logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • Speravo fossero Olimpiadi, e invece era un gay pride

      Speravo fossero Olimpiadi, e invece era un gay pride

      Dalle Olimpiadi di Monaco, nel 1972, non ho mai perso una cerimonia di inaugurazione. Io, fanatica dello Sport, che amo moltissimo, entro in una specie di trance agonistico da poltrona, e dalla mattina alla sera mi guardo tutte le gare dove ci siano atleti italiani.

      E questo rito, che la mia famiglia subisce con rassegnazione da anni, parte esattamente la sera nella quale si accende la pira nel tripode olimpico e si dichiarano aperti i Giochi.

      Ieri sera non era diverso. Non dico alla Fantozzi, ma quasi, mi sono piazzata davanti allo schermo in attesa dell’emozione travolgente che mi provoca la sfilata delle squadre nazionali. Ma è finita, ve lo anticipo già, dopo quattro ore, con un senso di infinito disgusto.

      Senza troppi discorsi, ricapitolando, questo il crescendo rossiniano del mio disappunto prima, e della mia incazzatura dopo:

       

      • Tempo bruttino, grigio. Mica è colpa di Macron, ho pensato, però se fosse stata Roma… Vabbè, non pensiamoci e godiamoci lo spettacolo. Belli i fuochi col tricolore francese sul ponte…
      • Partono i barchini… Però non si vedono bene le squadre… Oddio, effetto Giochi senza Frontiere ma più brutto… Ma non si poteva fare una scelta che enfatizzasse di più la presenza degli atleti? I portabandiera risultano del tutto inutili.
      • A un certo punto la telecamera si sposta sulla Germanotta Lady Gaga, che balla e canta, che è brava ma dire che mi emoziona magari anche no. Ma quando finisce?
      • Inizia a piovere. A dirotto. Che tristezza.
      • Ocio, arriva il Cancan, con un gruppo di ballerini che deve aver provato giusto due ore prima di iniziare perché sono imbarazzanti. Si, ma gli atleti? Le barchette?
      • Ecco, torniamo sulle squadre. Tutto va avanti noiosamente, poi all’improvviso compare uno vestito da Assassin’s Creed che porta saltando qua e là la torcia olimpica, e il senso di spaesamento dilaga…
      • La soglia di attenzione si abbassa tantissimo, mi alzo e vado a caricare la lavatrice, sperando nel miracolo quando torno, e invece vedo un’immagine della Monna Lisa che galleggia tristemente nelle acque grigie della Senna. Bella riconoscenza, caro Louvre e cari francesi, ché la metà dei visitatori vanno per vedere l’opera di Leonardo.
      • Passa il nostro barchino, e la squadra italiana è bella ed esagitata, si fa notare, passa e Mattarella saluta, con addosso un sacco di plastica che, santo Iddio, ma pensare a delle pensiline coperte o a impermeabili un po’ seri no??! Vabbè, le squadre passano in una noia mortale, gli atleti ormai bagnati fradici, di smettere di piovere non ne vuole sapere, e ora credo di capire il perché, mentre ogni tanto parte qualche strano filmato, ma l’atmosfera olimpica è già andata a farsi benedire.
      • E infatti la citazione della povera Maria Antonietta decapitata ci sta dicendo che se potrebbe andare peggio, lo farà… Resto dell’opinione che la Rivoluzione francese sia stata l’inizio della fine della “civiltà occidentale”. E questa citazione completamente fuori luogo lo dimostra.

       

       

      • Una strana inquietudine si impossessa di me. Ho la sensazione che il peggio debba ancora venire.  E infatti, ah l’amour, a un certo punto parte un video dove una tipetta smorfiosa guarda maliziosa un tipetto niente affatto affascinante, il quale a sua volta pare essere molto interessato a un ragazzetto con l’aria da satiro, e poi finisce tutto con “un triangolo no non l’avevo considerato”, e io faccio fatica a capire che caspita c’entra tutto questo con le Olimpiadi. Una roba orrenda, brutta a vedersi a ancora di più da accettare.
      • Poi, sotto la pioggia scrosciante, parte la più ridicola sfilata di moda che si potesse pensare. Tutto un insieme di trans, gay, gente strana, in mezzo a balletti che ci starebbero benissimo in una discoteca (oddio, ma forse neanche lì), con la presenza di bambini (ma, i genitori?!!), e qui ormai siamo oltre il tema della serata, e ci tuffiamo a piene mani in una orgia di propaganda LGBTQ, che non ci meraviglia neanche più di tanto perché ci sembra molto in linea con le politiche macroniane, ma di subirla ovunque ne avremmo anche piene le palle (non so come dirlo altrimenti).
      • I barchini continuano ormai dimenticati.
      • Non paghi dei balletti di uomini barbuti che scimmiottano le donne, i creativi che hanno pensato questa cosa blasfema per i cristiani e offensiva per noi italiani: una cicciona vestita di blu con aureola, circondata da drag queens e una bimba, reinterpreta il Gesù Cristo del Cenacolo di Leonardo da Vinci, e lì no, non ce la faccio. L’indignazione mi sale: non lo accetto in quanto cristiana (fatelo con Maometto, se avete il coraggio, bestie), in quanto italiana (l’opera d’arte derisa è italiana, e voi cagnacci non dovete permettervi), e in quanto donna di Sport, perché questa blasfema pagliacciata è gratuita e completamente fuori dal contesto.
      • Spengo la TV. Vado a fare una passeggiata col cane.
      • Rientro e accendo, almeno per vedere accendere la pira olimpica.
      • Un cavallo pallido apocalittico corre lungo le acque, oh mio Dio, ma ancora simboli satanici? Ma che vuol dire questo vestito da robot sul cavallo? Boh.
      • Piove ancora a dirotto, sarà un messaggio dell’Altissimo?
      • Sul barchino mi fa piacere vedere Nadal, la Williams (barcollante) e, soprattutto, Nadia Comaneci, che per me fu un simbolo da imitare quando da ragazzina praticavo la ginnastica artistica.
      • La pira è in realtà un pallone aerostatico, non mi piace ma a questo punto, meglio di qualche altra trovata “inclusiva”…
      • La torre Eiffel tutta un laser, uao. Effetto disco, ma a chi dovrebbe piacere? Niente, nessuna emozione.
      • Finiamo questo strazio con una ritornata Celine Dion, e la citazione ci sta e ci commuove, perché ricorda l’amore disperato di Edith Piaf per il suo eroe del pugilato, perso a causa di un incidente aereo.
      • Vado sul web per capire se sono solo io quella schifata, e invece no, i social si scatenano a livello mondiale. L’indignazione sale a tutti i livelli, gli stessi francesi parlano di una vergogna internazionale. Gli insulti si sprecano, specie a danno dell’ideatore di questa inenarrabile buffonata, di cui mi rifiuto di pronunciare anche solo il nome.

       

      La serata finisce così, con la cerimonia d’apertura più brutta della Storia contemporanea, praticamente un incubo globale, nella terra del parigino Pierre De Coubertin.

      Condividi

      Post correlati

      13 Luglio 2025

      Let the sunshine in! Cosa ha realmente prodotto il vertice BRICS a Rio


      Visualizza
      12 Luglio 2025

      Promemoria per l’Iran: l’unica cosa che fermerà Bibi è una bomba nucleare


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo