logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • Il mondo islamico riorganizza la sua strategia a Riyadh

      Il mondo islamico riorganizza la sua strategia a Riyadh

      L’11 novembre si è tenuto a Riyadh un vertice arabo-islamico d’emergenza sulla questione della Palestina. Si è trattato di un evento estremamente importante, dal quale prenderanno mossa le direttive dei prossimi mesi per il mondo islamico mediorientale e non solo. Ne è emersa una strategia condivisa sul piano internazionale, anche se le contraddizioni e i rischi non sono del tutto assenti.

      Una necessaria finestra di dialogo

      Lunedì 11 novembre, Riyadh ha invitato i 22 Paesi della Lega Araba e la cinquantina di Stati che compongono l’Organizzazione della Cooperazione Islamica a partecipare a un vertice dedicato ai conflitti in corso nella regione. L’incontro è stato incentrato sui conflitti in corso nella regione, con una particolare attenzione al ritorno nello Studio Ovale di Donald Trump.

      All’apertura del vertice dedicato alle guerre di Israele nella Striscia di Gaza e in Libano, il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha usato il termine “genocidio ” per descrivere le operazioni militari di Israele nella Striscia di Gaza: «Chiediamo alla comunità internazionale di assumersi le proprie responsabilità […] ponendo immediatamente fine agli attacchi israeliani contro i nostri fratelli in Palestina e in Libano».

      I leader arabi e musulmani riuniti hanno assunto la stessa posizione nei confronti di Israele, condannando i crimini orribili e scioccanti commessi dall’esercito israeliano a Gaza, denunciando torture, esecuzioni, sparizioni e la vera e propria pulizia etnica, come si legge nel comunicato finale dell’incontro.

      Mohammed bin Salman ha anche invitato Israele a «rispettare la sovranità territoriale della Repubblica islamica dell’Iran» e ad «astenersi dall’attaccare il suo territorio». La maggior parte dei membri della Lega Araba e dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica sosterrà queste dichiarazioni molto ferme. Anche se ci sono grandi differenze tra i Paesi che hanno normalizzato le relazioni con Israele e quelli che si oppongono, a cominciare dalla Repubblica islamica dell’Iran. MBS ha detto esplicitamente che non solo l’esistenza stessa della Palestina è ora in discussione, ma anche il destino della Moschea di Al-Aqsa, il secondo santuario più sacro dell’Islam dopo La Mecca, un’affermazione che ricorda il nome dell’Operazione di Hamas intitolata “Tempesta Al-Aqsa”. Evidentemente i leader di Hamas si aspettavano che un simile vertice arabo-islamico d’emergenza si sarebbe riunito molto prima, ad esempio subito dopo l’inizio dell’operazione di terra di Israele a Gaza.

      A tale riguardo, il Principe ereditario ha definito l’Iran come una «Repubblica sorella», il che ha fatto gioire la stampa di tutto il mondo islamico, segnalando una distensione dei rapporti fra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche sono state ufficialmente riaperte nel marzo 2023, dopo 7 anni di blocco, grazie ad un accordo siglato con l’intermediazione della Cina, e dopo il famigerato 7 ottobre 2023 il dialogo è tornato a farsi vivo, intensificandosi. L’Iran sostiene il movimento islamista palestinese, mentre l’Arabia Saudita cerca di contenere la diffusione del conflitto.

      In occasione del vertice, il primo vicepresidente iraniano, Mohammad Reza Aref, ha definito «terrorismo organizzato» l’assassinio da parte di Israele dei leader di Hamas palestinese e di Hezbollah libanese, aggiungendo che «Le operazioni descritte in modo fuorviante come “omicidi mirati”, in cui le élite palestinesi e i leader di altri Paesi della regione vengono uccisi uno per uno o in massa, non sono altro che terrorismo organizzato». Similmente si è espresso il Primo Ministro libanese Najib Mikati che ha invitato la comunità internazionale a continuare l’invio di aiuto al Libano. Va notato che Mikati pochi giorni fa aveva parlato di “interferenze dell’Iran” in Libano, accuse respinte da Teheran.

      Vale la pena di notare la partecipazione contemporanea di Assad ed Erdogan. Solo di recente, tali incroci erano impossibili. Il Governo di Ankara ha espresso parole sempre più forti e chiare nei confronti dello sterminio che Israele sta perpetrando, favorendo sicuramente una tavola rotonda con i vicini Paesi islamici, almeno da un punto di vista dei propositi positivi.

      Perché solo ora?

      Della leadership di Hamas e di Hezbollah non è rimasto quasi nulla. Questo è un dato di fatto con cui bisogna confrontarsi. Un tale vertice sarebbe stato molto diverso se ci fossero stati ancora in vita i leader della Resistenza.
      La ragione di questo ritardo è forse imputabile alle elezioni americane. Se il vertice BRICS+ di Kazan aveva spianato la strada e indicato una direzione di coesione internazionale nella condanna alle azioni di Israele e nella necessità di ripristinare l’autonomia palestinese, è però vero che mancava l’ultimo placet per poter passare dalla teoria all’azione.

      La vittoria di Donald Trump va inquadrata sotto la prospettiva arabo-islamica. Trump è un sostenitore del sionismo di destra, quello di Netanyahu e di alcuni radicali come Smotrich, Ben Gvir e il rabbino Dov Lior, i quali non si sono mai risparmiato in proclami di stragi, sacrifici e distruzione religiosa. Per i sionisti, Gerusalemme è importante tanto quanto Al Quds per gli islamici (Al Quds è il nome in arabo di Gerusalemme). In campagna elettorale, Trump non ha mai abbandonato di un centimetro la sua posizione filosionista e il sostegno al governo di Tel Aviv.

      Fu lui a proporre di spostare la capitale dell’entità sionista a Gerusalemme e fu lui ad ordinare l’assassinio del Generale Qassem Soleimani. L’elezione di Trump ha rafforzato le prospettive di collaborazione fra USA e Israele, tanto che Smotrich ha subito dichiarato di voler attaccare i palestinesi della Cisgiordania e far saltare in aria la Moschea di Al-Aqsa.

      Trump ha accelerato questi processi. Il prossimo obiettivo, da lui personalmente sostenuto e finanziato, è la costruzione del Terzo Tempio, chiave di volta escatologica per tutto il mondo neocon americano. La distruzione fisica di tutti i nemici di Israele è non un effetto collaterale o un danno minore, bensì un dovere insito nel messianismo ebraico.
      L’emergere del polo islamico nel mondo multipolare sta acquisendo una forma sempre più riconoscibile ed identificabile. Certo, ci sono ancora molti problemi da risolvere: l’Arabia Saudita e la Turchia fanno affari con USA e Israele, continuano a giocare su due posizioni contrastanti e non sono storicamente affidabili. I Paesi del Sud Est Asiatico devono ancora definire la propria posizione nei confronti delle relazioni internazionali con l’Occidente, per potersi definitivamente emancipare e mettere al sicuro da ricatti e ritorsioni.

      La domande che in molti si pongono sono varie: il prossimo presidente americano si impegnerà a porre fine ai conflitti in corso come ha promesso? Oppure sarà un sostenitore incondizionato di Israele, sia nella guerra che nei suoi piani per silurare qualsiasi prospettiva di creazione di uno Stato palestinese? L’Arabia Saudita subordina qualsiasi normalizzazione con Israele alla creazione di uno Stato palestinese accanto a Israele.

      La soluzione dei due Stati è sostenuta da gran parte della comunità internazionale come mezzo per risolvere il decennale conflitto israelo-palestinese. I leader arabi e musulmani mantengono ferma la posizione, in conformità con le risoluzioni delle Nazioni Unite e con il piano di pace arabo del 2002, che prevede che Israele debba restituire tutti i territori occupati dal 1967.

      Gli accordi di Abramo non bastano più. Stavolta, però, gli USA non possono più decidere da soli l’intero futuro del Medioriente, perché lo scacchiere è cambiato e le nuove posizioni assunte dai Paesi islamici costringeranno Washington a dover valutare più elementi. Russia e Cina non lasceranno compromettere il progetto multipolare. Nemmeno i Paesi africani, ove la causa palestinese è una questione di libertà, identità ed anticolonialismo molto sentita e condivisa, hanno intenzione di cedere il passo nella lotta a questa ingiustizia di portata storica.

      La popolazione musulmana dei Paesi islamici, vedendo la passività dei governanti, non tollererà ancora a lungo lo sterminio in atto e l’attacco ai luoghi sacri della propria religione.

      Probabilmente, solo una guerra comune contro un nemico comune può unire i musulmani. E potrebbe accadere molto presto.

      Condividi

      Post correlati

      10 Luglio 2025

      Aggiornamento Enrico Gianini


      Visualizza
      9 Luglio 2025

      LA RIBELLEZZA SALVIFICA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo