logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
    • Concerti
      • Home
      • Il mio blog
      • Tassa globale sul carbonio nel settore dei trasporti marittimi.

      Tassa globale sul carbonio nel settore dei trasporti marittimi.

      Gli Stati Uniti si oppongono fermamente alla tassa sulle emissioni di gas serra nel trasporto marittimo internazionale proposta dall’Organizzazione marittima internazionale (IMO) delle Nazioni Unite, ha affermato il Segretario di Stato Marco Rubio in un post pubblicato il 15 ottobre su X.

       

      “Questa settimana, l’ONU sta tentando di approvare la prima tassa globale sul carbonio, che aumenterà i costi dell’energia, dei prodotti alimentari e dei carburanti in tutto il mondo. Non permetteremo all’ONU di tassare i cittadini e le aziende americane”, ha affermato Rubio nel post.

      Sotto la guida del presidente, gli Stati Uniti diranno un NO secco. Chiediamo alle altre nazioni di schierarsi al fianco degli Stati Uniti in difesa dei nostri cittadini e della nostra sovranità”.

       

      Il quadro normativo Net-Zero proposto dall’IMO è un insieme di regolamenti internazionali volti a ridurre le emissioni delle navi, secondo quanto riportato sul sito web dell’organizzazione.

      Il quadro normativo stabilirebbe uno standard mondiale in base al quale le navi dovrebbero utilizzare combustibili e tecnologie “più puliti”. Le emissioni sarebbero misurate utilizzando il parametro del fattore di emissione del combustibile, che calcola la quantità di gas serra emessa per ogni unità di energia consumata.

      Se il fattore di emissione fosse ritenuto elevato, la nave sarebbe tenuta a pagare “un prezzo corrispondente ai gas serra emessi al di sopra di determinate soglie”, come indicato sul sito web dell’IMO.

       

      “Le navi devono comunicare ogni anno all’IMO il proprio fattore di intensità del combustibile [gas serra]… Ogni nave deve mantenere le proprie emissioni al di sotto dei limiti stabiliti…, che diventano ogni anno più severi”, afferma il sito dell’IMO.

      Per contro, “le navi saranno ricompensate per l’utilizzo di combustibili più puliti”, osserva.

       

      Alle navi verrebbe addebitata una sanzione stimata di 380 dollari per tonnellata metrica per ogni tonnellata in più di anidride carbonica equivalente emessa oltre una soglia prestabilita. Verrebbe inoltre addebitato un ulteriore importo di 100 dollari per tonnellata metrica sulle emissioni che superano un limite di emissione più rigoroso. Sessantatre nazioni, tra cui Cina, Brasile, Sudafrica e molti Stati europei, hanno approvato la misura.

      Il quadro normativo si applicherebbe a tutte le navi oceaniche con una stazza lorda superiore a 5.000 tonnellate. Questa categoria rappresenta oltre l’85% delle emissioni del trasporto marittimo globale.

      Sono in corso discussioni per ampliare la copertura e applicare le norme alle navi con una stazza lorda compresa tra 400 e 5.000 tonnellate.

      Il Comitato per la protezione dell’ambiente marino dell’IMO ha approvato il quadro Net-Zero ad aprile. Gli Stati membri dell’IMO stanno esaminando la proposta per l’adozione formale in una riunione del comitato in corso che si tiene a Londra dal 14 al 17 ottobre. L’IMO conta attualmente 176 membri e tre membri associati.

      Se adottate, le norme entreranno in vigore nel marzo 2027 e i vari governi nazionali avranno il compito di farle rispettare. Il quadro normativo mira a ridurre a zero le emissioni del settore marittimo globale entro il 2050 circa.

      In una dichiarazione congiunta rilasciata il 10 ottobre da Rubio, dal segretario all’Energia Chris Wright e dal segretario ai Trasporti Sean Duffy, si afferma che gli Stati Uniti non accetteranno la proposta di quadro normativo.

       

      “L’amministrazione respinge inequivocabilmente questa proposta presentata all’IMO e non tollererà alcuna azione che aumenti i costi per i nostri cittadini, i fornitori di energia, le compagnie di navigazione e i loro clienti o i turisti”, hanno affermato nella dichiarazione.

      “L’impatto economico di questa misura potrebbe essere disastroso, con alcune stime che prevedono un aumento dei costi di spedizione globali fino al 10% o più”.

       

      La dichiarazione ha definito il quadro normativo come “un’esportazione neocoloniale guidata dall’Europa delle normative climatiche globali”.

      Ha inoltre affermato che Washington sta valutando azioni punitive nei confronti delle nazioni che sostengono le normative net-zero, tra cui il potenziale blocco delle navi provenienti da questi paesi nei porti statunitensi, l’imposizione di restrizioni sui visti per l’equipaggio e l’istituzione di tasse portuali aggiuntive sulle navi di proprietà o gestite da tali nazioni.

       

      Decarbonizzazione contro deforestazione

      In una dichiarazione del 9 ottobre, il World Shipping Council ha affermato che l’industria marittima globale sostiene il quadro normativo. La coalizione ha sottolineato l’importanza degli incentivi per ridurre al minimo i rischi legati agli investimenti in nuovi combustibili marini ecologici.

       

      “Solo regole globali potranno decarbonizzare un’industria globale. Senza un quadro normativo, il settore marittimo rischierebbe di trovarsi di fronte a un mosaico sempre più frammentato di normative unilaterali, con un aumento dei costi senza un contributo effettivo alla decarbonizzazione”, ha affermato il consiglio.

       

      In precedenza, in una dichiarazione dell’11 aprile, la Federazione Europea per i Trasporti e l’ambiente, sostenitrice dell’energia pulita, aveva avvertito che il quadro normativo avrebbe portato a una massiccia deforestazione.

      Senza norme di sostenibilità rigorose, i biocarburanti come l’olio di soia e l’olio di palma potrebbero finire per diventare la prima opzione per gli spedizionieri che cercano di conformarsi alle normative IMO, poiché sarebbero le opzioni di carburante più economiche, ha affermato.

       

      “L’adozione di questi carburanti potrebbe effettivamente provocare un aumento disastroso delle emissioni se non si prendono precauzioni al più presto”, ha affermato.

      Le normative dell’IMO “probabilmente porteranno alla distruzione delle foreste pluviali promuovendo i biocarburanti di prima generazione”, ha avvertito nella sua dichiarazione.

       

      In un post pubblicato il 14 ottobre su X, il governatore della Florida Ron DeSantis ha criticato le tariffe sulle emissioni proposte dall’IMO per il trasporto marittimo globale.

      Condividi

      Post correlati

      Hitlerismo, trumpismo, netanyahuismo, lepenismo, macronismo


      Visualizza

      La Destra di Governo che uccide i cittadini


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo