logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • ALTRO CHE PACIFISMO E DISARMO DA 25 APRILE: L’ITALIA SI DEVE DECOLONIZZARE

      ALTRO CHE PACIFISMO E DISARMO DA 25 APRILE: L’ITALIA SI DEVE DECOLONIZZARE

      “La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”, scriveva Von Clausewitz. La guerra è un fenomeno eminentemente politico e solo dopo e solo strumentalmente militare.

      Rinunciare alla guerra significa abbandonare “la continuazione della politica” laddove l’agire del nostro nemico necessitasse un’azione guerresca da parte nostra. Il ripudio della guerra da parte delle classi subalterne (se si estende il concetto di guerra anche a quella di classe), significa l’accettazione della loro condizione di oppressi e la riduzione della loro attività politica a una pantomima, essendo essa rinunciataria in partenza di un eventuale scontro violento con il nemico (in questo caso di classe).

      Per questa ragione è necessario sottolineare il ruolo nefasto e antipopolare che hanno concetti come il disarmo e il ripudio tout court della guerra e che troppo spesso deviano dal problema centrale e dalle radici delle condizioni in cui si trova oggi il nostro paese.

      L’Italia è essenzialmente due cose: un paese capitalista e una colonia statunitense. Le due cose sono strettamente connesse e determinano il perimetro entro il quale si chiede disarmo e ripudio della guerra. La classe dominante nazionale non esprime gli interessi della maggioranza della popolazione italiana e trova protezione nella classe dominante statunitense, in cambio della fedeltà e della messa a disposizione del paese per gli scopi dei padroni d’Oltreoceno. Non c’è congruenza tra popolo e rappresentanza politica e, come in ogni paese capitalista non si può parlare né di patria né di nazione (ipocritamente sbandierata da quello attuale), in quanto esistono all’interno, due patrie e due nazioni: quella dei dominanti e quella dei dominati.

      L’Italia e tutte le sue decisioni in politica estera non sono le decisioni del paese, ma quelle dell’élite dominante al comando (per conto terzi). In questo quadro è sensato chiedere il ripudio della guerra, in quanto guerra non espressione della volontà del Paese ma di un’oligarchia non rappresentativa e di interessi stranieri.

      Chiedere il disarmo, in questo contesto ha senso, perché significa chiedere il disarmo della classe dominante.

      Ma questi concetti non devono in alcun modo essere assolutizzati e generalizzati.

      Se noi poniamo di essere un paese indipendente, sovrano e con reale partecipazione e potere popolare, disarmare il Paese significa privarlo degli strumenti per la propria difesa, e dunque renderlo inesistente nel contesto internazionale, in quanto privo di affermare la sua esistenza e di essere riconosciuto come interlocutore a causa dell’assenza di una sua dimensione militare. Lo stesso si può dire del “ripudio della guerra”. Un paese che ripudia la guerra è un paese che autorizza la sua eventuale distruzione da parte di paesi stranieri e che si espone ad essere terra di sfruttamento e di conquista da parte di potenze aggressive con mire imperialiste.

      Concetti come disarmo e ripudio della guerra (ponendoci sempre in una prospettiva ipotetica post rivoluzionaria) vanno a vantaggio di potenze imperialiste già affermatesi sulla scena internazionale (come gli USA), contro quei popoli e quei paesi che hanno aspirazioni internazionaliste e di lotta per l’indipendenza.

      La polemica degli ultimi giorni attorno alla produzione e all’invio di armi, ha senso di esistere solo in questo specifico contesto politico e istituzionale, ma è estremamente pericolosa se trasposta, ad esempio, in un paese socialista e internazionalista dove produrre e inviare armi ha tutt’altra funzione e obiettivo.

      La retorica pacifista e del disarmo, se generalizzata, è assolutamente nefasta per le classi e per i popoli oppressi, nonché per i paesi che già rappresentano dei fari dell’antimperialismo.

      La questione, dunque, non è non produrre armi, non esiste nessun trade off tra sanità (o istruzione) e difesa. Gli slogan del tipo “più soldi all’istruzione meno alle armi” è superficiale e non considera che, uno stato ben funzionante, investe sia nell’istruzione che nella difesa.

      Il nodo della questione è chi comanda, cioè chi decide su come impiegare quelle armi e su quale politica adottare nei confronti dei paesi esteri.

      Non bisogna dunque fare propri, in astratto, gli obiettivi del disarmo e del pacifismo, ma porsi come obiettivo la sostituzione dell’attuale élite al potere, per cambiare la natura capitalista dello stato italiano, per toglierlo dalle grinfie dell’imperialismo statunitense e farlo diventare un punto di riferimento ed un alleato dei popoli che lottano contro l’imperialismo.

      Se un’Italia libera e popolare si ponesse questo obiettivo, sarebbero necessari ingenti investimenti nella difesa, nella ricerca tecnologica e nei sistemi di intelligence e sicurezza. Il popolo italiano dovrebbe essere pronto a una guerra spietata da parte degli USA e dovrebbe essere addestrato a resistere e reagire.

      Disarmo, pacifismo e ripudio della guerra: l’Italia non se li potrebbe permettere, così come non se li possono permettere i numerosi “stati canaglia” nemici giurati di Washington.

      Riportare il discorso sulla pace e sulla guerra entro un’ottica di classe significa abbandonare le dannose parole d’ordine del liberalismo progressista e prepararsi politicamente e psicologicamente (e preparare i più) nientemeno che a una guerra, interna, esterna e molto lunga.

      Condividi

      Post correlati

      13 Luglio 2025

      Let the sunshine in! Cosa ha realmente prodotto il vertice BRICS a Rio


      Visualizza
      12 Luglio 2025

      Promemoria per l’Iran: l’unica cosa che fermerà Bibi è una bomba nucleare


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo