logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
    • Concerti
      • Home
      • Il mio blog
      • Vaccini anti-Covid: lo studio che scuote la fiducia nei dati ufficiali

      Vaccini anti-Covid: lo studio che scuote la fiducia nei dati ufficiali

      Un’ombra lunga si allunga sulla gestione dei dati ufficiali della pandemia. Un nuovo studio del Laboratorio DISIA dell’Università di Firenze, firmato da otto accademici e ricercatori indipendenti, accusa le istituzioni italiane di aver diffuso dati distorti sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini anti-Covid.

      Il documento, dal titolo “L’informazione statistica sui vaccini anti-COVID-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni”, denuncia una comunicazione pubblica segnata da errori metodologici, ambiguità e sottostime sistematiche dei rischi.

      Dal documento mergono molti errori di metodo e “narrativa unica” secondo i ricercatori, durante la campagna vaccinale del 2021-2022 la comunicazione istituzionale ha adottato criteri parziali che hanno amplificato i benefici e minimizzato i rischi.

      La differenza fra la riduzione del rischio relativo (RRR) e quella assoluta (ARR) è uno degli esempi più emblematici: mentre i media parlavano di efficacia “al 95 %”, la riduzione reale del rischio di contagio nella popolazione risultava inferiore all’1 %.

       
      Vaccino Efficacia comunicata (RRR) Riduzione assoluta del rischio (ARR) Numero di vaccinati per evitare 1 caso (NNV)
      Pfizer-BioNTech 95 % 0,84 % 119
      Moderna 94 % 1,2 % 81
      AstraZeneca 67 % 1,3 % 78

      Fonte: Olliaro et al., rielaborazione nel Working Paper DISIA

       

      Una differenza che cambia radicalmente la percezione del beneficio reale. Eppure, scrivono gli autori, l’ARR “è stata quasi sistematicamente omessa nei report ufficiali e nelle comunicazioni pubbliche”.

       

      Il “trucco” dei 14 giorni: dati spostati per aumentare l’efficacia

       

      Un’altra criticità emersa riguarda il cosiddetto bias dei 14 giorni.
      Molti casi di contagio avvenuti entro due settimane dalla prima dose sono stati conteggiati come infezioni di “non vaccinati”. Questa scelta, sostengono gli studiosi, ha gonfiato artificialmente l’efficacia apparente dei vaccini, spostando numeri dal gruppo dei vaccinati a quello dei non vaccinati.

      “Una semplice ridefinizione temporale, spiegano, può alterare il risultato in modo sostanziale, rendendo i vaccini più efficaci sulla carta di quanto non lo siano nella realtà.”

       

      Farmacovigilanza passiva: la punta dell’iceberg

       

      Sul fronte della sicurezza, il rapporto punta il dito contro la farmacovigilanza passiva, basata sulle segnalazioni spontanee di cittadini e medici.
      Un metodo che, come noto, sottostima fortemente gli eventi avversi.

      Il confronto internazionale è impietoso:

      • Austria: 841 segnalazioni ogni 100.000 dosi
      • Italia: 89 ogni 100.000 dosi

      Secondo gli autori, in alcuni casi AIFA avrebbe addirittura “diluito” i tassi di reazioni avverse, sommando vigilanza attiva e passiva senza distinzione di denominatore.
      Il risultato? Percentuali apparentemente basse ma statisticamente ingannevoli.

       

      Un’altra grande bugia ormai ampiamente sconfessata è sul Green Pass perché c’è una domanda che ancor oggi è rimasta senza risposta: su quale base scientifica è stato introdotto?

      Il paper contesta fermamente la narrativa secondo cui il vaccino avrebbe ridotto la trasmissione del virus, premessa su cui si è fondato il Green Pass.
      Non esisterebbero, affermano gli autori, prove sperimentali solide che dimostrino la capacità dei vaccini di impedire la trasmissione.

      “La misura del Green Pass è stata giustificata come strumento di salute pubblica, ma si basava su un presupposto non dimostrato”.

      Una conclusione che getta ombre sul fondamento scientifico e giuridico delle restrizioni applicate in quegli anni e che ancor oggi, la stessa Commissione Covid, non ha dato nessun risultato e risposta.

      L’indagine va oltre le tabelle ponendo la comunicazione visiva sotto accusa e precisamente, molti grafici diffusi da ISS, AIFA e delle regioni italiane, afferma lo studio, sarebbero stati costruiti con scale e proporzioni fuorvianti, minimizzando visivamente i rischi e amplificando artificiosamente i benefici.

      Tra le pratiche contestate:

      • omissione di scale proporzionali,
      • uso di simboli e colori ingannevoli,
      • grafici cumulativi senza riferimento temporale.

       

      In alcuni casi, i ricercatori parlano apertamente di “propaganda statistica”.

       

      Omissioni e censure

       

      Vi è poi l’elenco delle omissioni e delle censure che è davvero molto lungo e fortemente preoccupante.

       

      Tra i casi citati troviamo:

      1. Report regionali soppressi: in Emilia-Romagna, un rapporto interno mostrava tassi di segnalazione di eventi avversi 10 volte superiori a quelli nazionali, ma non fu pubblicato.
      2. Divieti terminologici: AIFA avrebbe sconsigliato l’uso di termini come “fallimento vaccinale”.
      3. Eccesso di mortalità under 50: dati rimossi o non discussi pubblicamente.
      4. Effetti su lattanti: segnalazioni di neonati esposti tramite allattamento eliminate dalle versioni ufficiali.
      5. Soggetti fragili non sperimentati: i vaccini sono stati somministrati anche a categorie fragili senza una sperimentazione adeguata, ma questo fatto è stato taciuto o minimizzato.
      6. Ostacolo alla farmacovigilanza attiva: progetti come “Digicovid” sono stati ostacolati o dichiarati “non da considerare

      Un bias strutturale

      Il punto più inquietante dello studio sta nella sua conclusione: “Il fatto che nessuno degli errori rilevati favorisca la sottostima dei benefici o la sovrastima dei rischi suggerisce l’esistenza di un bias strutturale nella produzione e comunicazione dei dati.”

       

      In altre parole, gli errori non sarebbero casuali ma sistematicamente orientati in una sola direzione: rafforzare la fiducia pubblica nei vaccini.

      Il messaggio finale è un appello alla trasparenza: “La fiducia nei dati ufficiali è la base della democrazia sanitaria,” scrivono gli autori.

      Quando le istituzioni manipolano o selezionano l’informazione, si mina non solo la credibilità del sistema, ma anche la libertà di scelta dei cittadini.

       

      Oggi, più che mai, in un’epoca segnata dalla disinformazione e dalla polarizzazione, la qualità dei dati pubblici è una questione politica e morale e non può quindi essere lasciata nella totale disponibilità di un Ente.

      Condividi

      Post correlati

      Hitlerismo, trumpismo, netanyahuismo, lepenismo, macronismo


      Visualizza

      La Destra di Governo che uccide i cittadini


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo