logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • QUANDO GLI INGLESI ERANO SENZA CALENDARIO (GREGORIANO): POLITICS COMES FIRST!

      QUANDO GLI INGLESI ERANO SENZA CALENDARIO (GREGORIANO): POLITICS COMES FIRST!

      Ci sono vicende del passato che continuano ad inviare grandi segnali sulle realtà del tempo, non solo per quanto attiene alla dinamica dei fatti storici, ma anche per via delle diverse rappresentazioni ed interpretazioni dei fatti storici che emergono dalle fonti.
      Alcuni approcci interpretativi quanto mai discutibili dei fatti storici rivelano la persistenza di ostinati giudizi e pregiudizi culturali nazionali.
      Un caso tra i tanti è quello delle vicende del Calendario Gregoriano.

      Il Calendario Gregoriano è il calendario solare ufficiale di quasi tutti i Paesi del mondo, introdotto dal Papa Gregorio XIII il 4 ottobre 1582 con la bolla papale Inter gravissimas. Il calendario correggeva l’errore del precedente  calendario di Giulio Cesare, in vigore dal 46 DC al 1582, che assumeva che l’anno durasse esattamente 365,25 giorni. Ma l’anno solare – come calcolato dagli astronomi al servizio del Papa – in realtà durava 365,2425 giorni, ossia 365, 5 ore, 49 minuti e 12 secondi, con la conseguenza della perdita di un giorno in ogni secolo a partire dal 46 DC.

      Dovrebbe essere afferrabile proprio a tutti che una simile correzione nel calcolo della rotazione terrestre e dell’anno solare – da 365,25 giorni a 365,2425 giorni – non poteva essere stata fondata sulla cosmologia biblica, quanto bensì sulla base dell’osservazione scientifica astronomica. Dal che consegue inevitabilmente che nel 1582 la conoscenza astronomica riconosciuta dalla Chiesa Cattolica NON si fondava più sulla cosmologia biblica. Chiaro come la luce.

      Esattamente 50 anni dopo da tale riforma, nel 1632 Galileo Galilei pubblica il suo famoso “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, che gli costa la censura, il processo e la condanna alla detenzione da parte della Chiesa Cattolica. Nel “Dialogo”, Galileo ridicolizza e sbeffeggia la cosmogonia biblica – e conseguentemente la posizione ufficiale della Chiesa Cattolica – quale espressa e difesa dall’immaginario, malcapitato Simplicio. Ancora oggi, vien da ridere a leggere il “Dialogo”.

      Non erano “tempi facili”. La Chiesa Cattolica era sotto l’attacco micidiale di Martin Lutero e Giovanni Calvino, che contestavano l’autorita’ del Papa nell’interpretazione delle Sacre Scritture, in favore di una lettura ed interpretazione libera e personale. L’opera De revolutionibus orbium coelestium del 1543 di Nicolò Copernico circolava da decenni: un’ opera che indicava la cosmogonia biblica come scientificamente errata. La Terra come uno dei pianeti del sistema solare.. come se non bastasse, a stento si stava assorbendo l’infinito shock originato dalla scoperta di decine di milioni di essere umani completamente tagliati fuori dalla rivelazione di Cristo: la popolazione delle Americhe.

      La Chiesa Cattolica, come dimostrato dalla riforma del calendario gregoriano, sapeva che la realtà scientifica era ben diversa, ma ritenne di non poter tollerare l’aperta derisione della cosmogonia delle Sacre Scritture, per l’evidente rischio che le Sacre Scritture in quanto tali venissero con essa travolte.

      Il Cardinale Roberto Bellarmino cercò di offrire ripetute “vie di fuga” concettuali ed argomentative a Galileo in difesa dall’accusa di eresia, ma alla fine Galileo fu condannato: al domicilio coatto, che trascorse per qualche anno alternandosi tra la residenza romana dell’Ambasciatore a Roma del Granduca di Toscana Pietro Niccolini e quella del Vescovo di Siena Ascanio Piccolomini, ed infine nella sua residenza personale nella campagna toscana. Non esattamente una prigionia, e frequentemente allietata dall’amicizia personale addirittura di un Vescovo.

      Il caso di Galileo è famosissimo e considerato come paradigmatico del rapporto potenzialmente conflittuale tra Scienza e Autorità. Ma è nell’Italia del Rinascimento che era rinata anche la scienza, specie la medicina, come dimostrato da Leonardo, Alberti, Vesalio, Cardano, etc etc. Nacquero anche le banche (nonostante la notoria problematica del tasso d’interesse), la contabilità a partita doppia, i contratti commerciali, in sintesi il capitalismo bancario e commerciale.

      Il pallino del rinato pensiero scientifico – secondo l’interpretazione dominante – passò poi in particolare ai Britannici, attraverso Francis Bacon (1561-1726) e soprattutto, Isaac Newton (1642-1727), considerato “il padre” della scienza moderna, con la sua visione dell’universo come un grande orologio. Visione indiscussa fino agli anni 30 del secolo scorso, con la scoperta della fisica quantistica.

      Ma torniamo per un attimo al Calendario Gregoriano del 1582, astronomicamente e scientificamente perfetto – non per nulla è rimasto in vigore fino ad oggi. Il calendario fu immediatamente adottato da Stati italiani, Francia, Spagna, Portogallo, Polonia, Belgio e Olanda, e nel giro di due anni da Austria e Bohemia.Qui arriva la sorpresa: gli Stati luterani e calvinisti lo adottarono solo nel 1700 – 118 anni dopo – e la Gran Bretagna, incluse le colonie nord americane, nel 1752 – esattamente 170 anni dopo.

      El calendario Gregoriano

      170 anni con il calendario sbagliato! Pensate a che guai ed aggravi anche nelle relazioni commerciali internazionali! Ovvio che gli Albionici uno straccio di astronomo in grado di verificare la correttezza scientifica alla base della riforma gregoriana, in 170 anni l’avranno anche avuto, che dite? “Not a very long shot!”

      E allora cosa sarebbe successo? La postura o forma mentis sarebbe stata quella modello: “il calendario e’ scientificamente corretto, ma siccome è Papale, noi non lo adottiamo?”
      E può questa postura o forma mentis dirsi scientifica?

      Ma Sir Francis Bacon e Sir Isaac Newton, e gli ulteriori scienziati britannici testimoni e portatori della “rivoluzione scientifica del mondo Anglo Sassone”, per 170 anni, non hanno avuto niente da dire? Quale sarebbe stata la forma mentis, quella dell’ “abbiamo un calendario sbagliato, ma pazienza”? O quella del “per favore, non mi trascinate in questioni politiche – tengo famiglia”?

      I “punti” del grande orologiaio Isaac Newton scendono molto rapidamente.
      Galileo aveva avuto il coraggio di mostrarsi a muso duro di fronte ad un autorità- quella della Chiesa Cattolica – che si percepiva drammaticamente sotto attacco da molteplici fronti. Isaac Newton fece invece finta di niente con un’ altra autorità evidentemente solo apparentemente più benevola, quella della Corona britannica.

      Ma non sono solo i “punti” del grande orologiaio a scendere, quanto proprio quelli dell’intera cultura Anglo Sassone del periodo. Una cultura effettivamente scientifica avrebbe adottato il calendario dopo qualche anno, indipendentemente da ragioni politico-religiose.
      Il ritardo di 118 anni di Luterani e Calvinisti e di ben 170 anni tondi degli Anglicani (coloni americani inclusi) parla invece chiaro: “Politics comes first”.

      Non è questa però l’immagine che emerge dalla versione dominante della storia della filosofia e del pensiero scientifico moderno. In base a quella versione, saremmo tutti stati “liberati” dalla rivoluzione scientifica Anglo Sassone, contrapposta all’oscurantismo autoritario della Chiesa Cattolica, fino all’effettivo culmine della rivoluzione industriale.

      Cosa alla fine ci resta, oggi, dell’intera, illuminante vicenda del Calendario Gregoriano?
      Il dubbio della persistenza del “Politics comes first”, ovviamente!

      Come si fa a non tenerlo presente? Le dottrine oggi provenienti dal mondo Anglo Sassone, componenti dell’ ideologia Neo Global, sono note: Critical Race Theory, Gender Theory e Global Warming – tutte teorie presentate confezionate con argomentazioni anche scientifiche, quando sono invece contestate da diverse argomentazioni, ugualmente anche scientifiche. Il consenso scientifico non c’è, ma viene presentato come se ci fosse.

      Dietro queste teorie, vengono proiettate le potenti immagini della lotta di Galileo per l’affermazione della Scienza contro l’Autorità e della liberazione propagandata da Carl Marx e dalla “scuola” di Francoforte (Marcuse, Adorno, Horkheimer, Fromm).
      Come non restare almeno intimoriti? Come mettersi di traverso contro uno spirito apparentemente espressione della tradizione occidentale?

      La risposta è semplice: rammentando che “Politics comes first”.
      Oggi esattamente come ieri.

      Condividi

      Post correlati

      19 Marzo 2023

      IL PROBLEMA É L’IMMIGRAZIONE. ANCHE QUELLA LEGALIZZATA


      Visualizza
      18 Marzo 2023

      ORA I TAMBURI DI GUERRA CON LA CINA RULLANO PIÙ FORTE


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo