logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • SI FA CHIAMARE CROSETTO MA È ZIO VANJA

      SI FA CHIAMARE CROSETTO MA È ZIO VANJA

      Qualche giorno fa Guido Crosetto, il nostro ministro della Difesa, ha pianto miseria ed ha preso le distanze dalla proposta del segretario NATO Stoltenberg di erogare quaranta miliardi annui di aiuti all’Ucraina. Secondo Crosetto già facciamo fatica ad arrivare al 2% del PIL di spesa militare, perciò non possiamo permetterci un’ulteriore quota di tre miliardi e mezzo all’anno da gravare sul nostro bilancio. Crosetto ha fatto anche notare che a Bruxelles non c’è solo la sede della NATO ma anche quella dell’Unione Europea (guarda un po’ la coincidenza), e che quindi siamo vincolati ad un Patto di Stabilità che ci impedisce di allargarci troppo. Insomma, NATO e UE potrebbero anche mettersi d’accordo tra loro prima di venire a battere cassa da noi. Dopo questo sussulto di effimera ribellione,

      Crosetto ha però preso atto con umile rassegnazione che, mentre a Stoltenberg, von der Leyen, Meloni e Mattarella spetta l’onore dei proclami roboanti, a lui tocca l’onere di rassettare e far quadrare i conti.
      A conferma di questa misera condizione, qualche giorno fa c’è stato un incidente che ha riguardato proprio Crosetto, il cui aereo ha dovuto attuare un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Ciampino. Secondo le fonti ufficiali il velivolo sarebbe di un modello obsoleto, ed avrebbe dovuto essere già dismesso e sostituito; purtroppo non è stato possibile per motivi di bilancio. Una scelta davvero drammatica, visto che ha messo in pericolo l’incolumità addirittura del titolare del dicastero della Difesa. Crosetto ha personalmente rischiato il martirio per conciliare i sacri vincoli di bilancio imposti dal Patto di Stabilità con i sacri impegni NATO.

      Questa malinconica situazione di nozze coi fichi secchi coinvolge persino la missione navale “Aspides” nel Mar Rosso, di cui l’Italia ha il comando. Alla missione partecipano diciannove paesi, ma dall’inizio della missione a febbraio le navi effettivamente impiegate non sono mai state più di quattro o cinque alla volta, e va considerato tutto grasso che cola. La nave belga avrebbe dovuto arrivare ad aprile, ma problemi tecnici ne hanno ritardato di molto la partenza.

      Il registro patetico informa ormai di sé un po’ tutta la missione occidentale nel Mar Rosso. Un articolo strappalacrime del “Washington Post” si incarica di smentire le voci di un affondamento della portaerei “Eisenhower”. Il giornalista ci fa sapere che c’è un po’ di ruggine qua e là, ma la gloriosa portaerei è ancora a galla. Un dettaglio particolarmente deamicisiano è che il comandante si preoccupa di tenere alto il morale dell’equipaggio, dato che ha scoperto che i suoi marinai hanno bisogno di sentirsi apprezzati per rendere al meglio. Una pacca sulla spalla può fare miracoli. Secondo l’articolo, l’unico neo in questa narrativa edificante sarebbe che nella guerra asimmetrica contro gli yemeniti la US Navy ha speso almeno un miliardo di dollari, a fronte di un avversario che riesce a danneggiare la navigazione con armi a bassissimo costo.

      In una recente intervista a TgCom24 Crosetto, con una grave amarezza nell’espressione del viso, ha dichiarato che siamo sull’orlo del baratro, e che Putin va fermato e costretto al tavolo negoziale (ovviamente a riconoscere i termini della sua cocente sconfitta). Il ministro ha aggiunto che gli USA non vogliono essere più i soli a spendere e perciò dobbiamo farlo anche noi. Il guaio è che siamo in grave ritardo e che abbiamo scoperto di non avere più neanche la capacità produttiva, perciò ci vorranno anni per mettersi al passo. D’altra parte Putin in questo 2024 celebrerà il suo settantaduesimo compleanno; quindi, se vuole soddisfare la sua bizza senile di riconquistare l’impero sovietico, dovrà pur darsi una mossa alla svelta. Non è detto quindi che la NATO e l’UE possano contare sugli anni e i lustri di cui sperano di disporre. Occorreva ricordare agli USA che De Amicis è roba nostra, perciò Crosetto aggiunge che l’unica nota lieta nel quadro buio e dolente da lui descritto, sarebbe l’universale stima e benevolenza da cui sono circondati i nostri carabinieri nelle loro missioni all’estero. Quando sai toccare il cuore della gente non hai nemmeno bisogno di spararle addosso.

      Crosetto si sta dando da fare per poter partecipare al progetto franco tedesco “Main Ground Combat System”, cioè un carro armato di ultimissima generazione, un concentrato di nuove tecnologie, compresa l’AI che sia capace di superare le figure di merda dei carri Leopard e Leclerc sul suolo ucraino. Attualmente il progetto è chiuso a nuovi azionisti, ma il ministro della Difesa francese Lecornu ha fatto sapere di aver avuto “conversazioni interessanti” con Crosetto, e pare che si sia fatto scappare una mezza promessina, poi abbia persino firmato una “lettera d’intenti” con lui; una specie di letterina di Natale come quelle dei bambini di una volta. Crosetto può quindi ora legittimamente sperare di partecipare ad un progetto che, si spera, possa dare qualche risultato per il 2035.
      Tra Crosetto e Putin, il russo è Putin; eppure il personaggio più cechoviano tra i due è proprio Crosetto, che ormai sembra zio Vanja. La narrazione del nostro ministro della Difesa si gioca infatti tutta su questo dramma, fatto di atmosfere autunnali, slanci repressi, speranze consumate, ambizioni frustrate, esistenze sacrificate all’ombra di persone egoiste e irriconoscenti. Secondo Crosetto tra i principali compiti di un ministro c’è quello di commuovere il pubblico pur di strappare un po’ più di fondi per la Difesa. Il rischio invece è di farlo imbestialire. Secondo alcuni la condizione attuale di Crosetto è quella del Cireneo, cioè di colui che deve sostenere in pubblico il peso di una narrativa bellicista piena di buchi e di incongruenze; perciò andrebbe apprezzato che, per dissimulare le contraddizioni, conduca la sua recita ispirandosi al teatro di Cechov, invece che ai film di Pierino, come sta facendo la Meloni. Se non fosse per l’incremento dei profitti di Leonardo Finmeccanica, di cui Crosetto era (era?) consulente, verrebbe quasi da piangere sul triste destino del nostro ministro della Difesa.

      Condividi

      Post correlati

      15 Luglio 2025

      Lo Stato Italiano è un feudatario dell’Impero del Male: noi cittadini siamo il loro nemico


      Visualizza
      14 Luglio 2025

      Il diritto alla cittadinanza come arma di softpower politico negli Stati Uniti


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo