logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • L’ORA DI TAGLIARE IL CORDONE OMBELICALE

      L’ORA DI TAGLIARE IL CORDONE OMBELICALE

      Di Ciro Silvestri

      Il taglio del cordone ombelicale al momento della nascita è un atto necessario che consente al neonato di attivare le proprie funzioni autonome.

      È la conclusione di un ciclo, vitale ma limitato nel tempo.

      Dal taglio inizia una nuova ed entusiasmante fase di vita del nascituro, che attraverserà l’avventura della vita, adeguandosi a ogni periodo in maniera diversa.

      La gran parte dei fortunati vivranno l’ infanzia, l’adolescenza, la giovinezza, la maturità e la terza età, e ad ogni passaggio sarà sempre come iniziare una nuova vita.

      Dall’osservazione della natura s’imparano tante cose, ma quello che più conta è trasformare le conoscenze in esperienza.
      La politica è, nella sua definizione più ampia, la gestione e la regolazione della comunità, che in Occidente ha preso, storicamente, la forma dello Stato: perché non sia però mera gestione dell’esistente o puro rapporto di forza, necessita di un’ispirazione morale e di una serie di principi e valori di riferimento. Ma principi e valori, ovviamente, non possono essere immutabili, devono evolversi, come la vita umana.

      Se è centrata sull’uomo, come deve esserlo, la politica deve adattarsi alla sua evoluzione ed essere sempre al passo con i suoi bisogni.
      In fondo, è quello che hanno fatto le diverse ideologie che hanno animato la politica degli ultimi due secoli.
      Nel frattempo però, concetti come sinistra, destra, fascismo, comunismo, etc. sono entrati a far parte del linguaggio comune e più si diffondevano come etichette, più si radicavano nel pensiero comune, tanto da condizionarlo fortemente. Ormai sono etichette sclerotizzate, buone per attaccare gli avversari o per confondere orwellianamente le acque, come quando politici del Pd insultano col termine “fascista” chi si oppone alle loro brutali restrizioni – quelle sì, “fasciste” – di diritti e libertà fondamentali. In verità, le accuse incrociate di “fascismo” sono diventate qualcosa di surreale e grottesco nel teatrino politico nostrano.

      È chiaro che tutto questo – l’uso spurio di etichette politiche ormai inerti, cosi come i vecchi concetti di “destra” e “sinistra”, come anche “reazionario” o “progressista” – è ormai un ostacolo a una rigenerazione, che dev’essere in primo luogo ideologica e ideale, della politica, affinché questa possa ritrovare le ragioni e i valori entro i quali potersi riconoscere.

      Ora, se c’è qualcosa di buono in questi assurdi ultimi trenta mesi, è proprio la creazione di una rete trasversale di cittadini che si sono riconosciuti nei valori che hanno percepito messi in pericolo dalla terribile gestione della cosiddetta emergenza pandemica,

      Le piazze della protesta sono state condivise dalle persone più disparate per origine, cultura e formazione, e questo ha  formato un promettente melting pot.

      La vita in qualche modo ci ha voluto dare l’ennesima lezione: gli uomini si riconoscono e si identificano soprattutto nella comune percezione delle cose. È di fronte al pericolo che l’“animale politico” che è l’essere umano si coalizza per darsi forza e per fare resistenza, creando comunità.

      Una nuova politica, e chi la interpreterà, dovrebbe fare tesoro di questa lezione.
      Dovremmo abbandonare una buona volta i vecchi schemi, con tutto il lessico divisivo che ha contraddistinto un’epoca ormai superata.
      Ostinarsi a mantenere linguaggio e mentalità novecenteschi, non ha altro effetto che ritardare il tempo dell’elaborazione di concetti e categorie più adeguati al nostro tempo e alla nostra condizione.

      Certo, non mi nascondo che è difficile, perché per inerzia si è più inclini a ripetere che a imparare ed elaborare, ma è inevitabile.
      Prima ci libereremo delle zavorre che ci tengono ancorati al passato, prima taglieremo definitivamente il “cordone ombelicale” che ancora ci lega al Novecento, e più presto e più facile sarà affrontare a viso aperto le sfide di un mondo cambiante che non può più essere compreso con schemi che hanno fatto il proprio tempo.

      Condividi

      Post correlati

      28 Maggio 2023

      QUANDO LA DEMOCRAZIA RIMANE INCOMPLETA


      Visualizza
      26 Maggio 2023

      ALL’INTERNO DEI SOGNI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’INGHILTERRA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo