      Sul palco un inedito cono di luce che, anche architettonicamente, ospita la performance nata da una residenza prodotta dal centro di ricerca per le pratiche performative contemporanee Centrale Fies.

      Nu Fest è organizzato da Veneto Jazz in collaborazione con Palazzo Grassi-Punta della Dogana, Fondaco dei Tedeschi, Città di Venezia, Regione del Veneto e Ministero della Cultura. Media partner: VeneziaNews.

      Concerto Fondaco dei Tedeschi:
      Ingresso libero solo su prenotazione, scrivendo a fondaco.culture@dfs.com
      Ingresso 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento.

      Biglietti Teatrino di Palazzo Grassi
      Intero 18 € + diritto di prevendita / Ridotto 13 € + diritto di prevendita
      Riduzioni riservate a under26, over65 anni, studenti, member di Palazzo Grassi e Punta della Dogana.
      Prevendite: circuito Ticketone

      Informazioni
      Veneto Jazz +39 366 2700299
      jazz@venetojazz.com | www.venetojazz.com
      Fondaco dei Tedeschi – Event Pavilion
      Calle del Fontego dei Tedeschi, Ponte di Rialto — Venezia
      www.tfondaco.com

      Teatrino di Palazzo Grassi
      San Marco 3260 – Venezia
      www.palazzograssi.it

      APPROFONDIMENTI

      Manuel Zigante, nato a Roubaix nel 1963, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma studiando violoncello con Renzo Brancaleon e Amedeo Baldovino. Dal 1988 é membro fondatore del Quartetto d’Archi di Torino sotto la guida di Piero Farulli -Quartetto Italiano- e del compositore Gyorgy Kurtág, con il quale svolge un’ intensa attività concertistica presentando tutti i capisaldi del repertorio dal barocco al contemporaneo. Ha sempre cercato sperimentazioni e nel 2011 é nato lo strange trio grazie alla collaborazione con il compositore Giuseppe Gavazza (elettronica live) e il contrabassista Paolo Borsarelli. In ambito jazzistico, ha collaborato con il saxofonista Claudio Chiara. Amante della montagna, sempre con l’amico e Giuseppe Gavazza e la guida naturalistica Marco Pozzi ha ideato una serie di passeggiate musicali con violoncello ed elettronica in val di Susa. E’ membro fondatore del gruppo 8 violoncelli di Torino (8Celli). Parallelamente all’attività quartettistica, oltre che continuare ad approfondire il repertorio solistico per violoncello, in duo con pianoforte ed in formazione cameristica barocca su strumenti d’epoca, viene chiamato a sostenere il ruolo di primo violoncello presso varie orchestre. Docente di Quartetto presso il Conservatorio G.Verdi di Torino, è stato per dieci anni assistente di Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole. Suona un violoncello Joseph Dall’Aglio del 1831.

      Giorgio Li Calzi (Torino, 1965) compositore, trombettista e produttore musicale, promotore culturale (CHAMOISIc e Torino Jazz Festival dal 2018 al 2022), regista di allestimenti performativi. Ha prodotto jingles (Fiat, Birra Moretti), composto musiche per teatro e danza, suonato con musicisti come Wolfgang Flür (Kraftwerk), Lenine, Jon Balke, Marconi Union, e durante il lockdown del 2020 ha registrato con Arto Lindsay (un singolo uscito nel 2021), Thomas Feiner (un singolo uscito nel 2020), Frank Bretschneider (un EP uscito nel 2022), Stefan Németh (Radian, Innode) e la poetessa Chandra Livia Candiani (un album in uscita nel 2023). Tra i suoi ultimi album, “ITALIANI” (2013) con Gian Luigi Carlone (Banda Osiris) e Johnson Righeira, “Solaris” (2017) con il violoncellista Manuel Zigante, “Music for writers” (2017), prodotto dal Salone Internazionale del Libro di Torino, con le voci degli scrittori Andrea Bajani, Massimo Carlotto, Giuseppe Culicchia, Fabio Geda, Tiziano Scarpa. Nel 2019 porta in scena la regia dello spettacolo “Medea”, ideato per il Balletto Teatro di Torino e Rivolimusica. Con Laura Strocchi dirige dal 2010 il festival CHAMOISic a Chamois, nella valle del Cervino, unico comune italiano raggiungibile tramite funivia in cui le auto non possono circolare. Nel 2019 Chamois riceve la Bandiera Verde da Legambiente, per avere lavorato su ambiente e cultura, e nella descrizione viene citato come motivatore il festival CHAMOISic.
      Figura trasversale della scena sperimentale internazionale nonchè componente della cult-band Larsen dal 1996, Paolo Dellapiana ha all’attivo numerosissime collaborazioni tra le quali progetti specifici con Nurse With Wound, Little Annie, David Tibet, Johann Johannsson, Baby Dee, z’ev, Xiu Xiu, Julia Kent, Carolina Eyck. Le produzioni musicali Larsen sono realizzate dalla Young God Records di Michael Gira così come da Important Records, Tin Angel ed altre etichette europee ed americane di chiaro profilo di ricerca.
      Sia con Larsen che individualmente ha presentato la sua musica con lunghi tour e concerti in tutta Europa così come negli Stati Uniti.
      Ha condiviso il palco con con Einsturzende Neubauten, Swans, Neurosis, Breach, Crash Worship, Ulan Bator, Michael Gira, My Cat Is An Alien, Allun, Ronin, The Living Jarboe, Backworld, Xiu Xiu, Thalia Zedek, Dresden Dolls, Amber Asylum, Current 93, Johann Johannsson, Baby Dee, Fovea Hex, Piano Magic, The Dead Texan.
      Ha partecipato all’edizione 2012 e 2014 di Rai Nuova Musica all’auditorium di Torino rielaborando dal vivo brani di autori contemporanei.
      Ha recentemente scritto la colonna sonora del film “A Spasso Con I Fantasmi” per la regia di Enrico VERRA (ottobre 2018).
      Nel 2021 ha fatto una residenza a Centrale Fies, iniziando una collaborazione per l’identità sonora di Centrale Fies, e ha avviato una collaborazione con ClubToClub per un progetto di suono diffuso in Alta Langa.
      Nel mondo del synth modulare dal 2015 incrocia strumenti elettroacustici con complessi sistemi modulari elaborati ad hoc per una continua ricerca di stratificazione sonora di avanguardia.

      Valeria Sturba è polistrumentista, cantante e compositrice. Diplomata in violino, suona theremin, tastiere, synth, effetti elettronici, looper e giocattoli sonori. Il suo percorso artistico abbraccia vari generi – canzone d’autore, rock, jazz, improvvisazione libera, elettronica, minimalismo – ed esperienze diverse – sonorizzazione di film muti, registrazione di colonne sonore originali, spettacoli teatrali, programmi televisivi. Ha vari progetti in attivo, tra cui OoopopoiooO, duo surreale e dadaista che condivide con Vincenzo Vasi. Ha partecipato a moltissimi festival nazionali ed internazionali come Umbria Jazz, Electromagnetica (Cile), B-Classic (Belgio), Dong! (Danimarca), Tectonics (Scozia), Dancity, RoBOt. Ha collaborato con un gran numero di artisti tra i quali Tristan Honsinger, Ernst Reijseger, Enrico Gabrielli e Calibro35, Stefano Bollani, John De Leo, Cristina Donà, Stefano Benni, Hamid Drake, Lino Guanciale, Anna Maria Hefele, Giancarlo Schiaffini.

      Condividi

      Post correlati

      23 Aprile 2023

      Mercato Europeo A Padova 3 Giorni All’insegna Di Gusti, Sapori E Tradizioni Da Domenica 30 Aprile a Martedì 02 Maggio 2023 – dalle ore 09:00 Piazza Prato Della Valle – Padova (PD)


      Visualizza
      23 Aprile 2023

      Canale Fiorito Edizione 2023 Lunedì 01 Maggio 2023 – Battaglia Terme (PD)


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo