Il 4 febbraio 2022, i presidenti Xi Jinping e Vladimir Putin hanno presentato una dichiarazione congiunta di 5.000 parole sulle relazioni internazionali che entrano in una nuova era e sullo sviluppo sostenibile globale.
Le parole “sviluppo sostenibile” legate alle “relazioni internazionali” hanno ovviamente fatto sussultare più di qualche cittadino preoccupato delle nazioni occidentali che teme che queste due potenze eurasiatiche, apparentemente in conflitto con i cultori della morte unipolare che gestiscono la gabbia della NATO, siano in realtà una semplice opposizione controllata.
Il fatto stesso che questi leader eurasiatici dicano belle cose sull’ONU, sullo sviluppo sostenibile e sull’ordine economico mondiale è sufficiente a dimostrare che sono altrettanto marci quanto le creature che navigano nell’ordine liberale dai loro alti piedistalli a Davos.
Nel seguente articolo esploreremo a lungo COSA ESATTAMENTE stanno facendo la Cina e i suoi alleati nella realtà concreta. Passeremo in rassegna i fattori fisici, economici, scientifici, culturali e cognitivi delle traiettorie passate, presenti e future dell’Eurasia rispetto agli Stati occidentali, e cercheremo qualsiasi prova per sostenere o respingere la tesi che Cina, Russia, India e i loro alleati siano in combutta con i cultori della morte sovranazionale che gestiscono Davos.
Non stupitevi se, nel corso di questo percorso, scoprirete che alla base del termine “sostenibilità” non c’è soltanto un significato, ma due realtà diametralmente opposte[1].
Il sabotaggio del 2009 di un governo mondiale green
Prima di iniziare, è bene ricordare che Cina e India sono state determinanti nel sabotare l’agenda della COP14 di Copenaghen del dicembre 2009, che aveva promesso di stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni legalmente vincolanti per guidare la de-carbonizzazione (e la de-industrializzazione) di gran parte della società.
Nel mezzo di una presunta pandemia e di un crollo economico, leader fantoccio come Sarkozy, Merkel e Obama hanno sostenuto una nuova era di governance globale verde e hanno promesso di consolidare un trattato legalmente vincolante per imporre la decarbonizzazione alle nazioni del mondo. Ma non è successo.
Perché?
Nel 2009 il quotidiano londinese The Guardian aveva riferito che,
“Copenaghen è stata un disastro. Su questo siamo d’accordo. Ma la verità su ciò che è realmente accaduto rischia di perdersi tra i giri di parole e le inevitabili recriminazioni reciproche. La verità è questa: La Cina ha fatto naufragare i colloqui, ha intenzionalmente umiliato Barack Obama e ha insistito su un terribile “accordo” in modo che i leader occidentali se ne andassero portando con sé la colpa”.
Ancora The Guardian:
“Per coloro che vorrebbero incolpare Obama e i Paesi ricchi in generale, sappiate che è stato il rappresentante della Cina a insistere affinché gli obiettivi dei Paesi industrializzati, precedentemente concordati con un taglio dell’80% entro il 2050, venissero eliminati dall’accordo.
“Perché non possiamo nemmeno menzionare i nostri obiettivi?”, ha chiesto una furiosa Angela Merkel. Il primo ministro australiano, Kevin Rudd, era così infastidito da battere il microfono… Il delegato cinese ha detto di no, e io ho assistito, sbigottito, mentre la Merkel alzava le mani in segno di disperazione e cedeva il punto…
La Cina, sostenuta a tratti dall’India, ha poi proceduto a tirare fuori tutti i numeri che contavano. Il 2020, anno di picco delle emissioni globali, essenziale per contenere le temperature entro i 2°C, è stato eliminato e sostituito da un linguaggio vago che suggerisce che le emissioni dovrebbero raggiungere il picco ‘il prima possibile’”.
A quanto pare, Cina e India, insieme a governi africani come il Sudan (che non era ancora stato fatto a pezzi sotto l’attenta sorveglianza della studiosa del Rhodes Susan Rice) non hanno voluto sacrificare la loro industria e la loro sovranità nazionale sull’altare di modelli e tecnocrati del cambiamento climatico che solo poche settimane prima erano stati pubblicamente smascherati come frodi dai ricercatori dell’Università dell’East Anglia durante l’imbarazzante scandalo Climategate.
Mentre la Cina e l’India dovrebbero essere celebrate per aver sabotato questo sforzo (e i successivi tentativi di imporre trattati giuridicamente vincolanti nel 2021 o 2022), pochissime persone sono state in grado di ricordarsi di questo colpo di scena, e ancora meno si rendono conto di come questa lotta per la sovranità fosse legata 1) al diritto di tutte le nazioni di svilupparsi senza impegnarsi nell’abbattimento del proprio popolo, 2) al sostegno del diritto delle nazioni sovrane di sostituirsi agli editti delle istituzioni globaliste e 3) al rifiuto del copione del Nuovo Ordine Mondiale delineato da personaggi come Bush senior, Kissinger e Biden nel 1992[2].
Imporre all’umanità i limiti alla crescita: far deragliare l’economia nucleare e spaziale
Secondo la logica post-industriale degli agenti della Commissione Trilaterale che hanno preso le redini del governo negli anni Settanta, è stato scatenato un programma a tutto campo che ha mandato in frantumi lo spirito di progresso che un tempo animava la vibrante cultura occidentale. Lo slancio creativo verso nuove scoperte nel campo della fissione e della fusione nucleare, della tecnologia spaziale e dell’assistenza alle popolazioni un tempo appartenenti alle colonie nelle loro aspirazioni al progresso industriale è stato sistematicamente sabotato, mentre una nuova logica di gestione della scarsità, di riduzione della popolazione e di governance globale è divenuta la priorità assoluta di tutta la politica estera e interna degli Stati Uniti.
I finanziamenti per le scoperte avanzate nella scienza spaziale sono stati distrutti con la cancellazione delle missioni Apollo nel 1973.
Laddove in precedenza i metodi di “crash science” della NASA avevano spinto l’intera economia verso una crescita non lineare attraverso l’espansione di nuovi campi di scoperta che toccavano ogni aspetto della vita[3], i finanziamenti sono crollati di proposito dal 4% del PIL/anno nel 1965 a meno dell’1% nel 1975 [vedi grafico].
Così come i limiti alla crescita sono stati imposti alla ricerca del genere umano di diventare una specie dedita allo spazio su scala macro, anche le scoperte nel campo dell’energia atomica sono state sabotate, con la cancellazione di centinaia di nuove costruzioni di reattori alla fine degli anni ’70, mentre la ricerca e lo sviluppo di reattori di nuova generazione, la propulsione nucleare per l’esplorazione dello spazio profondo, l’energia da fusione e la chiusura del ciclo nucleare con reattori a riproduzione rapida sono stati eliminati sotto il presidente Carter.
I fondi per la fusione sono stati tagliati così profondamente durante quel periodo che gli scienziati sono stati privati dei mezzi per costruire prototipi per testare le loro idee, con il risultato di una profonda demoralizzazione e dell’ assurdo concetto secondo cui l’energia a fusione per uso commerciale “sarebbe sempre stata di là da venire tra 30 anni”.
L’industria pesante è stata esternalizzata secondo la nuova logica della “manodopera a basso costo” e le nazioni occidentali, un tempo indipendenti dal punto di vista economico, sono diventate sempre più dipendenti dalle fabbriche di manodopera, dal lavoro minorile e dai crescenti tassi di indebitamento non ripagabili.
Henry Kissinger tirò ogni filo per assicurare che il mondo rimanesse dipendente dagli idrocarburi, che divennero la base su cui si sarebbe scatenata una nuova era di guerre asimmetriche e di terrorismo economico sotto l’egida del petrodollaro.
Gli unici a trarne vantaggio sono stati quei “portatori di interessi” che si aggiravano al Bilderberger o a Davos e che desideravano trasformare economie un tempo vitali in bombe ad orologeria speculative la cui esplosione, a distanza di decenni, avrebbe garantito uno shock traumatico allo zeitgeist sufficiente a inaugurare un nuovo ordine mondiale post-statale.
Come ho descritto ne Come la Cina ha cacciato George Soros nel 1989, questa era la trappola imposta alla Cina dalla Commissione Trilaterale a partire dagli anni ’70, e dalla quale la Cina si è liberata mettendo al bando Soros e i suoi operatori a partire dal 1989.
Resistere a Malthus e difendere l’economia del sistema aperto
Ora iniziamo a vedere cosa stanno facendo la Cina e le altre nazioni dell’Alleanza multipolare per invertire questa tendenza alla decadenza e alla scarsità artificiale, secondo la loro particolare ridefinizione di “sostenibilità”.
A differenza dei casi disperati postmoderni dell’Occidente, le nazioni eurasiatiche non basano le loro strategie di sviluppo su mulini a vento e pannelli solari (anche se la Cina è diventata leader nello sviluppo di questi prodotti)[4].
Si tratta invece di programmi competenti per l’energia idroelettrica, il petrolio, il carbone, il gas naturale, l’idrogeno e, soprattutto, l’energia nucleare di nuova generazione (con lavori pionieristici sul torio a sali fusi e sulla fusione).
Il ruolo strategico dell’energia nucleare
Nel dicembre 2021, la Cina è stata la prima nazione a completare un reattore nucleare modulare ad alta temperatura di quarta generazione tipo “pebble bed” nella provincia di Shandong, con oltre il 93% del materiale e tutta la tecnologia di base di provenienza nazionale.
Sebbene gli Stati Uniti si affidino all’energia nucleare per circa il 20% della loro base elettrica, TUTTA questa capacità è stata costruita negli anni ’60-’70.
A causa della presa del potere da parte di una classe tecnocratica neo-malthusiana sotto i presidenti Nixon, Ford e Carter, tra il 1977 e il 2013 non è stata permessa alcuna nuova costruzione, in quanto gli Stati Uniti (e il Canada) sono stati costretti a una moratoria nucleare. Il grafico IER qui sotto mostra gli effetti diretti della presa di potere malthusiana e dell’imposizione di un sistema di scarsità artificiale agli Stati Uniti, un tempo favorevoli alla crescita industriale.
James Schlesinger è stato un importante ideologo della Commissione Trilaterale che è passato dalla direzione della CIA (1973) al Dipartimento della Difesa (1973-76) fino a dirigere il Dipartimento dell’Energia (1977-79), dove ha supervisionato la cancellazione di quasi tutti i progetti nucleari previsti per gli anni Ottanta.
Il motivo per cui questo particolare individuo è stato scelto per svolgere il suo incarico può essere letto nel suo libro del 1960 “The Political Economy of National Security” (L’economia politica della sicurezza nazionale), dove ha delineato il suo concetto di economia e il futuro necessario del mondo, affermando che,
L’economia è la scienza della scelta in un mondo di risorse limitate”.
Siamo andati in giro per il mondo a diffondere il “vangelo dell’abbondanza”, aumentando il livello delle aspettative… [ma] nella natura delle cose, queste aspettative crescenti non potranno mai essere soddisfatte…. Nella nostra politica strategica dobbiamo tornare ai tempi antecedenti alla rivoluzione industriale… [e] prepararci a combattere guerre limitate”.
Lo spirito affine canadese di Schlesinger: Maurice Strong
In Canada, l’arci-malthusiano, agente dei Rockefeller e padrino del Grande Reset Maurice Strong aveva approvato una moratoria nucleare mentre era contemporaneamente a capo della Petro Canada dal 1976 al 1978.
In un’intervista del 1990 alla rivista West, Strong ha descritto un libro di narrativa che voleva scrivere. Questo libro si sarebbe ambientato tra le riunioni di un’élite globale, dove un gruppo di elitari illuminati avrebbe cospirato per far crollare la civiltà industriale e salvare la natura.
Strong diceva:
“Cosa succederebbe se un piccolo gruppo di leader mondiali giungesse alla conclusione che il rischio principale per la Terra è dovuto alle azioni dei Paesi ricchi? E se il mondo deve sopravvivere, quei Paesi ricchi dovrebbero firmare un accordo per ridurre il loro impatto sull’ambiente. Lo faranno?
La conclusione del gruppo è “no”. I Paesi ricchi non lo faranno. Non cambieranno. Quindi, per salvare il pianeta, il gruppo decide: L’unica speranza per il pianeta non è forse il collasso delle civiltà industrializzate? Non è forse nostra responsabilità far sì che ciò avvenga?”.
Il Vertice di Rio del 1992 – supervisionato da Maurice Strong – aveva stabilito una nuova era nel consolidamento delle ONG e delle imprese sotto l’agenda “ green”.
Questa dottrina è stata formalizzata con l’Agenda 21 (poi ribattezzata Agenda 2030) e la Carta della Terra, redatta dall’ex premier sovietico Mikhail Gorbaciov e da Strong tra il 1996 e il 2000. Il Comitato internazionale di elaborazione della Carta della Terra era presieduto nientemeno che dal miliardario transumanista Steven Rockefeller.
Mikhail Gorbaciov aveva svolto il suo ruolo a meraviglia per i suoi capi, e sotto le sue riforme liberalizzatrici, le armate della Open Society Foundations di George Soros e altri gruppi di facciata della CIA hanno avuto il loro momento di gloria prendendo il controllo di tutto ciò che si muoveva nell’ex spazio sovietico.[5]
Dopo la conferenza di RIO, Strong passò al suo incarico successivo, dirigendo il settore dell’energia nucleare canadese come capo dell’Ontario Hydro dal 1992 al 1995, dove l’anziano malthusiano entrò in guerra con l’intera industria nucleare canadese usando ogni trucco sporco per cancellare le ristrutturazioni, i progetti per le nuove costruzioni e tutti i finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo a favore di percorsi energetici “sostenibili”.
Sebbene alcuni danni di Strong siano stati rimossi dopo la sua partenza, le ferite erano profonde e ancora oggi il Canada sembra non essere guarito, avendo assistito a un consistente decadimento della sua industria nucleare, un tempo vivace, e alla totale distruzione dei suoi sforzi per l’energia di fusione.
Paradigmi energetici USA vs. Cina
Negli Stati Uniti, la produzione nazionale complessiva di energia non solo ha ristagnato, ma è addirittura scesa dai 26.545 Terawatt/ora (TWh) del 2000 ai 25.825 TWh del 2021, con un ulteriore calo previsto nei decenni a venire da quelle stesse forze che 1) hanno sabotato le politiche energetiche avanzate dell’America negli ultimi decenni e 2) desiderano indurre la scarsità di energia su una popolazione spaventata per giustificare una riduzione dell’umanità a “livelli sostenibili”.
Al contrario, la Cina ha utilizzato questo stesso intervallo di 21 anni in modo molto diverso, aumentando il suo consumo energetico annuale da 12.470 TWh nel 2000 a 43.791 TWh nel 2021.
Gli effetti sulla qualità della vita, sulla forza lavoro pro-capite, sulla sicurezza energetica, sulla produzione alimentare e sulle opportunità educative sono aumentati in proporzioni drammatiche.
Il limite di un figlio (imposto da Kissinger e dal Club di Roma 40 anni fa) è stato abolito e la longevità media, un tempo guidata dagli Stati Uniti, è stata superata dalla Cina, che ha portato l’aspettativa di vita media dai 44 anni del 1963 agli attuali 77,5 anni, in netto contrasto con gli Stati Uniti, la cui aspettativa di vita media è scesa a soli 76,1 anni a settembre 2022.
Anche la parità di potere d’acquisto della Cina ha superato quella degli Stati Uniti negli ultimi anni [vedi grafico seguente].
Il grande aumento della classe media, che nel 2000 rappresentava solo il 3% della popolazione cinese e che oggi è diventata il 54%, è solo uno degli effetti di questa politica energetica globale. Si scopre che nel corso dello stesso periodo ognuno di questi fattori è stato intenzionalmente ridotto nell’Occidente transatlantico.
Se esaminiamo il periodo compreso tra l’espulsione di George Soros da parte della Cina nel 1989 e oggi, troviamo un aumento di dieci volte dei redditi e della produttività del lavoro, oltre a un aumento di tredici volte del PIL.
PIL USA-Cina dal 1981 al 2022. E previsioni per il 2023 (basate su Banca Mondiale/FMI) – Grafico realizzato da SL Kanthan per Trends in Geopolitics
Sebbene il nucleare sia costoso e siano necessari diversi anni per completare un impianto medio da 1 a 4 gigawatt, resta il fatto che è la forma di energia più efficiente, che occupa frazioni di terreno (rispetto ai parchi solari o eolici) e funziona al 90% della capacità anche in assenza di vento o sole.
D’altra parte, gli impianti solari ed eolici funzionano in media al 25-35% rispettivamente nelle giornate più ventose o soleggiate. Nonostante queste prestazioni imbarazzanti, quando il vento non soffia, le turbine eoliche possono scendere a meno del 2% della capacità (come è successo di recente nel Regno Unito), con conseguente esplosione dei prezzi dell’energia e black out.
La Cina, invece, non si è bevuta la frottola del New Green e pensa invece all’energia in termini qualitativi, motivo per cui il governo cinese ha fatto dell’energia nucleare una priorità assoluta per la sua strategia energetica dei prossimi 15 anni.
Il 2 novembre 2021, Bloomberg riportava che “la Cina sta pianificando almeno 150 nuovi reattori nei prossimi 15 anni. Più di quanti il resto del mondo ne abbia costruiti negli ultimi 35”.
L’India ha 23 reattori in funzione e ne aggiungerà altri 12 entro il 2024.
Tra i nuovi progetti costruiti e operativi in India ci sono i reattori fast breeder importati dalla Russia, che aprono la strada all’uso da parte dell’India dell’abbondante torio-233 trovato sotto il suolo indiano, che sarà utilizzato come parte dei nuovi progetti nucleari a tre fasi dell’India.
Tra il 2012 e il 2021, la Russia ha costruito 19 nuovi reattori, 15 dei quali all’estero in ex nazioni coloniali.
Anche altre nazioni che collaborano con l’Alleanza multipolare hanno assistito ad un rinascimento nucleare. Tra le nazioni che stanno facendo il salto nello sviluppo dell’energia nucleare, troviamo gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia Saudita, l’Indonesia, l’Egitto e decine di nazioni africane, i cui leader hanno tutti firmato accordi con la Russia per la costruzione di impianti nucleari.
Mentre gli Stati Uniti sono ancora in vantaggio rispetto alla Cina per quanto riguarda il consumo energetico pro capite, con una media di 76.634 chilowattora utilizzati per persona ogni anno (rispetto ai 30.711 kWh della Cina), un quadro molto diverso emerge quando spostiamo la nostra attenzione per guardare non a ciascuna nazione in uno stato cristallizzato, ma come un processo di cambiamento.
In questo caso si nota un netto contrasto nel confronto tra le due nazioni.
Nel caso degli Stati Uniti, l’energia pro-capite è scesa al di sotto dei livelli del 1971 (che erano di 91.613 kWh pro capite, secondo Our World in Data), mentre il consumo energetico pro capite della Cina nel 1971 era di appena 3320 kWh. Si tratta di un aumento di quasi il 1.000%, il che la dice lunga, considerando che la leadership cinese si è impegnata a triplicare questi livelli entro il 2030!
Se si parla del legame diretto tra progresso sociale e consumo di energia, si tenga presente che il grafico si riferisce a dati di circa 7 anni fa e che oggi la Cina è in una posizione molto migliore.
Abbondanza e scarsità d’acqua: Cina e Occidente
Una delle componenti più trascurate del paradigma cinese anti-somma-zero è un megaprogetto da 76 miliardi di dollari chiamato “Move South Water North Project”.
Iniziato nel 2001, il progetto di diversione idrica da 64 miliardi di dollari è il più grande programma di questo tipo mai concepito nella storia dell’umanità.
Per portare l’acqua tanto necessaria dalle sorgenti del fiume Yangtze, a bassa densità di popolazione e soggette a inondazioni, del sud, alle zone industriali altamente popolate del nord, soggetto a siccità, gli ingegneri hanno avviato un progetto che mira a portare 44,8 miliardi di metri cubi (1,5 trilioni di piedi cubi) di acqua all’anno dal sud al nord e al bacino del Fiume Giallo.
Una panoramica del canale televisivo CGTN sul megaprogetto può essere vista qui:
Suddiviso in tre percorsi, il primo a iniziare la costruzione è stato l’aggiornamento della rotta orientale del Gran Canale, che porterà 12,6 miliardi di metri cubi d’acqua all’anno dallo Yangtze, attraverso enormi tunnel per evitare l’evaporazione, per 760 miglia fino a Tianjin. Questo collegamento porterà l’acqua attraverso 23 stazioni di pompaggio e fornirà 45,4 MW di energia lungo il percorso. Questo percorso è stato completato nel 2013.
La tratta successiva, costruita tra il 2004 e il 2014, è la Central Route, che devia 9,5 miliardi di metri cubi/anno di acqua in eccesso dal bacino di Danjiangkou sul fiume Han a Pechino, a 765 miglia di distanza. Questo immenso sforzo prevede la costruzione di due tunnel che spostano l’acqua 65 metri sotto il Fiume Giallo nel suo viaggio verso nord.
Infine, la terza Tratta Occidentale sarà completata solo nel 2050 e porterà l’acqua dello Yangtze e dei suoi affluenti al Fiume Giallo, passando attraverso gli altopiani tibetani.
Mentre i detrattori di questi progetti si concentrano solo sulle 330.000 persone sfollate a causa di questi progetti, è innegabile che il controllo delle inondazioni, l’aumento dell’irrigazione e la disponibilità di acqua per le attività urbane e industriali salveranno innumerevoli vite nei prossimi secoli.
Questo paradigma di sviluppo e conservazione dell’acqua dovrebbe essere tenuto ben presente quando si contrappone la filosofia cinese della “sostenibilità” a quella dominante tra i tecnocrati che gestiscono un ordine mondiale depopolato in Occidente.
Il caso della California è in netto contrasto, dove anni di siccità e la mancanza di sviluppo delle infrastrutture idriche hanno provocato una delle più grandi crisi alimentari della storia degli Stati Uniti (anche prima che il COVID fosse usato per giustificare la distruzione delle catene di approvvigionamento).
Laddove un tempo grandi progetti come la North American Water and Power Alliance animavano il meglio della costruzione della nazione occidentale, l’assassinio di JFK e RFK ha posto fine a questo paradigma più di 50 anni fa, portando a diverse generazioni di politici californiani che hanno anteposto la “salvezza degli ecosistemi desertici” alla salvezza delle persone.
La seguente presentazione è stata proiettata a un pubblico russo per illustrare la storia del sabotaggio della strategia idrica continentale globale di JFK:
Non solo non sono state costruite nuove dighe idroelettriche dall’inizio degli anni ’80 in Nord America, ma le attuali politiche energetiche in California si sono concentrate sullo sperpero di 500 milioni di dollari per distruggere quattro dighe al fine di “liberare i fiumi e ripristinare i deserti naturali”, privando al contempo gli agricoltori e i residenti umani di riserve idriche vitali e di energia.
La decrescita e lo spopolamento della California dominano il pensiero della classe tecnocratica e degli yuppies urbani dell’Occidente, senza alcun riguardo per le sofferenze causate lungo il percorso.
La Cina, invece, negli ultimi 25 anni ha costruito quattro delle dieci dighe idroelettriche più grandi del mondo e il 14 giugno 2022 Power China ha presentato un piano per la costruzione di 200 nuove stazioni idroelettriche di pompaggio, che genereranno 270 GW di energia entro il 2025.
Mentre gli ecologisti occidentali sono stati educati a pensare solo alla decostruzione della civiltà industriale per salvare i deserti (o a distruggere i terreni coltivabili spargendo pannelli solari su milioni di ettari, aumentando così il calore e i deserti senza vita sulla terra), il concetto di “”green“” in Eurasia implica portare la vita nei deserti.
Se si considera la recente scoperta a sorpresa della NASA, secondo cui la biomassa mondiale è aumentata di oltre il 5% grazie soprattutto all’attività economica di India e Cina, si sta lentamente affermando il fatto che l’apparente conflitto tra le aspirazioni di crescita dell’umanità e la salute degli ecosistemi è una chimera.
Nella corsa alla demonizzazione della CO2 non va perso di vista il fatto che l’anidride carbonica è considerata da tutte le forme di vita basate sulla clorofilla un alimento prelibato.
I dati dell’Osservatorio della Terra della NASA hanno dimostrato che l’enorme aumento della biomassa globale è guidato principalmente dai progetti idrici e di sviluppo su larga scala condotti da Cina e India.
La Nuova Via della Seta vs. Costruire meglio
Il Corridoio Settentrionale: attualmente è il più sviluppato e utilizzato dei tre corridoi che compongono la Belt and Road Initiative (alias: Nuova Via della Seta) da 4.000 miliardi di dollari e consiste in ferrovie e oleodotti che vanno dalla Cina al Kazakistan, alla Russia e all’Europa. Alcuni geopolitici atlantisti vorrebbero vedere questo corridoio chiuso per isolare ulteriormente le rotte commerciali e di trasporto del “nuovo nemico” Russia.
Il Corridoio Meridionale: meno sviluppato ma comunque importante, questo corridoio prevede la costruzione di collegamenti ferroviari continui dalla Cina al Pakistan, all’Afghanistan, all’Iran, all’Iraq, alla Siria, al Libano e potenzialmente alla Turchia, prima di raggiungere l’Europa attraverso i porti del Libano e della Siria e i collegamenti terrestri in Turchia.
Questo percorso ha il potenziale per promuovere la pace e la ricostruzione sostenibile nelle nazioni dell’Asia occidentale e potrebbe essere esteso per integrare e industrializzare gli Stati del Golfo Persico attraverso progetti ferroviari ad alta velocità su larga scala, come la ferrovia ad alta velocità Golfo Persico-Mar Rosso di 2000 km, e accelerare le prospettive di sviluppo nello strategico Corno d’Africa.
Il Corridoio di Mezzo: la più complicata, ma non per questo meno essenziale, di queste arterie è la Via di trasporto internazionale transcaspica (TITR), soprannominata “Corridoio di mezzo” e caratterizzata dal transito multimodale su rotaia e via mare di merci dalla Cina all’Europa attraverso Kirghizistan, Turkmenistan, Azerbaigian, Armenia, Georgia e Turchia.
Sebbene questo percorso comporti la distanza più breve, complicazioni e costi aggiuntivi derivano dal complesso processo di transizione dalle rotte terrestri a quelle marittime attraverso i porti del Mar Caspio.
Negli ultimi mesi, le nazioni che si trovano lungo il Corridoio di Mezzo hanno lavorato per armonizzare i loro interessi e coordinare gli sforzi per sfruttare, trattare e spostare le risorse energetiche del Mar Caspio (che contiene la quarta riserva di gas naturale più grande al mondo).
Il 30 marzo 2022 è stato firmato un accordo quadrilaterale tra Turchia, Azerbaigian, Kazakistan e Georgia per far progredire la costruzione del sistema ferroviario Baku-Tbilisi-Kars, del gasdotto Baku-Tbilisi-Ceyhan e del gasdotto nazionale transanatolico (TANAP), già in funzione. Il TANAP fa parte del più ampio Corridoio meridionale del gas, che coinvolge sette Paesi e consiste in 3.500 km di gasdotti per un valore di 35 miliardi di dollari.
L’importanza dell’INSTC
Oltre ai tre corridoi primari est-ovest che collegano la Cina con l’occidente, anche il tanto atteso Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud (INSTC) Russia-Azerbaigian-Armenia-Iran-India ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, con un’ulteriore estensione orientale che ora si estende dalla Russia al Kazakistan, al Turkmenistan, al Kirghizistan, all’Iran e all’India.
Il Corridoio Internazionale di Trasporto Nord-Sud si estende dal nord della Russia all’India, con decine di corridoi secondari, oleodotti, ferrovie e zone industriali lungo il percorso, sincronizzato con la tipica Nuova Via della Seta est-ovest.
Una volta che le merci provenienti dalla Russia raggiungono l’Iran attraverso il ramo occidentale o orientale dell’INSTC, possono essere consegnate ai mercati dell’India, dell’Asia meridionale e dell’Africa orientale attraverso i porti di Chabahar e Bandar Abbas sull’Oceano Indiano.
Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni analisti affiliati all’Atlantic Council, i corridoi BRI est-ovest e l’INSTC nord-sud sono altamente sinergici e uniti in una grande prospettiva di crescita e integrazione eurasiatica in un ordine mondiale post-partita a somma zero.
Gli effetti di queste tipologie di interventi riguardano: 1) il potenziamento delle nazioni sovrane in opposizione alle banche centrali privatizzate; 2) l’innalzamento del tenore di vita delle popolazioni con una maggiore conoscenza; 3) l’aumento dell’abbondanza anziché della scarsità; 4) l’induzione alla cooperazione pacifica anziché ai programmi “divide et impera” utilizzati dagli imperi da sempre.
Il sosia unipolare della BRI verde
In contrasto con questo sistema operativo multipolare più sano, è stato introdotto un concetto patetico chiamato “Build Back Better”.
Questo termine spesso ripetuto è stato definito in modo ambiguo, ma è stato abbracciato dai leader tecnocratici degli Stati atlantici, tra cui Joe Biden negli Stati Uniti, Justin Trudeau in Canada, Boris Johnson nel Regno Unito e Ursula von der Leyen in UE. Il concetto è stato successivamente ribattezzato “Build Back Better for the World” (B3W).
Nonostante l’immagine calda e nebulosa, il Global Green New Deal e il B3W non sono riusciti a fare presa a causa della mancanza di piani d’azione concreti o di dettagli su come finanziare e dimostrare la fattibilità della grande visione.
Allo stesso modo, nel marzo 2021, Biden e Boris Johnson hanno presentato un nuovo programma chiamato “Green Belt Initiative”, descritto come una risposta alla Belt and Road Initiative cinese. Alla richiesta di dettagli su come finanziare i 3.000 miliardi di dollari di investimenti necessari per realizzare la “transizione verde” verso un mondo dipendente da pannelli solari e mulini a vento, non sono stati forniti particolari.
Ancora una volta, il concetto non è stato definito, ma l’immagine presentata è stata quella di una rivoluzione verde che dovrebbe inaugurare una nuova era di “infrastrutture pulite a zero emissioni di carbonio”, guidata da utopici ordinamenti basati su regole dell’Occidente transatlantico.
Nell’ambito del marchio B3W, il “Global Green New Deal” è stato spesso celebrato come un concetto caldo e nebuloso, che l’ex governatore della Banca d’Inghilterra Mark Carney ha annunciato come una rinascita da 130.000 miliardi di dollari in un’era post-idrocarburi.
Nel settembre 2021, Ursula von der Leyen ha annunciato la “Global Green Gateway” come risposta europea alla BRI; tuttavia, l’iniziativa è stata criticata per aver ignorato le centinaia di migliaia di tecnici formati dalla Cina in Africa nell’ultimo decennio e per aver proiettato sulla Cina le storiche pratiche di prestito predatorio dell’Europa.
Von der Leyen ha dichiarato: “Vogliamo creare collegamenti e non dipendenze… Non ha senso che l’Europa costruisca strade tra una miniera di rame di proprietà cinese e un porto di proprietà cinese”.
Ciononostante, il Global Green Gateway non è riuscito a proporre un meccanismo di prestito o un organico efficiente ed è presto svanito, come i precedenti Build Back Better e Global Green New Deal.
Il 26 giugno 2022, la situazione globale è cambiata radicalmente: l’intervento militare della Russia in Ucraina era già iniziato da quattro mesi e l’ edificazione di una nuova cortina di ferro che cercava di tagliare fuori l’Europa dalla Russia e dalla Cina era in pieno svolgimento. Nonostante questi sviluppi, la richiesta delle nazioni di accedere a energia e cibo a prezzi accessibili e affidabili era aumentata più che mai.
In risposta a ciò, la Casa Bianca ha presentato la sua nuova riorganizzazione del B3W sotto forma di un programma guidato dal G7, ora intitolato “Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali”.
Questo programma ha promesso 600 miliardi di dollari in cinque anni alle nazioni beneficiarie in Africa, Asia sud-occidentale, America Latina, Asia orientale ed Europa dell’Est per la costruzione di infrastrutture digitali, telecomunicazioni, energia verde e infrastrutture leggere, con particolare attenzione all’equità di genere.
L’obiettivo di questo programma era quello di fornire alle nazioni povere un’alternativa alle presunte ambizioni di prestito predatorio della Cina; tuttavia, poche delle nazioni a cui è stata offerta questa “zattera di salvataggio” hanno mostrato finora grande interesse.
Dinamiche internazionali: scontro tra sistemi aperti e chiusi
L’Iniziativa Belt and Road ha già conquistato gran parte dell’Africa, in quanto le ferrovie, i porti e le altre infrastrutture collegate alla BRI stanno fornendo una boccata d’aria fresca a nazioni a lungo tenute in ostaggio dalle condizionalità di FMI/Banca Mondiale.
Anche il Pakistan e gran parte dell’Asia sud-occidentale sono sempre più a bordo della BRI attraverso il crescente Corridoio economico Cina-Pakistan.
Venti Stati arabi hanno consolidato massicci progetti infrastrutturali della BRI negli ultimi tre anni, con l’Iran che ha finalizzato un accordo da 400 miliardi di dollari con la Cina nel luglio 2021, e anche gli Stati fantoccio controllati dall’Occidente, come la Turchia e l’Arabia Saudita, rendendosi conto della loro mancanza di futuro all’interno del collasso dell’ordine unipolare, stanno cogliendo l’opportunità di unirsi alla Nuova Via della Seta.
Inoltre, anche gran parte dell’America Latina ha aderito con centinaia di miliardi di dollari di progetti infrastrutturali, con la Cina che detiene quote di controllo in oltre 40 porti strategici in tutta l’America Latina.
Sebbene la Cina sia spesso accusata di compiere furti di proprietà intellettuale, la realtà è che ha iniziato a superare nettamente le nazioni occidentali, diventando un pioniere a tutti i livelli della scienza e della tecnologia.
Oggi la Cina registra più brevetti degli Stati Uniti, è diventata il leader dell’ingegneria ferroviaria ad alta velocità con oltre 30.000 km (gli Stati Uniti ne hanno meno di 200 e il Canada zero).
La crescita della rete ferroviaria ad alta velocità cinese è iperbolica: non esisteva nel 2001 ed è cresciuta fino a 30.000 km nel momento in cui scriviamo.
La Cina ha stabilito record nella costruzione di ponti e gallerie, nonché nella gestione delle acque, nell’informatica quantistica, nell’IA, nelle telecomunicazioni avanzate e persino nella scienza spaziale, diventando la prima nazione a sbarcare sul lato lontano della Luna, con l’intenzione di estrarre l’elio-3 e sviluppare basi permanenti sulla Luna insieme alla Russia nel prossimo decennio.
L’unificazione del programma spaziale cinese, lo sviluppo lunare e l’agenda per Marte, integrati con la Russia, non sono legati casualmente all’impegno della Cina di sfruttare le abbondanti risorse di elio-3 della Luna, quasi inesistenti sulla Terra a causa dell’intenso campo magnetico del nostro pianeta.
Il giornalista scientifico Jeremy Beck ha scritto del programma spaziale/ di fusione della Cina nei seguenti termini:
“Il professor Ouyang Ziyuan, scienziato capo del Programma cinese di esplorazione lunare (CLEP), ha dichiarato che la Luna è così ricca di He-3 che potrebbe ‘risolvere la domanda di energia dell’umanità per almeno 10.000 anni’.
Parlando delle riserve lunari di ferro e altri metalli, Ziyuan ha richiamato in particolare l’attenzione sull’He-3, che ha definito “un combustibile ideale per la fusione nucleare, la prossima generazione di energia nucleare”.
E ha aggiunto: “Si stima che le riserve di elio-3 sulla Terra ammontino a sole 15 tonnellate, mentre saranno necessarie 100 tonnellate di elio-3 all’anno se si applicherà la tecnologia della fusione nucleare per soddisfare la domanda globale di energia”. La Luna, invece, ha riserve stimate tra 1 e 5 milioni di tonnellate”.
Alcune riflessioni conclusive
Se i fatti elementari di cui sopra relativi ai progetti economici costruiti in Eurasia fossero più noti nel panorama mediatico occidentale, credo che sarebbe molto più difficile 1) demonizzare la Russia o la Cina come causa dei nostri problemi o 2) sostenere che l’alleanza multipolare sia solo un’altra opposizione controllata fissata con lo spopolamento e impegnata nella schiavitù globale.
Come ho detto all’inizio di questo dossier, parole simili possono essere usate da rappresentanti di entrambe le parti, ma il significato, il disegno, lo scopo e l’intenzione che danno forma alla sostanza di queste parole rappresentano due visioni molto diverse per il futuro.
Ora che abbiamo osservato ciò che Cina, Russia, India e altri membri dell’alleanza multipolare stanno effettivamente facendo, come lo stanno facendo e perché, si spera sia diventato più chiaro che il sistema operativo eurasiatico/multipolare è incompatibile con l’antica formula per lo spopolamento, la guerra e l’istupidimento usata dalle oligarchie per migliaia di anni.
Avendo un’idea delle dinamiche fisico-economiche che danno forma a sistemi aperti e chiusi in lotta per definire i contorni dell’imminente era post-globalizzazione, siamo ora in grado di rivedere i concetti concorrenti di regionalizzazione, “unioni doganali” e “ordine mondiale” che hanno caratterizzato l’intero arco del XIX, XX e inizio XXI secolo.
Nel prossimo episodio, confronteremo i concetti di “regionalizzazione” espressi dalle tossiche trappole antinazionali del NAFTA o dell’Unione Europea in contrasto con le associazioni affiliate all’alleanza multipolare, come l’Unione Economica Eurasiatica, il Partenariato Economico Regionale Complessivo della Cina, la Nuova Via della Seta, i BRICS, la SCO, la CELAC e l’Unione Africana.
Di Matthew Ehret
17.09.2024
Matthew Ehret è il co-fondatore della Rising Tide Foundation. È caporedattore di Canadian Patriot Review, Senior Fellow presso l’Università Americana di Mosca e conduttore di The Great Game su Rogue News. È autore del volume in quattro volumi Clash of the Two Americas e nel 2022 è stato co-autore di Breaking Free of Anti-China Psyops: Come la Guerra Fredda si sta rianimando e cosa si può fare al riguardo.
NOTE
[1] Pur non negando l’esistenza di influenze nefaste e di quinte colonne dello Stato profondo all’interno di nazioni come la Russia o la Cina, spero che si possa affermare che questi operatori non esercitano un’influenza dominante sui governi o sulle agende politiche, come avviene nel nostro sfortunato circo occidentale dei Cinque Occhi.
[2] Nonostante l’adesione agli accordi sul clima di Parigi, nel 2022 la Cina ha aumentato la produzione di carbone del 9%, la produzione di gas naturale del 6,4%, la produzione di elettricità del 2,2% e il consumo di energia del 3,6%. Mentre l’Occidente post-industriale è alle prese con la chiusura dell’uso dei fertilizzanti e il sostegno finanziario ai sistemi energetici non verdi nell’ambito dei “Green New Deals”, la Cina è andata nella direzione opposta, aumentando la produzione agricola e il consumo energetico associato all’agricoltura del 10,4% nel 2021.
[3] Solo alcuni degli effetti non lineari del programma spaziale che diamo per scontati includono: GPS, telefoni cellulari, tecnologie mediche come ECG, chirurgia oculare al laser, arti artificiali, lavorazione di nuovi materiali, tecnologia a microonde, stampa 3D, agricoltura aeroponica, depuratori d’acqua, depuratori d’aria e internet (solo per citarne alcuni).
[4] I mulini a vento e l’energia solare sono meno che inutili per sostenere l’industria pesante, ma sono forme di energia adeguate per soddisfare le esigenze elettriche civili di base per gli elettrodomestici. La Cina comprende questo fatto elementare. L’“Occidente collettivo”, invece, sembra credere che tutte le industrie possano dipendere dall’energia verde, il che è scientificamente impossibile. Come dimostrato da Il pianeta degli umani di Michael Moore, non è possibile creare mulini a vento o pannelli solari (che richiedono un’ampia attività estrattiva) utilizzando l’energia eolica o solare, il che li rende l’esatto contrario di “rinnovabili”.
[5] Un altro paradosso che gli analisti di “black pilled” evitano quando sostengono la tesi che “la Russia e la Cina fanno parte del Nuovo Ordine Mondiale” è il seguente: Perché il programma di distruzione senza limiti di Gorbaciov-Yeltsin non è continuato dopo il 2000? Perché tanti di quegli oligarchi che sono saliti al potere sotto il FMI/CIA/Soros degli anni ’90 sono stati mandati in prigione o esiliati? E già che ci siamo, perché la NED e Soros sono stati banditi dalla Russia nel 2015?