logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • “Rivoluzione”, il docufilm che ribalta tutta la narrazione sull’Iran

      “Rivoluzione”, il docufilm che ribalta tutta la narrazione sull’Iran

      “Rivoluzione” è un documentario sull’Iran, la sua storia ed il suo presente.

      “Da colonia dello Straniero a nazione indipendente: oggi epicentro di un nuovo mondo fatto di persone, culture e civiltà”

      È interamente doppiato in lingua italiana.

      Ho avuto  il privilegio di assistere alla Prima nazionale sabato 22 febbraio, a Roma, in un teatro stracolmo.

      Ma Rivoluzione non è solo questo.

      È un inno all’orgoglio di un popolo millenario, alla sua indipendenza, al suo anelito alla lotta e alla resistenza contro l’oppressione politica e culturale.

      Per sé e per tutti i popoli oppressi.

      C’è una frase che ha plasmato la mia formazione, fin da poco più che bambina:”Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia, commessa contro chiunque, in qualsiasi parte del mondo. È la qualità più bella di un buon rivoluzionario”. (Ernesto Guevara)

       

      Le parole di tutti i protagonisti del documentario riprendono incessantemente questo stesso concetto.

      Frutto di reportage, di interviste, di un anno di lavoro, il docufilm è stato montato autonomamente dagli stessi autori e prodotto da ComeDonChisciotte.org – www.comedonchisciotte.org

      Scritto e diretto da Jacopo Brogi;
      Ricerche documentali: Jacopo Brogi;
      Fotografia e riprese: Alessandro Fanetti;
      Interviste: Jacopo Brogi e Alessandro Fanetti;
      Doppiaggio AI in lingua italiana e animazioni originali: Giulio Bona; Colonna sonora: Graziano Incardona; Voce narrante: Vulnavia; Traduttore: Mario Buffa; Progetto grafico: Laura Gineprini.

       

       

      Rivoluzione è un viaggio nel tempo, nello spazio e nell’anima, senza mai perdere di vista l’attualità. La storia millenaria del popolo persiano si intreccia con la Storia recente,  dalla seconda guerra mondiale al regime imposto di Mohammad Reza, alla rivoluzione del 79 guidata da Khomeini, fino ai giorni nostri, ai rapporti geopolitici, alla lotta contro l’Isis, all’omicidio di Soleimani, allo strano incidente che ha ucciso il presidente Raisi, al sostegno concreto alla causa palestinese in tutte le sue forme, all’omicidio di Nasrallah, leader politico e religioso libanese del movimento Hezbollah, ucciso dall’esercito israeliano a settembre e di cui domenica 23 febbraio si sono svolti solenni funerali con milioni di persone.

       

      Quando si intraprende un viaggio nell’ignoto è fisiologico attrezzarsi con un bagaglio di difesa.

      Allacciare le cinture.

      Ed è proprio quello che non dobbiamo fare, guardando Rivoluzione.

      Slacciamo le cinture, abbandoniamo i nostri soliti occhiali di giudizio e pregiudizio.

      Bisogna essere liberi, disposti a mettere in discussione tutto quello che, fino ad oggi, ci hanno raccontato, e continuano a narrarci, contro quello che è stato definito “l’impero del male”, “la giungla” che minaccia il giardino delle nostre certezze.

      Disposti e liberi, soprattutto, di mettere in discussione noi stessi, i nostri “egemoni valori occidentali da esportazione”, perché “Rivoluzione” è anche un viaggio nell’anima, nella spiritualità.

      Può risultare respingente, inizialmente.

      È difficile, per noi figli del positivismo e dell’illuminismo, nonché consumatori compulsivi e schiavi del neoliberismo, concepire che vi possa essere sincretismo tra spiritualità e azione politica.

      Siamo stati abituati a guardare all’Iran attraverso stereotipi, costruiti per fomentare rivoluzioni colorate e regime change.

       

      Noi occidentali crediamo  di essere i detentori della democrazia e della libertà: siamo cresciuti a nutella, McDonald’s e libertà:
      libertà di arricchirsi sulla pelle degli altri, libertà di sfruttare i più  deboli, libertà di avere successo  e arricchirsi, di  colonizzare, di imporre la legge del più forte, di consumare ed elevare il prodotto di consumo a status simbol….

      Salvo, poi, essere anche liberi di perdere il lavoro, di non trovare nessuno disposto ad aiutarci o almeno a condividere empaticamente la nostra sofferenza, (a compatire cioè), liberi di fallire, di essere “perdenti”, di suicidarci o cadere in preda a droghe e depressione, senza assistenza, senza welfare, senza sanità e istruzione pubbliche.

      In Iran tutto è pubblico, è diritto e dovere di ognuno partecipare alla pari alla vita politica.Se pensiamo all’Iran abbiamo un’immagine stigmatizzata: la donna velata e succube, ignorante e schiava, uccisa se dal velo esce una ciocca di capelli.Gli autori non si sottraggono alla polemica.

      Anzi. Con dovizia di particolari fanno parlare i movimenti di protesta per la liberazione della donna, parlano diffusamente delle azioni di “Donna, vita, libertà”,  che hanno lanciato in occidente, come gesto simbolico,  il taglio di un ciuffo di capelli a favore delle telecamere.

       

      Il docufilm preferisce quindi fare parlare le donne iraniane. Donne studiose, manager, docenti universitarie, ricercatrici, parlamentari.Rivoluzione riesce a sfatare tutti i falsi pregiudizi, con delicatezza e paziente naturalezza, senza mai cadere nel gioco della contrapposizione, del vittimismo o della arroganza.

      Attraverso interviste, a parlamentari iraniani, (una donna e un cristiano armeno), a guide spirituali , a docenti scolastici, ad un giornalista di origine ucraina che dagli Stati Uniti ha ritrovato in Iran la sua dimensione spirituale, gli autori ci raccontano l’Iran di oggi, estremamente avanzato anche  tecnologicamente, ma che tutela e cura con rispetto le sue tradizioni e valorizza il rapporto umano, spirituale, filosofico.

      Soleimani, ad esempio, non è rappresentato come un super eroe o un semidio: è un uomo che piange davanti ai martiri , soffre, abbraccia i suoi soldati, sa di dover morire.

       

      “Ma tutti dobbiamo morire, – dice, – anche quello che abita nel lusso: la vera e sola scelta  che puoi fare è come vivere”.

      Dopo il film è inevitabile chiedersi se il nostro mondo sia davvero l’unico possibile, se non siamo nati dalla parte sbagliata della storia.
      È inesorabile domandarsi quando e dove abbiamo smarrito la nostra vera anima, la nostra umanità….e se c’è ancora modo per poter recuperare la nostra spiritualità e la “cum patior” (soffrire con) per tutti coloro che sono vittime di ingiustizia.

      Ecco perché l’Iran fa così paura..

      Il docufilm è disponibile per chi volesse organizzare la proiezione nel proprio territorio.

      Condividi

      Post correlati

      13 Luglio 2025

      Let the sunshine in! Cosa ha realmente prodotto il vertice BRICS a Rio


      Visualizza
      12 Luglio 2025

      Promemoria per l’Iran: l’unica cosa che fermerà Bibi è una bomba nucleare


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo