logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • A NEW YORK LAVROV SPARIGLIA IL MAZZO

      A NEW YORK LAVROV SPARIGLIA IL MAZZO

      Immaginate un vero gentiluomo, il più importante diplomatico di questi tempi difficili, in totale padronanza dei fatti e dotato di un delizioso senso dell’umorismo, che si lancia in una pericolosa passeggiata sul lato selvaggio, per citare l’iconico Lou Reed (*), e ne esce indenne.

      In effetti, il momento newyorkese del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov – come i suoi due interventi davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 24 e il 25 aprile – ha rappresentato l’equivalente diplomatico di far crollare una casa. Almeno le parti della casa abitate dal Sud globale – o dalla Maggioranza globale.

      Il 24 aprile, durante la 9308esima riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con all’ordine del giorno “Mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, multilateralismo efficace attraverso la protezione dei principi della Carta delle Nazioni Unite”, è stato particolarmente rilevante.

      Lavrov ha sottolineato il simbolismo della riunione che si svolge nella Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace, ritenuta molto significativa da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2018.

      Nel suo preambolo, Lavrov ha osservato come “tra due settimane celebreremo il 78° anniversario della Vittoria nella Seconda Guerra Mondiale. La sconfitta della Germania nazista, alla quale il mio Paese ha dato un contributo decisivo con il sostegno degli Alleati, ha posto le basi per l’ordine internazionale del dopoguerra. La Carta delle Nazioni Unite ne è diventata la base giuridica e la nostra stessa organizzazione, incarnando un vero multilateralismo, ha acquisito un ruolo centrale e di coordinamento nella politica mondiale“.

      Beh, non proprio. E questo ci porta alla vera e propria passeggiata sul lato selvaggio di Lavrov, che ha evidenziato come il multilateralismo sia stato calpestato. Ben oltre i torrenti di denigrazione dei soliti sospetti e il loro tentativo di sottoporlo a una doccia gelata a New York, o addirittura di confinarlo nel congelatore geopolitico, Lavrov ha prevalso. Facciamo una passeggiata con lui nell’attuale terra desolata. Signor Lavrov, lei è la star dello spettacolo.

       

      O la nostra strada o l’autostrada

      Quella “dell’ordine basato sulle regole”:

      “Il sistema ONU-centrico sta attraversando una profonda crisi. La causa principale è stata il desiderio di alcuni membri della nostra organizzazione di sostituire il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite con una sorta di “ordine basato sulle regole”. Nessuno ha visto queste “regole”, non sono state oggetto di negoziati internazionali trasparenti. Sono inventate e utilizzate per contrastare i processi naturali di formazione di nuovi centri di sviluppo indipendenti, che sono una manifestazione oggettiva del multilateralismo. Si cerca di contenerli con misure unilaterali illegittime, tra cui l’interruzione dell’accesso alle moderne tecnologie e ai servizi finanziari, l’estromissione dalle catene di approvvigionamento, la confisca delle proprietà, la distruzione delle infrastrutture critiche dei concorrenti e la manipolazione di norme e procedure universalmente concordate. Il risultato è la frammentazione del commercio mondiale, il collasso dei meccanismi di mercato, la paralisi dell’OMC e la definitiva, già senza maschera, trasformazione del FMI in uno strumento per raggiungere gli obiettivi degli Stati Uniti e dei suoi alleati, compresi quelli militari“.

      Distruggere la globalizzazione:

      “Nel disperato tentativo di affermare il proprio dominio punendo i disobbedienti, gli Stati Uniti hanno continuato a distruggere la globalizzazione, che per molti anni è stata esaltata come il bene più alto di tutta l’umanità, al servizio del sistema multilaterale dell’economia mondiale. Washington e il resto dell’Occidente, che si è sottomesso ad essa, usano le loro ‘regole’ ogni volta che è necessario per giustificare passi illegittimi contro coloro che costruiscono le proprie politiche in conformità con il diritto internazionale e rifiutano di seguire gli interessi egoistici del ‘miliardo d’oro’. I dissidenti vengono messi nella lista nera secondo il principio: ‘Chi non è con noi è contro di noi’. Per i nostri colleghi occidentali è stato a lungo ‘scomodo’ negoziare in formati universali, come l’ONU. Per giustificare ideologicamente la politica di indebolimento del multilateralismo, è stato introdotto il tema dell’unità delle ‘democrazie’ in opposizione alle ‘autocrazie”. Oltre ai ‘vertici per la democrazia’, la cui composizione è determinata dall’autoproclamato egemone, si stanno creando altri ‘club delle élite’, aggirando le Nazioni Unite”.

      Giardino contro Giungla:

      “Chiamiamo le cose con il loro nome: nessuno ha permesso alla minoranza occidentale di parlare a nome di tutta l’umanità. È necessario comportarsi con decenza e rispettare tutti i membri della comunità internazionale. Imponendo un ‘ordine basato su regole’, i suoi autori rifiutano con arroganza un principio chiave della Carta delle Nazioni Unite: l’uguaglianza sovrana degli Stati. La quintessenza del ‘complesso di esclusività’ è stata la dichiarazione ‘orgogliosa’ del capo della diplomazia dell’UE, Josep Borrell, secondo cui ‘l’Europa è il giardino dell’Eden e il resto del mondo è una giungla’. Citerò anche la dichiarazione congiunta NATO-UE del 10 gennaio di quest’anno, in cui si afferma che ‘l’Occidente unito’ utilizzerà tutti gli strumenti economici, finanziari, politici e – faccio particolare attenzione – militari a disposizione della NATO e dell’UE per garantire gli interessi del ‘nostro miliardo’.

      La ‘linea di difesa’ della NATO:

      “Al vertice dello scorso anno a Madrid, la NATO, che ha sempre convinto tutti della sua ‘pacificità’ e della natura esclusivamente difensiva dei suoi programmi militari, ha dichiarato la ‘responsabilità globale’, la ‘indivisibilità della sicurezza’ nella regione euro-atlantica e nella cosiddetta regione indo-pacifica. In altre parole, ora la ‘linea di difesa’ della NATO (come Alleanza difensiva) si sta spostando sulle sponde occidentali dell’Oceano Pacifico. Gli approcci di blocco che minano il multilateralismo centrato sull’ASEAN si manifestano nella creazione dell’alleanza militare AUKUS, in cui vengono spinti Tokyo, Seul e alcuni Paesi dell’ASEAN. Sotto gli auspici degli Stati Uniti, si stanno creando meccanismi per intervenire nelle questioni di sicurezza marittima con l’obiettivo di garantire gli interessi unilaterali dell’Occidente nel Mar Cinese Meridionale. Josep Borrell, che ho già citato oggi, ha promesso ieri di inviare forze navali dell’UE nella regione. Non si nasconde che l’obiettivo delle ‘strategie indo-pacifiche’ è contenere la RPC e isolare la Russia. È così che i nostri colleghi occidentali intendono il ‘multilateralismo efficace’ nella regione Asia-Pacifico”.

      Promuovere la democrazia:

      “Dalla seconda guerra mondiale, ci sono state decine di avventure militari criminali da parte di Washington – senza alcun tentativo di ottenere una legittimità multilaterale. Perché, se ci sono ‘regole’ sconosciute a tutti? La vergognosa invasione dell’Iraq da parte della coalizione guidata dagli Stati Uniti nel 2003 è stata condotta in violazione della Carta delle Nazioni Unite, così come l’aggressione alla Libia nel 2011. Una grave violazione della Carta delle Nazioni Unite è stata l’interferenza degli Stati Uniti negli affari degli Stati post-sovietici. Sono state organizzate ‘rivoluzioni colorate’ in Georgia e Kirghizistan, un sanguinoso colpo di Stato a Kiev nel febbraio 2014 e tentativi di prendere il potere con la forza in Bielorussia nel 2020. Gli anglosassoni, che guidano con sicurezza l’intero Occidente, non solo giustificano tutte queste avventure criminali, ma sbandierano anche la loro linea di ‘promozione della democrazia’. Ma ancora una volta, secondo le proprie ‘regole’: Kosovo – riconoscere l’indipendenza senza alcun referendum; Crimea – non riconoscere (anche se c’è stato un referendum); non toccare le Falkland/Malvinas, perché lì c’è stato un referendum (come ha detto recentemente il ministro degli Esteri britannico John Cleverly). È divertente”.

      La geopolitica della ‘questione ucraina’:

      “Oggi tutti capiscono, anche se non tutti ne parlano ad alta voce; non si tratta affatto dell’Ucraina, ma di come si costruiranno ulteriormente le relazioni internazionali: attraverso la formazione di un consenso stabile basato su un equilibrio di interessi – o attraverso la promozione aggressiva ed esplosiva dell’egemonia. È impossibile considerare la ‘questione ucraina’ separatamente dal contesto geopolitico. Il multilateralismo presuppone il rispetto della Carta delle Nazioni Unite in tutta l’interconnessione dei suoi principi, come già detto. La Russia ha spiegato chiaramente i compiti che persegue nell’ambito di un’operazione militare speciale: eliminare le minacce alla propria sicurezza create dai membri della NATO direttamente ai nostri confini e proteggere le persone che sono state private dei loro diritti proclamati dalle convenzioni multilaterali, per proteggerle dalle minacce dirette di sterminio e di espulsione dai territori in cui i loro antenati hanno vissuto per secoli dichiarate pubblicamente dal regime di Kiev. Abbiamo detto onestamente per cosa e per chi stiamo combattendo”.

      Il Sud globale reagisce:

      “Il vero multilateralismo nella fase attuale richiede che l’ONU si adatti alle tendenze oggettive nella formazione di un’architettura multipolare delle relazioni internazionali. La riforma del Consiglio di Sicurezza deve essere accelerata aumentando la rappresentanza dei Paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. L’attuale scandalosa sovra-rappresentazione dell’Occidente in questo principale organo delle Nazioni Unite mina il multilateralismo. Su iniziativa del Venezuela, è stato creato il Gruppo di Amici in Difesa della Carta delle Nazioni Unite. Chiediamo a tutti gli Stati che rispettano la Carta di aderirvi. È inoltre importante sfruttare il potenziale costruttivo dei BRICS e della SCO. L’UEEA, la CSI e la CSTO sono pronte a contribuire. Siamo favorevoli a utilizzare l’iniziativa delle posizioni delle associazioni regionali dei Paesi del Sud globale. Anche il Gruppo dei Venti può svolgere un ruolo utile per mantenere il multilateralismo se i partecipanti occidentali smettono di distrarre i loro colleghi dalle questioni di attualità all’ordine del giorno, nella speranza di mettere in sordina il tema della loro responsabilità nell’accumulo di fenomeni di crisi nell’economia mondiale”.

       

      Chi sta infrangendo la legge?

      Dopo questo conciso tour de force, sarebbe immensamente illuminante seguire ciò che Lavrov ha detto al mondo dal febbraio 2022, con un dettaglio coerente e straziante: i violatori seriali del diritto internazionale, nella storia contemporanea, sono stati l’Egemone e il suo misero gruppo di vassalli. Non la Russia.

      Quindi Mosca aveva il pieno diritto di lanciare l’SMO, non avendo alternative. E l’operazione sarà portata alla sua logica conclusione, come previsto dal nuovo concetto di politica estera russa pubblicato il 31 marzo. Qualsiasi cosa possa essere scatenata dal Collettivo Occidentale sarà semplicemente ignorata dalla Russia, che considera l’intera combinazione come un’azione al di fuori delle norme del diritto internazionale stabilite dalla Carta delle Nazioni Unite.

       

      (*) Riferimento a “Walk on the Wild Side”, brano decisamente di rottura all’epoca della sua uscita nel 1972, ma anche all’omonimo film americano del 1962, uscito in Italia col titolo “Anime sporche”, anch’esso decisamente di rottura. N.d.T.)

      Condividi

      Post correlati

      5 Giugno 2023

      COSA SI SONO DETTI I BRICS IN SUDAFRICA IL 1 GIUGNO


      Visualizza
      4 Giugno 2023

      E SE LA DISNEY SBAGLIA TUTTO


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo