logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • ELEZIONI IN SERBIA: UNA NUOVA MAIDAN ALL’ORIZZONTE?

      ELEZIONI IN SERBIA: UNA NUOVA MAIDAN ALL’ORIZZONTE?

      Domenica 17 dicembre ci sono state le elezioni politiche in Serbia. Le urne hanno confermato (come era largamente previsto) la prevalenza del Partito del presidente Vucic, che ha ottenuto circa il 47% dei suffragi totali, seguito a grande distanza dall’opposizione filo-europeista, con la metà circa dei suoi consensi. Il secondo partito governativo, i socialisti, si sono attestati intorno al 7%, garantendo quindi alla coalizione una solida maggioranza assoluta, che peraltro la coalizione stessa già deteneva. Sì, perché il fatto strano di queste elezioni era l’apparente mancanza di motivazioni: il presidente Vucic, infatti, governava da dieci anni (ultime elezioni nel 2022) e la sua maggioranza non mostrava segni di debolezza, né erano previste uscite, rimpasti etc. Niente. E allora, perché andare al voto di nuovo? Forse la risposta è arrivata prima di quanto fosse prevedibile, e l’hanno data le manifestazioni di piazza che si sono svolte subito dopo le prime notizie sui risultati.

      La piazza di Belgrado – 18 dicembre

      L’opposizione, infatti, ha subito contestato il risultato del voto invocando brogli ed irregolarità e, a stretto giro, sono scesi in piazza folle di sostenitori che hanno assaltato la sede della Commissione Elettorale, cercando anche di aggredire alcuni suoi esponenti (cfr. video).

      Il copione sembra voler ricalcare quello delle numerose “rivoluzioni colorate” le cui modalità operative (chiamiamole così) proprio in Serbia ebbero a fine anni ’90 il loro laboratorio originario, con l’organizzazione “Otpor” che fu alla base dei moti che portarono alle dimissioni di Milosevic. Oggi, dopo avere fatto un lungo giro, che ha toccato, dopo la Serbia, diversi paesi arabi fino all’Ucraina di Maidan, mancando peraltro l’obiettivo in Siria, la prassi di cercare di ribaltare un risultato elettorale (o un governo eletto) attraverso manifestazioni “spontanee” di piazza torna prepotentemente alla ribalta. E forse è proprio nel timore di questo tipo di situazione che Vucic è tornato al voto pur senza averne bisogno: una nuova, forte, legittimazione elettorale gli avrebbe poi permesso di procedere su una strada che, evidentemente, poteva non essere gradita da qualcuno degli attori con cui la Serbia oggi deve avere rapporti e che in passato si sono poi rivelati spesso come i veri ispiratori di tali manifestazioni nei vari paesi. Parliamo dei paesi occidentali, UE in primis, ma anche gli stessi Stati Uniti, che stanno cercando in qualche modo di tirare la Serbia verso di sé, sottraendola all’influenza Russa. Belgrado, infatti, ha oggi rapporti di partenariato strategico con Russia, Cina ed Emirati Arabi, ma anche con Francia e Italia e Azerbaigian e riveste anche un importante ruolo di transito nella Belt&Road Initiative cinese; è posizionata in mezzo a paesi UE e/o NATO, ma la Serbia oggi è ancora uno dei pochi stati europei a non avere imposto sanzioni alla Russia. Del resto, solo chi ignori tutto di storia e cultura serba (e probabilmente ce ne sono parecchi in giro) può pensare di impedire ai serbi di sentirsi profondamente legati a Mosca, all’Ortodossìa religiosa e a tutta la cultura orientale, e di trarne poi le normali conseguenze anche in termini geopolitici. Vucic forse sta preparando un qualche tipo di “strappo” in questo senso, o forse vuole semplicemente continuare a stare dove sta, mantenendo rapporti con la Russia, ma anche con quei paesi europei trascinati da Washington nel baratro delle sanzioni, senza piegarsi a quei diktat che, magari, pretendono delle abiùre non accettabili sulle sponde del Danubio. Una fra tutte: la questione del Kosovo, dove continue provocazioni sembrano da mesi voler mettere a dura prova la fragile situazione di non-guerra, prendendo di mira con tutti i pretesti le minoranze serbe presenti della regione (ricorda qualcosa?).

      Le manifestazioni, anche violente, di queste ore sembrano far pensare che le forze che tirano ad occidente la Serbia vogliano giocare d’anticipo e, di fronte al risultato elettorale a loro sfavorevole, stiano provando a negarne la legittimità, o addirittura di cancellarlo, chiedendo nuove elezioni: del resto, votare fino a che non si ottiene il risultato voluto è già stato uno schema largamente utilizzato in vari paesi (Spagna più volte e Austria, tanto per fare due esempi, ma anche la Brexit è stata a lungo seguita da richieste simili), perché non provarci anche a Belgrado? In conclusione, solo le prossime settimane potranno dirci cosa aveva veramente in mente Vucic chiamando gli elettori al voto, ammesso che riesca a farlo (sono già attive le sponde UE per “mediare” tra Vucic e le opposizioni): nel frattempo, via libera agli assalti e le proteste (vedi anche QUI ).

      In questi tempi di neolingua, non è ironico sottolineare che il nome del principale partito di opposizione che sta organizzando le proteste è “Serbia contro la violenza” (SIC).

      Condividi

      Post correlati

      10 Luglio 2025

      Aggiornamento Enrico Gianini


      Visualizza
      9 Luglio 2025

      LA RIBELLEZZA SALVIFICA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo