Dopo l’estate i capelli possono risultare secchi, sfibrati, con doppie punte e risultare molto opachi o con una colorazione per nulla uniforme. Colpa del sole, che disidrata e decolora le fibre dei capelli ma anche della salsedine e del cloro. Raggi solari e altri agenti esterni possono rappresentare infatti un problema non solo per la pelle, ma anche per i capelli. Il modo migliore per proteggere i capelli dal sole e non ritrovarsi a settembre con i capelli rovinati è la prevenzione. Giocare d’anticipo può infatti aiutare parecchio a mantenere i capelli sani anche durante la bella stagione.
Un’ottima idea per proteggere i capelli è prima di tutto quella di evitare trattamenti aggressivi poco prima dell’estate o delle vacanze. Decolorazioni, tinte, permanenti e l’uso eccessivo di asciugacapelli e piastre calde rappresentano infatti uno stress per i capelli. D’estate sarebbe l’ideale lasciare asciugare i capelli senza utilizzare il phon, semplicemente all’aria: per non avere problemi di cervicale, meglio tamponare con cura i capelli dopo il lavaggio senza però sfregare, ed eventualmente ricorrere all’asciugacapelli solo nell’area adiacente al collo e alla nuca.
In vacanza è poi molto importante risciacquare bene i capelli dopo il bagno per eliminare i residui di sale marino, del cloro della piscina e sabbia. Per i risciacqui e per i lavaggi in generale è preferibile usare acqua tiepida, per non stressare troppo la chioma, e optare per shampoo doposole formulati con ingredienti naturali antiossidanti e ristrutturanti come proteine vegetali, estratti di piante, vitamina A
Altra strategia per salvare i propri capelli è quella di coprirli, soprattutto in spiaggia, in piscina o in quelle situazioni in cui si è maggiormente esposte al sole. Rimanere il più possibile all’ombra degli alberi, dell’ombrellone o di gazebo preserverà la salute dei capelli e della pelle. In più, possiamo legare i capelli in uno chignon o in una treccia e indossare una fascia, un cappello o un foulard così da impedire fisicamente ai raggi solari di danneggiare le fibre dei capelli e prevenire disidratazione eccessiva e perdita di colore. Tenere i capelli coperti se fa molto caldo o quando si nuota può però risultare difficile: in queste situazioni ci vengono in aiuto alcuni appositi spray per capelli formulati con filtri solari, da associare a rimedi naturali che possono fare la differenza.
Vediamo quali sono i rimedi naturali da applicare esternamente o da assumere sotto forma di integratori per rinforzare i capelli e proteggerli dal sole.
Prezioso olio vegetale dalle proprietà emollienti, l’olio di argan può essere applicato sui capelli puro o miscelato con altri oli vegetali prima di esporsi al sole. Basta utilizzarne una piccola quantità da distribuire sui capelli dividendoli in ciocche. Se l’untuosità dell’olio risulta sgradevole, si può optare per prodotti cosmetici che contengano questo olio, anziché l’olio puro. Attenzione però a fare il bagno perché gli oli vegetali possono sporcare l’acqua della piscina e danneggiare i filtri e soprattutto inquinare l’acqua di fiumi, laghi e mare.
In alternativa all’olio, per proteggere i capelli dal sole si può utilizzare il gel di aloe vera. Decisamente più fresco e per nulla unto, il gel d’aloe aiuta a prevenire la disidratazione del capello evitando che si secchi in modo eccessivo. Come l’olio di argan, anche il gel di aloe va distribuito sui capelli prima dell’esposizione al sole rinnovando l’applicazione più volte durante la giornata. A differenza dell’olio però, il gel d’aloe non presenta problemi di biodegradabilità, dunque si può tranquillamente fare il bagno.
Oltre ad applicare prodotti che proteggano i capelli esternamente, fondamentale è anche prendersi cura dei capelli dall’esterno. Gli antiossidanti naturali sono rappresentati da una serie di sostanze come la vitamina C, la vitamina E, i polifenoli e i carotenoidi. Troviamo queste sostanze negli integratori ma anche e soprattutto negli alimenti. Per avere dei bei capelli, ma anche una bella pelle, e prevenire i danni dell’esposizione solare è quindi importante curare l’alimentazione, inserendo nella propria alimentazione quotidiana abbondanti porzioni di frutta fresca e verdure crude e cotte.
Gli alimenti vegetali sono infatti quelli che più di altri contengono carotenoidi e polifenoli e, soprattutto crudi, anche buone quantità di vitamina C. La vitamina E è invece particolarmente rappresentata in alcuni oli vegetali, tra cui quello di girasole, da utilizzare a crudo per condire contorni di verdura e insalate. Altre fonti importanti di vitamina E sono la frutta secca e i semi oleosi che si possono inserire nella dieta consumandoli a colazione, durante eventuali spuntini o anche ai pasti principali: ad esempio sono perfetti aggiunti a salse, sughi o insalate. Se l’alimentazione non dovesse essere sufficiente a coprire il fabbisogno di antiossidanti naturali, allora si può fare ricorso a integratori naturali.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici. |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari. |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Cookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore. |
YSC | Fine sessione | Cookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati. |
yt-remote-connected-devices | Nessuna scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato. |
yt-remote-device-id | Nessuna scadenza | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato. |
yt.innertube::nextId | Nessuna scadenza | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati. |
yt.innertube::requests | Nessuna scadenza | Questo cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati. |