logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • Iran, l’accordo aspetta Washington

      Iran, l’accordo aspetta Washington

      Il nodo dei negoziati sulla questione del nucleare iraniano, ripresi questa settimana a Vienna dopo cinque mesi di stallo, sembra a prima vista piuttosto semplice: il governo americano guidato dal presidente Biden dovrebbe semplicemente invertire la decisione presa da Trump nel 2018 e rientrare nell’accordo stipulato tre anni prima con Teheran e altri cinque paesi (Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna, Germania). In realtà, i colloqui in corso sono complicati da svariati fattori, principalmente di ordine strategico, che rischiano di far saltare le trattative e accelerare l’escalation dello scontro nella regione mediorientale.

      La lunga pausa nei negoziati è dovuta al passaggio di consegne ai vertici della Repubblica Islamica dopo le elezioni che avevano riportato al governo un’amministrazione conservatrice, quella del presidente Ebrahim Raisi. La delegazione iraniana ha ad ogni modo spiegato in maniera molto chiara i punti cardine della propria strategia negoziale, assieme ai pochi obiettivi fissati nel quadro delle discussioni in programma a Vienna. Il responsabile del team iraniano inviato nella capitale austriaca, Ali Bagheri Kani, ha spiegato in sostanza che, per prima cosa, Washington deve cancellare tutte le sanzioni imposte da Trump dopo il ritiro unilaterale dall’accordo del 2015 (JCPOA). In secondo luogo, per evitare il ripetersi della situazione di questi ultimi anni, gli USA dovranno garantire che non ci sarà una nuova marcia indietro sugli impegni presi con Teheran.

      Le richieste iraniane sono oggettivamene ragionevoli. L’amministrazione Trump aveva deciso l’uscita dal JCPOA nonostante l’Iran avesse sempre rispettato i termini dell’accordo. Dopo un anno di attesa e la mancata promessa degli altri firmatari, soprattutto dei tre governi europei (E3), di creare un meccanismo che consentisse comunque alla Repubblica Islamica di raccogliere i benefici del JCPOA, il governo di questo paese aveva deciso, nel rispetto dell’accordo stesso, di svincolarsi dagli impegni e di riprendere le attività di arricchimento dell’uranio a scopi civili.

      Di fronte alla relativa semplicità della situazione, gli Stati Uniti e sostanzialmente anche l’Europa hanno preferito continuare a creare confusione attorno alla riesumazione del JCPOA. La tattica preferita è stata quella di allargare i confini dei negoziati, così da includere altre questioni diverse dal nucleare e che, in definitiva, rappresentano la vera ragione della campagna anti-iraniana in corso da anni. Se, cioè, anche i più feroci accusatori non credono, nonostante la retorica, al pericolo che l’Iran si possa dotare di armi atomiche, il rafforzamento delle alleanze della Repubblica Islamica in Medio Oriente e il suo programma missilistico convenzionale sono invece grattacapi reali che mettono in discussione l’egemonia americana e la supremazia militare di Israele.

      Uno degli auspici americani in vista dei negoziati di Vienna era di mandare in porto quanto meno un accordo provvisorio per rimettere in piedi il JCPOA e guadagnare tempo per gettare le basi di una discussione con l’Iran relativamente agli equilibri della sicurezza regionale. Da parte di Teheran c’è subito stata una certa freddezza per questa ipotesi che, ad esempio, avrebbe offerto ben poche garanzie vista la risaputa incapacità dei governi USA di mantenere i propri impegni. In generale, come ha spiegato un’analisi pubblicata a inizio settimana dalla testata iraniana in lingua inglese Tehran Times, la strategia americana ed europea è stata di “diffondere pessimismo”, definendo “rigide” o “massimaliste” le richieste dei rappresentanti della Repubblica Islamica, nella speranza di attribuire alla mancata flessibilità di questi ultimi l’eventuale fallimento delle trattative.

      Lo sforzo americano è supportato in questo senso dalla stessa Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), incaricata del monitoraggio delle attività nucleari iraniane. In una recente riunione dell’agenzia ONU, il suo direttore Rafael Grossi ha così denunciato l’atteggiamento delle autorità iraniane per l’insufficiente collaborazione e per la decisione di andare oltre i limiti all’arricchimento dell’uranio fissati dal JCPOA. Ancora una volta, tuttavia, il problema risiede nel fatto che i termini dell’accordo non sono più vincolati per l’Iran, dal momento che sono stati gli USA a decidere di abbandonarlo unilateralmente.

      L’altro elemento di pressione è rappresentato dalla campagna di Israele per boicottare le discussioni in corso a Vienna. Esponenti del governo di Tel Aviv hanno ribadito nei giorni scorsi che non si riterranno vincolati da un eventuale nuovo accordo e, di conseguenza, in base alle loro valutazioni circa lo status del programma nucleare di Teheran, si riservano di ricorrere a qualsiasi mezzo, incluso quello militare. Giusto per far salire le tensioni in concomitanza con la ripresa dei negoziati, sono circolare inoltre alcune notizie potenzialmente allarmanti, come quella dello scorso ottobre sulle esercitazioni condotte dalle forze armate di Israele per simulare un attacco contro le installazioni nucleari della Repubblica Islamica.

      A questo gioco non ha mancato peraltro di partecipare nemmeno il governo americano, anche se in questo caso entrano in gioco altri fattori, tra cui la necessità di tenere buoni i “falchi” repubblicani e democratici al Congresso, nonché appunto il governo israeliano, in previsione di un possibile accordo con Teheran. Il numero uno del Comando Centrale USA, generale Kenneth McKenzie, ha in ogni caso avvertito in una recente intervista alla rivista Time che l’opzione militare è già pronta nel caso le trattative dovessero naufragare. La minaccia dovrebbe servire a esercitare pressioni sul governo iraniano per fare concessioni significative a Vienna, quando in realtà sarebbero gli americani a dovere semplicemente invertire la decisione di Trump e tornare al rispetto dei termini del JCPOA.

      Per riassumere l’intero scenario, Teheran desidera la rimozione delle sanzioni per instaurare relazioni commerciali e di altra natura con qualsiasi paese del pianeta, ma da parte di Washington sembra esserci una qualche disponibilità a considerare questa ipotesi solo se l’interlocutore acconsentisse a mettere sul tavolo il proprio ascendente regionale, ovvero l’arco delle alleanze nel mondo sciita in larga misura orientato a combattere l’influenza degli Stati Uniti e dei loro alleati. Su questo punto c’è evidentemente una radicale diversità di vedute tra le parti.

      La situazione è complicata anche dal fatto che l’amministrazione Biden sembra consapevole di come il ristabilimento del JCPOA resti l’unico strumento per evitare un conflitto rovinoso che il suo stesso paese, reduce dalla “performance” afgana, non sembra desiderare, fatto salvo per alcuni ambienti guerrafondai del “deep state”. D’altro canto, però, un nuovo accordo che includa solo l’annullamento delle sanzioni e la reintroduzione dei vincoli al programma nucleare di Teheran rischia, dal punto di vista USA, di dare piena legittimazione alle aspirazioni della Repubblica Islamica e, malgrado la potenziale riapertura di collaborazioni in ambito commerciale ed energetico con l’Occidente, di rafforzare un sistema di alleanze e di partnership strategiche sostanzialmente alternativo a quello a guida americana.

      Le chances USA di ottenere un accordo vantaggioso sono limitate anche da una realtà regionale molto cambiata rispetto al 2018, quando alla Casa Bianca sedeva Donald Trump. Come ha fatto notare l’ex diplomatico italiano Marco Carnelos in un’analisi pubblicata sulla testata on-line Middle East Eye, la posizione dell’Iran nei negoziati di Vienna è rafforzata da una serie di sviluppi che in Medio Oriente stanno favorendo proprio gli interessi strategici della Repubblica Islamica. L’ex ambasciatore in Iraq ha elencato la situazione in paesi come Yemen, Libano e Siria, dove le rispettive crisi stanno evolvendo a vantaggio di Teheran, per poi ricordare anche come il fronte arabo-sunnita stia cercando di ristabilire normali rapporti con il tradizionale nemico sciita. Ciò è evidente dagli svariati round di discussioni tenute negli ultimi mesi tra Iran e Arabia Saudita, così come dai recenti incontri tra le diplomazie di Iran ed Emirati Arabi Uniti.

      L’osservazione di Carnelos solleva la questione dell’aumentata influenza iraniana sul piano internazionale a partire proprio dall’implementazione della politica della “massima pressione” di Trump che, invece, avrebbe dovuto ottenere l’esito opposto. Visto il fallimento della linea dura, quindi, è difficile pensare a risultati diversi se l’eventuale fallimento delle trattative di Vienna per resuscitare il JCPOA dovesse spingere Washington a intensificare l’offensiva anti-iraniana.

      In conclusione, le carte in mano a Biden risultano oggi più deboli rispetto ai tempi dei negoziati del 2015, poiché le stesse fallimentari decisioni americane hanno finito per rafforzare la “resistenza” iraniana e spingere la classe dirigente di questo paese a guardare altrove, principalmente a oriente, per rompere l’isolamento forzato. Un isolamento che è oggi solo un elemento della propaganda occidentale, mentre la Repubblica Islamica, nonostante l’interesse effettivo per la rimozione delle sanzioni USA, può contare come alternativa ormai più che percorribile sulle partnership quasi a tutto tondo coltivate con altre potenze regionali e globali, a cominciare dalla Russia e dalla Cina.

      Fonte: www.altrenotizie.org

      Condividi

      Post correlati

      26 Maggio 2023

      ALL’INTERNO DEI SOGNI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’INGHILTERRA


      Visualizza
      24 Maggio 2023

      GUERRA IBRIDA E ZONA GRIGIA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo