logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
    • Concerti
      • Home
      • Il mio blog
      • Quando il Tomahawk incontra l’orso, vince il Nocciolo (Oreshnik)

      Quando il Tomahawk incontra l’orso, vince il Nocciolo (Oreshnik)

      Una settimana fa, il 23 settembre, il presidente Donald Trump ha definito la potenza militare del presidente Vladimir Putin una “tigre di carta” e ha dichiarato che “è giunto il momento per l’Ucraina di agire”.

      Con ciò intendeva dire “riprendere il proprio Paese nella sua forma originaria e, chissà, magari anche andare oltre!”.

      Cinque giorni dopo, il vicepresidente J D Vance, ha spiegato che il dispiegamento sul campo di battaglia ucraino dei missili da crociera Tomahawk forniti dalla NATO, con una gittata di 2.500 km, è il prossimo passo che lui e Trump stanno prendendo in considerazione.

      “La Russia è davvero in stallo”, ha affermato Vance, “L’economia russa è in rovina. I russi non stanno ottenendo grandi risultati sul campo di battaglia… I russi hanno rifiutato di partecipare a qualsiasi incontro bilaterale con gli ucraini. Hanno rifiutato di partecipare a qualsiasi incontro trilaterale con il presidente… I russi devono svegliarsi e accettare la realtà… Per quanto riguarda i Tomahawk, sarà il presidente a prendere la decisione finale. Il presidente farà ciò che è nel miglior interesse degli Stati Uniti d’America”.

      Il piano, ha lasciato intendere Vance, è quello di consentire agli Stati membri della NATO che dispongono di batterie Tomahawk – al momento si tratta del Regno Unito e della Germania – di consegnarle a Kiev, oppure di consentire ad altri Stati europei di acquistare i missili dagli Stati Uniti e di inviarli [in Ucraina]. Ciò significa che gli operatori che gestiscono i sistemi Tomahawk in Ucraina sarebbero britannici, tedeschi o di altri Paesi europei.  “Quello che stiamo facendo”, ha detto Vance, “è chiedere agli europei di acquistare quelle armi, così da poter dimostrare un certo coinvolgimento europeo nella questione. Penso che questo li coinvolga davvero sia in ciò che sta accadendo nel loro cortile, sia nel processo di pace che il presidente sta promuovendo da otto mesi”, ha detto Vance.

      Vance intendeva dire, ma non lo ha fatto, che a rischiare un contrattacco russo sarebbero gli europei, non gli americani.

      Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha risposto con l’ovvio, seguito da un placebo.

      “Abbiamo sentito queste dichiarazioni. Le stiamo analizzando attentamente. I nostri specialisti militari le stanno monitorando da vicino.  Anche se gli Stati Uniti dovessero inviare i loro missili Tomahawk in Ucraina, attualmente non esiste una panacea che possa cambiare le carte in tavola sul fronte per il regime di Kiev. Non esistono armi magiche, e i Tomahawk o altri missili semplicemente non cambieranno le carte in tavola“.

      Peskov ha poi lanciato un avvertimento: “La domanda è: chi può lanciare questi missili? Solo gli ucraini possono farlo, o devono farlo i militari americani?”. La risposta è già ovvia: Vance l’ha chiarita. Gli operatori dei Tomahawk sarebbero europei.

      Le domande di Peskov hanno anche evitato il punto strategico di Vance e Trump. [Gli USA] adesso mirano a intensificare i danni che possono infliggere in profondità nel territorio russo – Mosca e San Pietroburgo, se possibile – nella convinzione che ciò provocherà una perdita di morale da parte dei russi e aumenterà il dissenso elettorale nei confronti di Putin. “Questa guerra è terribile per la loro economia», ha ripetuto più volte Vance, così come Trump. I russi, ha dichiarato Vance, “devono chiedersi quante altre persone sono disposti a perdere… per un vantaggio militare molto limitato”.

      Cosa sta succedendo dal punto di vista russo che non è di dominio pubblico?

      L’accordo raggiunto dagli Stati Uniti al vertice di Anchorage il 16 agosto non è più quello inteso dalla Russia, come era stato spiegato dallo stesso Putin. “Speriamo che l’accordo [singolare] raggiunto ci avvicini a questo obiettivo e apra la strada alla pace in Ucraina”, aveva dichiarato Putin nella breve conferenza stampa tenuta dopo l’incontro con Trump. “Vediamo che il presidente degli Stati Uniti ha un’idea chiara di ciò che vuole ottenere, che ha sinceramente a cuore la prosperità del suo Paese e allo stesso tempo è consapevole degli interessi nazionali della Russia. Mi auguro che gli accordi odierni [plurale] diventino un punto di riferimento, non solo per risolvere il problema ucraino, ma anche per riprendere le relazioni commerciali pragmatiche tra Russia e Stati Uniti”.

      L’escalation degli attacchi con missili Tomahawk nell’entroterra russo non rientra neanche nell’accordo con gli Stati Uniti annunciato dal ministero degli Esteri russo dopo l’incontro tra il ministro Sergei Lavrov e il segretario di Stato Marco Rubio alle Nazioni Unite: “I capi dei ministeri degli Esteri hanno scambiato opinioni sulla risoluzione della crisi ucraina, dando seguito agli accordi [plurale] raggiunti al vertice Russia-USA di Anchorage. Le parti hanno ribadito il reciproco interesse nella ricerca di soluzioni pacifiche. Sergey Lavrov ha sottolineato la disponibilità del nostro Paese ad aderire alla linea sviluppata dai leader russo e statunitense in Alaska, compreso il coordinamento degli sforzi con la parte statunitense per rimuovere le cause profonde del conflitto ucraino. Il ministro ha sottolineato l’inaccettabilità dei piani volti a prolungare il conflitto promossi da Kiev e da alcuni paesi europei. Le parti hanno confrontato le loro posizioni sull’intera agenda bilaterale, comprese le prospettive di ripristino dei contatti socio-politici. Hanno ribadito l’importanza di sfruttare lo slancio dato dai presidenti russo e statunitense al processo di normalizzazione delle relazioni bilaterali”.

      Parlando ai giornalisti russi, Lavrov aveva poi aggiunto: “Partiamo dal presupposto che tutto ciò che abbiamo sentito dai nostri colleghi statunitensi ai vertici e ad altri livelli ci dice che vogliono aiutarci a porre fine a questo conflitto affrontandone ed eliminandone le cause profonde. Non ci sono altri Paesi nel campo occidentale che condividono questa posizione. Non ho alcun dubbio che il presidente degli Stati Uniti sia sinceramente interessato a questo risultato. Alcuni stanno cercando di influenzarlo, ma questa è un’altra questione… I confini del 2022 oggi non sono in discussione. Quello di cui stiamo discutendo ora sono i confini sanciti dalla Costituzione della Federazione Russa”.

      La “realtà sul campo”, come la intendono Vance e Trump sul campo di battaglia, chiaramente non è la realtà sul campo così come la vede la parte russa.  Gli Stati Uniti stanno annunciando che la Russia, la tigre di carta, ha perso il dominio dell’escalation sul campo di battaglia ed è vulnerabile a un’insicurezza interna ancora maggiore rispetto a quella che aveva affrontato tre anni fa, quando era iniziata l’operazione militare speciale. Se quella era la “causa principale” della guerra, come Putin e Lavrov dicono di aver spiegato ai loro omologhi statunitensi, Trump e Vance stanno ora respingendo la “causa principale” come base per porre fine alla guerra.

      Quando Vance ha annunciato che l’impiego dei Tomahawk sarà deciso “nell’interesse degli Stati Uniti d’America”, intendeva dire che l’esercito russo e Putin hanno perso il loro potere deterrente.

      Una fonte di Mosca ben informata afferma che lo Stato Maggiore convincerà il Presidente sulle misure necessarie per dimostrare che gli americani hanno torto. “Credo che i russi otterranno la vittoria utilizzando l’Oreshnik piuttosto che una massiccia offensiva terrestre. Ma c’è anche un rafforzamento che molti di noi possono notare. Ecco perché americani ed europei stanno diventando molto nervosi, minacciando i russi di uno scontro diretto se non faranno marcia indietro”.

      Ascoltate l’escalation delle minacce degli Stati Uniti alla Russia:

       

      E qui una discussione con Nima Alkhorshid:

       

      Una fonte ben informata di Mosca osserva: “Siamo al punto più chiaro della guerra. La Russia deve porvi fine in modo decisivo o perderla”.

      La fonte spiega che, secondo la valutazione russa attuale “Trump non è un pacificatore. Avrebbe voluto un Nobel per questo, ma dopo Anchorage è chiaro che sa di non essere in grado di negoziare la pace. Gli americani pensano che gli ucraini siano felici di morire; gli europei sono felici che muoiano; apparentemente non c’è carenza di denaro. L’Europa può procurarsi ciò che serve dai beni russi sequestrati. Quindi, Trump sta sottolineando ciò che tutti sappiamo: Putin non è stato in grado di vincere. Sta sottolineando ciò che i responsabili dell’informazione sulla guerra gli hanno detto essere la cruda realtà: gli ucraini hanno subito una sconfitta molto dura, ma resistono e continuano a combattere; i russi non sono stati in grado di vincere e potrebbero non esserne in grado. Da qui l’opportunità, di cui lui e Vance sono convinti, che gli Stati Uniti possano ribaltare la situazione, ottenere ricchi compensi senza correre il rischio di perdere vite americane. Non c’è nulla di nuovo in questa situazione, tranne il fatto che gli accordi che [Kirill] Dmitriev aveva cercato di ottenere da [Steven] Witkoff non sono stati conclusi. Il Cremlino non è riuscito a corrompere o comprare alcun favore americano. Quindi si torna sul campo di battaglia: i russi devono vincere, chiudere la partita, e questo avverrà entro la prossima estate o entro l’estate del 2027. Per la fazione bellicista di Mosca, questa consapevolezza è la benvenuta”.

      Condividi

      Post correlati

      Hitlerismo, trumpismo, netanyahuismo, lepenismo, macronismo


      Visualizza

      La Destra di Governo che uccide i cittadini


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo