I peggiori timori dell’establishment berlinese si sono finalmente avverati? Non appena è calato il sipario sulle elezioni di domenica in Turingia e Sassonia, le reazioni prevedibili sono state al centro della scena. La forte affermazione dell’Alternative für Deutschland (AfD) negli Stati orientali è stata vista come una minaccia per la democrazia e l’economia della nazione. Vladimir Putin è stato il vero vincitore. Senza un pizzico di ironia, The Economist ha avvertito che l’AfD stava portando la Germania in un “territorio inesplorato”.
Certo, almeno in Turingia, la formazione di una maggioranza di governo stabile nel Parlamento statale potrebbe essere complicata e richiedere alcune alleanze insolite, come quella tra i cristiano-democratici centristi (CDU) e l’ala sinistra Die Linke, che la CDU ha denunciato per decenni come il successore irredimibile del partito di governo stalinista della vecchia DDR e quindi al di là di ogni logica. Anche il nuovo partito conservatore di sinistra BSW di Sahra Wagenknecht, che ha escluso di collaborare con l’AfD, ha segnalato la sua apertura a entrare in una coalizione con la CDU, se saranno soddisfatte alcune condizioni. In Sassonia, invece, l’attuale maggioranza di governo composta da CDU, Socialdemocratici (SPD) e Verdi resterà al potere, anche se SPD e Verdi hanno superato a malapena la soglia del 5% necessaria per ottenere seggi.
Il risultato delle elezioni di domenica, quindi, è che l’AfD rimarrà un partito di opposizione, il più grande della Germania, ma senza alcun potere reale. La forte affermazione dell’AfD in Turingia comporta alcuni privilegi: poiché ora detiene più di un terzo dei seggi nel Parlamento statale, può bloccare una serie di misure per le quali sono necessari i due terzi dei voti, come le modifiche alla Costituzione statale o l’elezione dei giudici statali. Un inconveniente, forse, ma non certo una rivoluzione.
E sembra improbabile che questo cambi. Dalla fondazione dell’AfD nel 2013, la Turingia e la Sassonia sono state le sue roccaforti, il che significa che per ora il partito sembra aver raggiunto un tetto massimo iniziale. Fatta eccezione per i pochi titolari di cariche dell’AfD a livello comunale e distrettuale, il Brandmauer (muro di fuoco) eretto da tutti gli altri principali partiti tedeschi contro i populisti di destra rimane solido come una roccia. Semplicemente non c’è un percorso chiaro verso il potere per l’AfD, a meno che non ottenga la maggioranza assoluta dei voti, cosa che è estremamente improbabile che riesca a ottenere ovunque. Il centro e le politiche che rappresenta resisteranno – almeno fino a quando una guerra importante o una crisi economica devastante non destabilizzeranno ulteriormente il fatiscente ordine europeo.
La domanda più interessante, quindi, non è cosa faranno i gruppi di destra con i seggi appena conquistati, ma piuttosto come reagirà la classe dirigente tedesca al loro maggiore protagonismo. E se il passato è presente, è probabile che ciò assuma due forme. In primo luogo, potrebbero minacciare la destra tedesca con sfide legali e divieti; in secondo luogo, potrebbero adottare attentamente alcune delle sue posizioni per toglierle il vento dalle vele.
Cominciamo con l’idea di un blocco totale dell’AfD, una possibilità teorica che viene discussa apertamente dai media tradizionali tedeschi. Tali proposte normalmente si basano sul fatto che la Repubblica Federale di Germania è il legittimo successore del Terzo Reich. Per distinguersi dallo Stato che l’ha preceduta, i creatori dell’ordine costituzionale della Repubblica Federale volevano rendere la nazione una Wehrhafte Demokratie, che si traduce vagamente in “democrazia resistente” o “democrazia ben fortificata”. Di conseguenza, alla Repubblica Federale sono stati forniti gli strumenti legali per difendersi dalle sfide interne, tra cui l’apparato di intelligence interna, il Bundesverfassungsschutz, che può monitorare gli attivisti politici e i partiti anche se non hanno commesso un reato. Se un partito è considerato “estremista” e in opposizione all’ordine costituzionale tedesco, può essere bandito e i suoi beni sequestrati. L’idea è quella di fermare un nuovo Hitler prima ancora che possa tenere il suo primo discorso in una birreria. In altre parole, una denazificazione preventiva.
Dalla sua nascita nel 1949, lo Stato tedesco ha già fatto uso di questo suo potere in numerosi casi, in particolare contro il Partito Comunista nel 1952. Più recentemente, a luglio, il Ministro degli Interni tedesco Nancy Faeser lo ha utilizzato per vietare unilateralmente la pubblicazione della rivista Compact, affiliata all’AfD, per le sue opinioni ‘estremiste’. Sebbene la mossa sia apparsa come un grande attacco alla libertà di stampa, il divieto ha ottenuto un ampio sostegno da parte del mainstream tedesco, con persino l’emittente pubblica Tagesschau che ha denunciato l’agitazione della rivista contro una “dittatura dei vaccini”. Da allora, tuttavia, il Tribunale Amministrativo Federale ha sospeso il divieto e Compact è temporaneamente tornato in stampa, anche se il contenzioso continua e potrebbe ancora sfociare in un divieto finale.
Al contrario, la decisione di mettere fuori legge un intero partito politico che a livello nazionale ha un tasso di gradimento appena inferiore al 20% ed è il più popolare in alcuni Stati della Germania orientale, potrebbe essere profondamente destabilizzante. Ovviamente, esporrebbe le pretese democratiche dell’area di centro come poco più che una facciata. Inoltre, rischierebbe di isolare ulteriormente gli elettori dell’AfD dal sistema politico, confermando semplicemente la loro convinzione che i poteri forti li stiano perseguitando.
Quindi, se vietare l’AfD non è un’opzione praticabile, il polo di centro può adottare alcune delle sue politiche? Certamente, la posizione politica più distinta dell’AfD – l’ostilità all’immigrazione – si è sempre più normalizzata. Solo il mese scorso, dopo che un migrante siriano ha compiuto un attacco con accoltellamento di massa a Solingen, il leader della CDU Friedrich Merz ha chiesto un blocco in stile Trump di tutta l’immigrazione dalla Siria e dall’Afghanistan, anche se poi ha ritrattato la sua proposta dopo le denunce della stampa tradizionale.
“Se vietare l’AfD non è un’opzione praticabile, il polo di centro può adottare alcune delle sue politiche?”.
Sembra più probabile l’introduzione di un mosaico di misure burocratiche volte a snellire le espulsioni di alcuni migranti con precedenti penali. Poco prima delle elezioni statali in Turingia, il Cancelliere Olaf Scholz si è vantato del fatto che il suo governo ha espulso 28 criminali afghani – semplicemente per dimostrare che sta effettivamente facendo qualcosa. Ma il numero esiguo, così come il fatto che a ciascuno dei migranti sia stata data un’indennità di 1.000 euro (tecnicamente prevista dalla legge), ha portato a ridicolizzare il tutto. Per i sostenitori dell’AfD, l’espulsione di 28 irregolari è una goccia nel mare. Molti sostenitori dell’AfD vogliono che questa cifra sia di milioni, rendendo improbabile che i partiti al potere possano mai cooptare in modo credibile le idee anti-immigrazione del partito.
In misura minore, lo stesso si può dire per il BSW di Wagenknecht. Ha già dichiarato che una condizione per l’ingresso del partito in una coalizione con la CDU è l’opposizione a ulteriori aiuti militari all’Ucraina e allo schieramento di missili a lungo raggio degli Stati Uniti in Germania, già annunciati congiuntamente dalle amministrazioni Biden e Scholz. Non è certo che la CDU, che è un partito di falchi, si sottometterà a queste richieste, né i Parlamenti statali fanno politica estera, quindi sarà interessante osservare chi cederà per primo. Se il BSW lo farà e aiuterà la CDU a salire al potere per fare un dispetto all’AfD, la sua immagine di anticonformismo accuratamente mantenuta si sgretolerà ad appena un anno dalla nascita del partito.
Ma forse questo sarebbe un vantaggio per l’AfD. In questo scenario, il partito tornerebbe ad essere la fonte di opposizione più credibile agli occhi di molti elettori – e la sua rivoluzione ostacolata verrebbe semplicemente rimandata.