logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Senza categoria
      • Quanta acqua serve per produrre i cibi che mangiamo?

      Quanta acqua serve per produrre i cibi che mangiamo?

      Il consumo di acqua

      L’acqua è una risorsa preziosa e quella potabile non è purtroppo disponibile per tutti. Al contrario, circa il 39% della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua potabile: parliamo di quasi tre miliardi di persone. Anche in Europa, l’acqua abbonda in alcune zone e scarseggia in altre e noi italiani siamo la nazione con il maggior consumo di acqua. L’acqua è una risorsa limitata e il processo per ottenere acqua potabile richiede molta energia, così come il trattamento delle acque reflue o di scarico. A causa della crisi climatica, in un futuro non molto lontano potremmo non avere più a disposizione acqua come siamo abituati oggi, dunque è importante che ognuno di noi si impegni per evitare inutili sprechi.

      Ci sono tante piccole strategie per limitare gli sprechi, come chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti, utilizzare erogatori che consentano di risparmiare acqua, riutilizzare il più possibile l’acqua piovana o quella usata per cucinare e lavare le verdure.

      L’acqua che consumiamo per i nostri bisogni quotidiani ammonta però a circa 150-300 litri al giorno: esiste una quantità di acqua che consumiamo in modo indiretto decisamente molto superiore. Si tratta dell’acqua che viene utilizzata per produrre tutti i beni e i servizi di cui usufruiamo, inclusi ovviamente i cibi che mangiamo. Secondo gli esperti, ognuno di noi consuma in modo indiretto ben 4000 litri di acqua al giorno e buona parte deriva proprio dall’industria alimentare. Ecco perché quando si parla di risparmio di acqua e della necessità di limitare il consumo e gli sprechi, non si può non tenere conto di ciò che mettiamo a tavola, scegliendo quando possibile prodotti a basso impatto idrico.

       

      Acqua per il cibo

      Non è facile stimare la quantità esatta di acqua necessaria per produrre i cibi che mangiamo. Sicuramente la carne e i loro derivati sono i prodotti alimentari maggiormente idrovori, ma anche tra gli alimenti di origine vegetale ne troviamo alcuni la cui produzione fa consumare parecchia acqua.

      Carne e prodotti di origine animale

      In cima alla classifica dei cibi che fanno consumare più acqua troviamo la carne di bovino. Per produrre un chilo di carne di manzo servono infatti oltre 15mila litri di acqua. A seguire ci sono carne di agnello, per la quale si consumano più di 10mila litri di acqua e carne di maiale, che necessita di 6300 litri di acqua per ogni chilo di prodotto finito. La carne che fa consumare meno acqua – circa 4000 litri per chilo – è quella avicola, cioè di pollo e tacchino.

      Rimanendo nella categoria degli alimenti di origine animale, il formaggio fa consumare circa 5mila litri per chilo di prodotto, mentre uova e pesce si aggirano attorno ai 2500 litri, sempre per chilo e il latte scende a mille litri.

      Alimenti di origine vegetale

      L’acqua necessaria per produrre alimenti di origine vegetale è molto variabile perché dipende dal metodo di coltivazione, dalla provenienza e dal clima, che cambia nelle diverse aree ma anche da una stagione all’altra. Ad esempio, per un chilo di pane o di riso servono circa 1500 litri di acqua, mentre per un chilo di pasta ne bastano 900 litri e per una pizza si sale a 1200.

      Verdura e patate sono gli alimenti che hanno bisogno della minor quantità di acqua, in media poco più di 300 litri per chilo, mentre per la frutta ne servono più del doppio, circa 750 litri. I legumi necessitano invece di più di 4000 litri di acqua, l’olio di girasole 6800, alcune varietà di frutta secca come nocciole e noci fanno salire il consumo a 9000 litri per ogni chilo.

      Ridurre il consumo di acqua a tavola

      In base ai numeri che abbiamo visto è abbastanza chiaro quali sono gli alimenti che fanno salire il nostro consumo di acqua giornaliero. Se vogliamo limitare il consumo di acqua e far bene all’ambiente, meglio seguire una dieta basata prevalentemente su alimenti di origine vegetale come la verdura e i cereali e optare per fonti proteiche a basso impatto idrico come i legumi. Si stima che grazie a scelte consapevoli a tavola ognuno di noi potrebbe diminuire il proprio consumo giornaliero di acqua di circa 2500 litri. Riducendo il consumo di carne e di altri cibi ad alto impatto idrico come i cibi che subiscono molte trasformazioni o confezionati, potremmo diminuire complessivamente l’impronta idrica europea del 23%.

      Limitare la frequenza con cui si mangia carne, soprattutto carne rossa, fa bene anche alla salute e al benessere, così come avviene se si riduce il consumo di alimenti confezionati e trasformati. Grazie a una dieta sana e bilanciata, fatta di cibi veri e per la maggior parte di origine vegetale, è infatti possibile tenere sotto controllo il peso corporeo, la glicemia, la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo e di trigliceridi ematici fornendo contemporaneamente al proprio organismo acqua, fibre, vitamine, minerali e sostanze dall’azione antiossidante. Scegliere alimenti più sostenibile fa quindi bene all’ambiente e a noi stessi, anche in modo diretto e immediato.

      Condividi

      Post correlati

      17 Dicembre 2022

      UN VIZIO DI FAMIGLIA – Dal 4 Gennaio 2023 al Cinema


      Visualizza
      13 Novembre 2022

      Il mondo è nostro Autore: Tiziano Ferro Edizioni: Virgin


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo