logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • Deep Web e Dark Web: le cose da sapere

      Deep Web e Dark Web: le cose da sapere

      Tutto quello che vediamo in Rete e che ben conosciamo navigando nel web, dai siti internet, ai motori di ricerca, alle e-mail rappresenta solo la punta di un immenso iceberg che affiora dal mare. Un mare molto più profondo di quello che pensiamo.
      Questa parte di internet si chiama Surface Web, appunto web di superficie, comunemente definita anche Open Web, la rete aperta.
      Tutto quello che invece è oscuro e nascosto è il Deep Web (Web profondo) e al suo interno c’è qualcosa di ancor più profondo: il Dark Web!
      Come detto l’internet di superficie è quello a cui accediamo tutti i giorni e che viene costantemente mappato dai motori di ricerca (Google, DuckDuckGo, Starpage, Ecosia, Qwant, AOL Serch, Yahoo…).
      Il Deep Web invece è quella parte non indicizzata dai motori, per cui non la si può trovare facilmente…
      Le stime parlano chiaro: il Surface Web rappresenta il 5%, il Deep Web circa il 90% e il Dark Web il 6%. Quindi paradossalmente la parte non raggiungibile del World Wide Web (il famoso www) è circa il novanta per cento. Non so se vi rendete conto della portata di tale situazione! L’internet che conosciamo e che sappiamo essere infinito: stramiliardi di pagine web e siti, rappresenta solo un miserrimo cinque per cento del totale!

      Deep Web
      Entriamo adesso in profondità…
      Per molti contenuti del Deep Web, se ne si conosce l’indirizzo vi si può accedere con un normalissimo programma browser di navigazione: Firefox, Chrome, Brave, Edge, Opera, Safari, ecc.
      Qui le pagine possono anche essere indicizzate dai motori di ricerca (anche se nella maggior parte dei casi manca una indicizzazione) ma non è possibile accedere al loro contenuto se non con account dedicati. Rientrano in questo caso i siti di home banking, la pagina personale di PayPal, Amazon, ecc. Quindi si accede con un link e un account personale.

      Dark Web
      Ora scendiamo ancora più in profondità per entrare nel Dark Web. Si tratta di un sottoinsieme come abbiamo detto del Deep Web e rappresenta il calderone che contiene tutti i siti web che offrono i loro contenuti attraverso un indirizzo IP nascosto (che non permette di individuare facilmente il proprietario del sito) e che sono accessibili soltanto attraverso una rete specifica chiamata Onion.
      Secondo i ricercatori della NASA il Dark Web conta decine di migliaia di indirizzi URL, pochissimi se confrontati alla grandezza della Rete che conta trilioni di URL.
      Qui sono presenti contenuti nascosti alla vista non solo dei motori di ricerca, ma anche delle forze di polizia, ed è possibile trovare qualsiasi cosa illecita scambiata e/o venduta in totale anonimato.

      Come detto le pagine hanno il dominio .onion e sono ospitate su server che utilizzano il protocollo Tor, sviluppato in origine dal dipartimento della difesa americana per le comunicazioni anonime e sicure. Questo nel 2004 è diventato di dominio pubblico e al momento attuale è un interessante strumento per proteggere la privacy. Da tale anno in poi è cresciuto all’interno del Dark tutto un mercato nero di droghe, armi, gioielli, psicofarmaci, organi umani, carte di credito, documenti di identità, pornografia, per arrivare perfino alla possibilità di affittare un killer o un bambino…
      Va precisato che non si tratta sempre di traffici illegali! Un paio di anni fa delle ricercatrici di Terbium Labs, analizzando il Dark Web, sono giunte alla conclusione che neppure la metà dei siti da loro analizzati erano legali: il 45% riguardava il commercio di droga, l’11,9% quello di farmaci, un 4,6% ciascuno aveva a che fare con frodi e hacking.

      Quindi oltre alle cose illegali ci sono anche realtà che sfruttano l’assoluta privacy per scambiare in sicurezza dati, informazioni, ecc.

      Come accedere al Dark Web
      Detto questo, la domanda più frequente è: come si accede alla zona più oscura del web?
      Lo si può fare solo tramite specifici programmi che consentono agli utenti la navigazione anonima, in grado quindi di proteggere la propria identità e la privacy. Questi siti con dominio .onion non vogliono essere trovati per cui è necessario prendere serie precauzioni prima di andare a “sbirciare” e metterci il naso. Digitando infatti un qualunque dominio .onion nella barra degli indirizzi di un classico browser per la navigazione il sito corrispondente non risulterà raggiungibile.

      Per accedere è necessario disporre di uno speciale browser come Tor (acronimo di The Onion Browser) in grado di stabilire una connessione sicura e cifrata sulla rete Tor Browser (disponibile per Windows, MacOS, Linux e anche dispositivi mobili come gli smartphone), oppure I2P e FreeNet. Quest’ultima è una rete libera e accessibile a tutti in grado di mascherare l’IP di partenza di qualsiasi utente, in maniera del tutto simile ad una VPN (anche se con prestazioni inferiori).
      Oltre a nascondere la connessione degli utenti, la rete Tor offre accesso alla parte del dark web.
      Esistono motori di ricerca specifici che aiutano ad orientarsi nel Dark Web, come per esempio: Onion.City; Onion.to, Not Evil, Onion Web Search e Torch.

      I pericoli del Dark Web
      Fin qui tutto abbastanza curioso e intrigante, ma attenzione perché navigare sul dark web in maniera sprovveduta è assai pericoloso: basta un clic sbagliato per commettere un crimine o per trovarsi in un mare di guai. Oltre alla navigazione il web oscuro è pericoloso anche per la mole di informazioni che vi circolano all’interno, di cui spesso siamo vittime inconsapevoli. Uno di questi è il classico furto di identità. Molti utenti infatti che subiscono un attacco informatico (malware, phishing o furto d’identità) rischiano di vedere le loro informazioni rivendute proprio sul dark web. Qui infatti sono disponibili milioni di database di dati trafugati illegalmente contenenti username, password, indirizzi email, numeri di telefono e molto altro ancora e sono sempre di più i malintenzionati interessati a questa grande mole di dati.
      L’unico modo per proteggersi dalla fuga di informazioni e dal furto d’identità è utilizzare una suite di sicurezza dotata di analisi del dark web. Le aziende di sicurezza informatica che offrono questo servizio scansionano periodicamente il web oscuro alla ricerca di informazioni associabili ai clienti paganti, inviando un avviso quando uno dei clienti è rimasto esposto e segnalando quali sono gli account a rischio “hacker”.

      Condividi

      Post correlati

      19 Marzo 2023

      IL PROBLEMA É L’IMMIGRAZIONE. ANCHE QUELLA LEGALIZZATA


      Visualizza
      18 Marzo 2023

      ORA I TAMBURI DI GUERRA CON LA CINA RULLANO PIÙ FORTE


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo