logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • John Helmer a proposito di Putin

      John Helmer a proposito di Putin

      L’analisi dei media non è un compito facile. Da una parte c’è la propaganda vera e propria dei media mainstream. Dall’altro, nei media alternativi, ci sono voci e congetture, ovviamente sullo sfondo delle distorsioni dei media tradizionali.

      Anche la cultura e i pregiudizi culturali complicano le cose; nel caso dell’URSS, nessun sovietico credeva veramente ai media russi.

      Per estensione, diffidavano anche delle organizzazioni mediatiche straniere. È come le persone che hanno paura dei cani. Mordono tutti?

      Per capire cosa stava succedendo, i sovietici dovevano guardare dietro le contraddizioni e speculare sulle ragioni e sui fatti. Non c’era fiducia.

      Queste abitudini radicate negli anni diventano parte della mente culturale e non cambiano quando cambiano i governi, come nel caso della caduta dell’Unione Sovietica. Con la Glasnost, ognuno era per sé. Improvvisamente era una società a somma zero, con vincitori e vinti. E non di rovine

      Era difficile fidarsi di qualcuno o di qualcosa.

      In queste situazioni, le persone naturalmente credono e si affidano solo a una ristretta cerchia di amici. Forse solo 10 o 15 (come ben esemplifica l’immagine nel titolo).

      Ora la società russa si sta riprendendo, ma il trauma degli anni ’90 rimane. All’epoca i cosiddetti “atlantisti” guardavano all’Occidente per avere speranza. Ora si rendono conto dei loro errori.

      Nel 2014, Putin non avrebbe trovato l’opinione pubblica russa disposta a sostenere il tipo di guerra che sta organizzando oggi contro l’Occidente.

      Ha dovuto dimostrare la sua onestà, il suo impegno e soprattutto il suo realismo. È un pragmatico, non un ideologo.

      Questo non significa che tutti siano d’accordo con lui. Ho amici giornalisti stranieri che hanno vissuto in Russia e non si fidano di lui, a loro non piace. Quelli che li circondano sono d’accordo. Di nuovo i numeri di Dunbar.

      Sono persone intelligenti – e mi piacciono – ma non sono d’accordo. Non mi dà fastidio. Se tutti sono d’accordo con te, sai che sei nei guai.

      Perciò non mi ha sorpreso vedere su Internet articoli di stranieri che vivono in Russia, eccellenti su qualsiasi argomento – ma “non convinti” da Putin.

      Per esempio John Helmer.J_Helmer

       

      Le restrizioni imposte da Putin alle proposte dello Stato Maggiore per neutralizzare le operazioni di sorveglianza aerea e di guerra elettronica degli Stati Uniti e della Gran Bretagna e l’ordine di restare in attesa mentre gli ucraini radunavano diverse migliaia di militari, prima per entrare a Kursk e poi a Bryansk e Belgorod, sono ora visibili a Mosca come lo sono state a Washington.

      Quali erano esattamente queste proposte?

      Nella logosfera russa si è certamente parlato molto di abbattere le piattaforme di sorveglianza statunitensi e britanniche, ma non ho visto alcuna proposta in tal senso da parte dello Stato Maggiore. E nemmeno voi. E nemmeno voi lo farete. Se i generali facessero tali proposte e Putin le rifiutasse – e queste proposte venissero rivelate – pensate che perdita di faccia sarebbe.

      Si parla anche di incolpare Putin di essere “rimasto a guardare” mentre gli ucraini radunavano le proprie forze.

      Alcuni dicono che si tratta di incompetenza. Altri sostengono che stesse pianificando una trappola.

      Ma l’evidenza suggerisce che egli sapeva che gli ucraini stavano pianificando qualcosa – e di conseguenza ha ordinato allo Stato Maggiore di rimuovere i coscritti dalla linea di fuoco.

      Altri autori danno la colpa allo Stato Maggiore, in particolare a Gerasimov, che è in procinto di essere sostituito.

      Fonti di Mosca ritengono che sia stato il Cremlino a essere colto di sorpresa dall’attacco al Kursk del 6 agosto, ma non lo Stato Maggiore e l’agenzia di intelligence militare GRU. Essi hanno compreso le informazioni sul campo di battaglia mentre arrivavano e hanno chiesto l’accordo di Putin per rispondere. A posteriori, dicono “ve l’avevamo detto”; implicano che le loro mani erano legate dagli ordini del Cremlino.

      Helmer non identifica le sue “fonti”, naturalmente. Per la maggior parte, nemmeno i rapporti del MSM lo fanno, il che di solito indica l’inaffidabilità. Segreti, segreti, segreti….

      blah_blah

      Nella guerra condotta dagli Stati Uniti e dai loro alleati anglo-europei per distruggere la Russia dal 1945, la guerra della propaganda è stata persa dai russi molte volte. Questa guerra viene ancora persa.

      La propaganda viene creduta solo nel Paese che la crea. Altrimenti, i fili si aggrovigliano.

      puppet

      I russi non hanno “perso la guerra della propaganda” – l’Occidente era il burattino di se stesso.

      La prova è semplice. Dal 2022 sono aumentati in Russia in modo esponenziale il sostegno a Putin e alla SMO e la repulsione per l’Occidente. E il sostegno alla Russia sta crescendo nel Sud globale.

      Ma per la prima volta dal 1945, la guerra sul campo di battaglia viene vinta dallo Stato Maggiore russo.

      Non sono sicuro di cosa significhi. 1945?

      La Russia ha ottenuto una vittoria (con difficoltà) nella seconda guerra cecena, in Georgia, in Siria (parzialmente – gli americani sono ancora lì) e finora in Ucraina. Non è stato solo lo Stato Maggiore – i generali – a farlo – la Russia non è gli Stati Uniti – ma tutti – militari, diplomatici, soldati sul campo.

      L’incertezza che rimane è se il Presidente Vladimir Putin continuerà a limitare i piani di guerra dello Stato Maggiore affinché Putin possa andare a negoziare con gli americani a condizioni che rinuncino alla smilitarizzazione e alla denazificazione del territorio ucraino tra Kiev e il confine polacco, e concedano al regime di Kiev il controllo illimitato delle città a est – Kharkov, Odessa, Dnepropetrovsk.

      Lo trovo strano. Putin ha detto pubblicamente che lascia la pianificazione della guerra allo Stato Maggiore.

      Putin ha continuamente confermato il suo impegno per la smilitarizzazione e la denazificazione di tutta l’Ucraina, che faceva parte del primo piano di pace del 2022.

      Pensando al di là della SMO, tuttavia, Putin si sta chiaramente preoccupando di rappresentare la sua disponibilità a negoziare. Questa posizione è, ovviamente, essenziale per la creazione di un’alleanza multipolare di nazioni, i BRICS e simili. Sta dicendo al mondo: “Potete parlare con noi come partner alla pari”.

      Allo stesso tempo, sa che l’Occidente non può negoziare onestamente, come ha dimostrato più e più volte. Il loro è solo il linguaggio del potere. Quindi, deve parlare il linguaggio della ragione.

      Ha anche indicato che tutta l’Ucraina russa, che comprende Kharkov, Odessa e Dnepropetrovsk, deve poter scegliere. Ciò significa referendum democratici, proprio come per i quattro oblast che si sono uniti alla Russia. Putin è particolarmente irremovibile sul fatto che Odessa e Kharkov siano città russe – e anche Kiev.

      Helmer scrive ancora:

      Giorni prima dell’incontro con Orban, Putin aveva annunciato l’abbandono degli obiettivi di smilitarizzazione e denazificazione dell’Operazione militare speciale in cambio del “ritiro completo di tutte le truppe ucraine dalle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk e dalle regioni di Zaporozhye e Kherson”.

      Si riferiva all’incontro di Putin con i funzionari del Ministero degli Esteri del 14 giugno. Ma cosa ha detto Putin in realtà?

      Ribadisco: una volta che Kiev avrà accettato la linea d’azione proposta oggi, compreso il ritiro completo delle sue truppe dalla RPD, dalla RPD e dalle regioni di Zaporozhye e Kherson, e avrà iniziato questo processo con serietà, saremo pronti ad avviare tempestivamente e senza indugio i negoziati.

      Ribadisco la nostra ferma posizione: L’Ucraina dovrebbe adottare uno status neutrale e non allineato, essere libera dal nucleare e sottoporsi a smilitarizzazione e denazificazione.

      Ciò non accadrà senza una resa incondizionata, ovviamente.

      jap_surrender
      La firma della resa del Giappone a bordo della corazzata Missouri

      L’articolo di Helmer è molto lungo e riesce ad attaccare duramente Andrei Martyanov definendolo un “eccezionalista” russo! Martyanov è irascibile e unico nel suo genere, “eccezionale” ma non certo un “eccezionalista”, almeno nel senso americano del termine.

      Mi dispiace vedere un giornalista del calibro di Helmer scrivere questo genere di cose.

      Condividi

      Post correlati

      10 Luglio 2025

      Aggiornamento Enrico Gianini


      Visualizza
      9 Luglio 2025

      LA RIBELLEZZA SALVIFICA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo