logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • IL GIRO DEL SOLE

      IL GIRO DEL SOLE

      Da pochi giorni ho completato un altro giro del Sole e, mentre passavo da un’età all’altra, pensavo al senso di quel tutto che sempre scorre e cambia, e pure sembra chiuso in circoli immutabili. La Terra non compie il suo periplo intorno al Sole con matematica regolarità? E così fa ogni altro pianeta. La luce del Sole impiega sempre lo stesso tempo per raggiungere i nostri occhi ecc. Potrei dedurne che l’esistenza dell’intero universo dipende da leggi eterne e rigorose. E che anche la mia vita è governata da regole inderogabili. Quindi, come prevediamo le eclissi, potrei predire il mio destino.

      Ma vivere è più dell’essere. La mia vita non è scritta, come l’orbita di un pianeta, in un’equazione. È l’eco cangiante di innumerevoli voci, umane e non umane, della pioggia, del vento, delle stelle. Non disegna un’ellittica sempre uguale. Procede a zig-zag, per arabeschi, moti spiraliformi. Ora avanza, ora ripiega, ondeggia in modo incoerente. Il mio pensiero può danzare nell’aria, come una farfalla tra i fiori, ma se perde le ali cade sulla nuda terra, dove striscia come un verme.

      A rendermi imprevedibile è una fondamentale libertà, posta oltre il convergere di determinismi fisici, psichici, sociali. Diceva Spinoza che se una pietra pensasse si crederebbe libera di rotolare. Ignoro cosa pensi una pietra. Ma la libertà è in me il presentimento di qualcosa che trascende il mio essere empirico.

      La mia esistenza allude a un fondamento. È questo a rendermi significante. Tutto in me è segno di qualcosa. Purtroppo la società moderna mi riduce a segno di altri segni, ovvero mi rimanda a processi economici o politici, funzioni socio-culturali, ruoli sessuali ecc., e in questi significati provvisori esaurisce la mia raison d’être.

      La mia vita resta così orfana di un Senso Ultimo. Questo non si coglie infatti passando da un segno all’altro. Serve una discontinuità del pensiero, una frattura metafisica. Bisogna intuire quello che non si può pensare, accennare quello che non si può dire. Non un Essere Supremo, Segno lontano e inaccessibile, ma una trascendenza che mi implica e che è implicata in ogni mio segno.

      Girando intorno al Sole, ho spesso osservato questa misteriosa reciprocità, co-implicazione tra l’anima e Dio. Non un Dio aristotelico, utile solo a mettere in moto l’universo, o un Dio biblico, moralista e giudicante. Semmai un Dio che fluisce senza soluzione di continuità nella pietra, nell’albero, nell’uomo, e in ogni creatura dice: io sono, io vivo, io penso ecc. Non Causa Prima, ma Significato Ultimo.

      Per questo, più che l’effetto di un’ancestrale ignoranza – come nel buddhismo – o un dono di Dio, la vita mi sembra rivelare il desiderio di significare. Come l’arte, è ricerca di un piacere inutile che significa qualcosa, emanazione di un “logos che accresce sé stesso”. L’eterno divenire non ha scopo, è un gioco di bimbi, libera arte combinatoria e della memoria. Ma nessuno può dominare il linguaggio di quest’arte se non ha sofferto. E anche l’opera più sublime mi dice: “non essere blasfemo, non fermarti a me. Io significo”.

      La nostra follia materialista vorrebbe misurare ogni cosa. Ma il significato si apre sempre su un infinito, l’anima emerge da una profondità che sdegna la misura. Racchiude l’immenso nell’io, come in un punto attraversato da linee infinite. La stessa superficie delle cose non è che il palesarsi della loro profondità, sommità di un abisso.

      È un’eternità che si manifesta nell’attimo, un senso che si afferra se non c’è il tempo di pensare. Perché “tutto governa la folgore”, tutto vive in un’inafferrabile immediatezza. I miei giorni, i miei pensieri, sono nebbia che scompare. Eppure, è saggio chi, vedendo il lampo, non pensa: “la vita è caduca”. Perché porto con me quello che ho profondamente amato. Senza questa speranza, vivere non avrebbe alcun senso. Ma per sottrarre l’amore alla fugacità dei segni devo ancorarlo al Significato Ultimo, ‘amare in Dio’.

      Potrei dire, con Gustave Thibon: “più invecchio più imparo, e più imparo meno so”. C’è in me un uomo per il quale 2+2 fa sempre 4, e un altro per cui 2+2 è un’espressione senza senso. Quindi, cerco di conciliare l’inconciliabile. Giro intorno al Sole diviso tra la sobrietà della ragione e l’ebbrezza della meraviglia. Una chiude l’essere tra le sbarre della sua inalterabile coerenza, l’altra lo lascia libero di divenire, di contraddirsi. Prendo l’impasto della logica e ci metto il lievito della fede, il sale della poesia. Ricerco una sobria ebbrezza. “Dai discordanti bellissima armonia”!

      In fondo, è probabile che anch’io proceda secondo un’orbita prestabilita. Compio continue rivoluzioni intorno a un centro invisibile – forse il mio cuore – scivolando da una stagione all’altra. Questo è il tempo, per me, quando cadono dai rami le illusioni, e si vorrebbe tornar semplici.

      Mi ripugna lo spirito dell’utile, e la funesta tecnica, cui importa solo che le cose funzionino. Preferisco riconoscere che la mia vita è preziosamente inutile, perfetta anche se mal funzionante. Ancora “spero l’Insperabile”, ma ho smesso di cercarlo, “perché è chiuso alla ricerca e ad esso non conduce alcuna strada”.

      Ancora “interrogo me stesso”. Non mi chiedo se invecchiando son migliorato. Goethe diceva che non importa ciò che l’uomo è, ma ciò che dovrebbe essere. Un tempo anch’io mi ponevo dei modelli. Oggi non penso più a come dovrei essere. Non c’è niente che io debba essere.

      Epilogo

      Per alcuni l’essere diventa più significante se significa il Nulla o un “essere-per-la-morte”. Tuttavia, quando pensano alla morte o al Nulla si riservano un posto come spettatori. Altri dicono che bisogna ‘imparare a morire’. Forse intendono uscire da questi ripetuti giri del Sole con grazia e dignità, come un bravo attore esce di scena. Non so se ne sarò capace. Ma mi consola sperare che poi non dovrò più recitare.

      Condividi

      Post correlati

      10 Luglio 2025

      Aggiornamento Enrico Gianini


      Visualizza
      9 Luglio 2025

      LA RIBELLEZZA SALVIFICA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo