logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • La legge di bilancio in tre bugie

      La legge di bilancio in tre bugie

      Il dibattito sulla manovra di bilancio per il 2025 presenta alcuni aspetti paradossali. Essendo impostato su una strategia del Governo consistente nel rappresentare una realtà che non esiste, la discussione oscilla fra il surreale e la confusione (voluta) nel trattare aspetti tecnici complessi.

      Proviamo a sfatare almeno qualche elemento principale di mistificazione.

      1) Prima bugia: dice il Governo che la manovra condurrà a una maggiore crescita. Ma affinché una manovra stimoli l’economia, è necessario che sia espansiva. L’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in realtà viene ridotto dal 3,8% del PIL nel 2024 al 3,3% nel 2025, dunque la politica di bilancio non è espansiva, bensì recessiva, ovvero avrà l’effetto di deprimere la crescita. Per di più, il 2025 è solo il primo anno di un percorso quinquennale, già individuato nel Piano strutturale di bilancio (PSB), che attraverso tagli successivi porterà l’indebitamento netto all’1,8% del PIL nel 2029, per rispettare le nuove regole europee. Lo stesso PSB lamenta il rischio che l’applicazione di politiche di riduzione del deficit in diversi paesi europei possa rendere l’impostazione delle politiche di bilancio dell’UE complessivamente restrittiva, mentre altrove ci si preoccupa di rispondere alle sfide tecnologiche e ambientali utilizzando ampiamente le risorse pubbliche. E, a conferma di questo “rischio” è la stessa Commissione Europea in questi giorni a dire che le stime di crescita dei Governi (a partire dall’Italia) sono troppo ottimistiche

      E allora perché il Governo parla di manovra per la crescita? Da un lato, perché si ripropone un vecchio mantra, in base al quale basta la riduzione delle tasse – anche tagliando la spesa pubblica – per generare maggiore crescita.

      L’altra ragione è che nei documenti di finanza pubblica lo scenario programmatico, che comprende gli effetti della manovra, viene posto a raffronto con uno scenario ipotetico, ovvero la previsione del Governo sull’evoluzione dell’economia e della finanza pubblica qualora non si fosse intervenuti in alcun modo (quadro tendenziale a legislazione vigente, che non comprende nemmeno il finanziamento dei rinnovi contrattuali del personale). Lo scenario tendenziale per il 2025 e anni successivi appare, peraltro, del tutto particolare, perché alcune misure consistenti di riduzione del gettito adottate per il 2024, volte a diminuire il cuneo fiscale sui redditi da lavoro dipendente (attraverso la riduzione dei contributi previdenziali a carico del dipendente fino a 35 mila euro e l’accorpamento delle aliquote IRPEF su tre scaglioni), erano provvisorie, e in assenza di interventi avrebbero esaurito i loro effetti. In questo quadro ipotetico si sarebbero verificati un incremento rilevante delle entrate fiscali e contributive e una riduzione del deficit rispetto al 2024 pari a quasi un punto di PIL. Questa riduzione, con la manovra, si riduce a mezzo punto, perché la diminuzione del cuneo viene sostanzialmente confermata, sia pure attraverso una diversa modulazione del prelievo. Ma si tratta, comunque, a tutti gli effetti di una diminuzione del deficit – quindi di una diminuzione delle risorse messe a disposizione dell’economia – la quale, per un mero effetto ottico, risulta meno feroce di qualcosa che non è mai esistito.

      Ciò non basta a rendere la politica di bilancio espansiva. Il Governo annuncia effetti slegati dalla realtà per nascondere la sua marcia indietro rispetto ai bellicosi proclami anti-UE di Lega e FdI durante la campagna elettorale. Affinché si abbiano davvero politiche fiscali espansive, infatti, è necessario un aumento della differenza tra spesa e prelievo fiscale tra un periodo e il periodo successivo. In questo caso, invece, la differenza tra spesa e prelievo fiscale relativa agli anni compresi nel periodo programmatico della manovra sarà maggiore rispetto a quanto previsto nei precedenti documenti di finanza pubblica, senza alcun riferimento al suo livello in relazione a quello dell’anno in corso.

      2) Seconda bugia: dice il Governo che la manovra va principalmente a vantaggio delle famiglie, soprattutto quelle formate da lavoratori dipendenti. Questo avverrebbe grazie soprattutto alla riduzione del cuneo fiscale, ottenuta attraverso una detrazione sui redditi compresi tra 20.000 e 40.000 euro e un bonus per quelli inferiori a 20.000 euro, in modo da raggiungere anche i lavoratori più poveri, che potrebbero essere incapienti e dunque non avvantaggiarsi della detrazione. La bugia qui è clamorosa, in quanto – come detto in precedenza – il decantato “taglio del cuneo fiscale” è in realtà solamente la conferma dell’agevolazione già in vigore e sinora finanziata solamente per il 2024. Ora invece diventa strutturale, ma di fatto nelle tasche dei lavoratori da gennaio 2025 non entrerà neanche 1 euro in più rispetto all’anno precedente, semplicemente si eviterà che la tassazione per loro aumenti!

      Ma la conferma di questo taglio è comunque una cosa positiva? Non proprio. Come detto tante volte, provvedimenti di questo tipo sono sostanzialmente una truffa, poiché mascherano la misura effettiva in cui tali interventi favoriscono effettivamente le imprese – che potranno garantire un salario netto più alto a spese dello Stato – e non i lavoratori. Un’imposta può essere traslata su altri soggetti (ad esempio dalle imprese ai consumatori attraverso prezzi più alti), ma anche una riduzione di imposta può essere trasferita (ad esempio dai lavoratori alle imprese attraverso salari più bassi). Nel frattempo, la spesa primaria netta (definita nell’ambito delle regole europee come spesa pubblica, esclusi gli oneri per interessi, al netto delle componenti legate al ciclo economico, come i sussidi per la disoccupazione, delle misure non strutturali o finanziate dall’UE e delle misure discrezionali sulle entrate) per il prossimo quinquennio dovrà crescere in media dell’1,5% (1,3% nel 2025 secondo il PSB), meno del tasso di inflazione, e questo implicherà oltre ogni possibile dubbio un ridimensionamento dei servizi pubblici erogabili.

       

      Tagli di questa entità, è la stessa legge di bilancio a dircelo, si riflettono su minori disponibilità (e quindi minori servizi) per Regioni ed Enti Locali, cioè le realtà che erogano la maggior parte dei servizi concreti di cui usufruiscono i cittadini. L’entità dei sacrifici richiesti è da brividi, con tagli che arrivano a superare i 7 miliardi nei prossimi anni.

       

      Tagli a Regioni ed Enti Locali (milioni di euro)
      Anno Regioni Regioni a statuto speciale Comuni e Province
      2025 280 150 140
      2026 840 440 290
      2027 840 440 290
      2028 840 440 290
      2029 1.310 440 490
      Totale 4.110 1.910 1.500

       

      Tagliare vuol dire anche bloccare il turnover del pubblico impiego (cioè, non si garantisce neanche che ogni lavoratore che va in pensione sia sostituito), e ancora una volta basta lasciare la parola alle tabelle predisposte dallo stesso Governo e inserite nella legge di bilancio per mostrare che uno dei settori più colpiti sarà quello della scuola, con effetti che non si limiteranno al 2025:

      Insomma, quei due spiccioli, neanche aggiuntivi, che resteranno nelle tasche dei lavoratori, saranno pagati dai lavoratori stessi attraverso meno servizi pubblici. Chi ci guadagnerà alla fine? Sicuramente, ad esempio, ci guadagneranno le banche (e anche qui smontiamo una bugia del Governo). Per loro infatti, nonostante i profitti da record accumulati negli ultimi anni, non si prevede alcun “sacrificio” ma solo un’anticipazione di versamenti, attraverso la sospensione di alcune deduzioni di imposta, con recupero dal 2027.

      3) Terza bugia: il Governo millanta che la spesa sanitaria aumenterà come mai prima d’ora, c’è un piano di assunzioni, il tetto alla spesa di personale nel settore sanitario non ci sarà più dal 2025, etc. etc. La spesa sanitaria aumenterà in valore assoluto (come sempre nell’ultimo decennio) e più della spesa primaria netta, ma se calcolata in rapporto al PIL, dopo aver toccato il minimo storico nel 2023 (6,2%), tornerà solo nel 2026 all’incidenza del 2019, un livello comunque assai misero e che ci fece trovare in brache di tela di fronte alla pandemia (6,4%), dove era planata dopo anni di riduzione della quota di risorse dedicate al settore. Inoltre, ed è ben più grave, la spesa sanitaria espressa in termini reali (quindi al netto dell’inflazione) è in discesa già dallo scorso anno, essendo tornata addirittura a livelli inferiori a quelli del 2019.

       

       

      La manovra, inoltre, non contempla alcun piano di assunzioni. Quelle che comunque si potranno fare dovranno rispettare una nuova metodologia di valutazione dei fabbisogni di personale, che dovrà essere coerente con il tetto indicato dal decreto-legge sulle liste di attesa del giugno scorso.

      In conclusione, altro che manovra per la crescita: il Governo con questa manovra cala completamente la maschera e ci riporta indietro di oltre 10 anni a una stagione di pure austerità fatta di tagli operati a tutti i livelli, le cui conseguenze colpiscono in particolare i lavoratori e le fasce più povere della popolazione.

      Condividi

      Post correlati

      10 Luglio 2025

      Aggiornamento Enrico Gianini


      Visualizza
      9 Luglio 2025

      LA RIBELLEZZA SALVIFICA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo