Una donna anziana dai capelli grigi sedeva immobile con lo sguardo basso. In fase avanzata di demenza, non parlava più con gli altri e non li guardava negli occhi.
Quando Ayako Yonetani ha iniziato a suonare il violino, la donna ha sollevato lentamente la testa.
“La sua bocca si è mossa e i suoi occhi si sono illuminati come se sentisse la mia musica e cercasse di seguirla“, ha raccontato Ayako Yonetani, concertista e docente di violino e viola presso la University of Central Florida School of Performing Arts.
Coloro che hanno trascorso del tempo con la donna sono rimasti stupiti. “Non l’avevano mai vista reagire in questo modo“, ha detto. Ma questa è stata solo una delle tante volte in cui la signora Yonetani ha visto una cosa del genere.
Prove evidenti
Uno studio pubblicato negli anni ’90 sulla rivista Nature ha attirato l’attenzione del pubblico.
A tre gruppi di partecipanti è stato chiesto di sedersi in silenzio, di ascoltare una cassetta di rilassamento o di ascoltare la Sonata per due pianoforti in re maggiore (K448) di Mozart.
Dieci minuti dopo, il gruppo che ha ascoltato la musica di Mozart ha mostrato un miglioramento significativo nel punteggio del QI spaziale, quasi 10 punti in più rispetto agli altri due gruppi.
Da allora, gli scienziati hanno utilizzato Mozart e altra musica classica in vari esperimenti su animali ed esseri umani, confermando risultati simili: Ascoltare musica classica o imparare a suonare uno strumento porta a voti scolastici più alti e a una maggiore capacità di ragionamento spaziale, riduce il rischio di atrofia cerebrale e rallenta il declino cognitivo.
L’”effetto Mozart” esiste davvero, ha dichiarato Kiminobu Sugaya, che ha conseguito un dottorato in Farmacologia ed è professore di Medicina presso l’University of Central Florida College of Medicine e responsabile delle neuroscienze presso la Burnett School of Biomedical Sciences, nel corso di un’intervista con The Epoch Times. Negli esperimenti condotti con i residenti della comunità locale, ha scoperto che quando veniva suonata questo tipo di musica classica, “abbiamo riscontrato un aumento del 50% delle funzioni cerebrali“.
Alcuni tipi di musica classica non solo migliorano le capacità cognitive, ma sono anche utilizzati per trattare disturbi cerebrali come l’epilessia o il morbo di Parkinson. “L’effetto Mozart è la prova evidente che si possono modificare le funzioni e le anomalie cerebrali con la musica“, ha dichiarato al The Epoch Times il dottor Michael Trimble, professore emerito di Neurologia e Neuropsichiatria presso l’Istituto di Neurologia dell’University College di Londra e membro del Royal College of Physicians. A volte l’epilessia è più difficile da controllare con i farmaci e l’utilizzo di musica classica accuratamente selezionata e modificata per “allenare” il cervello dei pazienti epilettici può normalizzare le loro onde cerebrali e le anomalie elettroencefalografiche.
Uno studio pubblicato su Interdisciplinary Science Reviews nel 2022 indicava che “a tutt’oggi, la K448 e la K545 sono rimaste le uniche selezioni musicali anti-epilettiche che sono state verificate da esperimenti ripetuti”. Lo studio citava anche i dati di una meta-analisi del 2020, secondo la quale
“circa l’84% dei partecipanti agli studi esaminati mostrava riduzioni significative dell’attività cerebrale epilettica durante l’ascolto della K448 di Mozart“.
Cosa vuole il cervello
Per quanto riguarda gli effetti sul cervello umano, la differenza principale tra la musica classica e quella pop sta nella “complessità e nella struttura“, ha dichiarato a The Epoch Times Clara James, che ha conseguito un dottorato in Neuroscienze ed è docente presso l’Università di Scienze Applicate e Arti di Ginevra, in Svizzera, e Privatdozent presso l’Università di Ginevra.
Prima dei 32 anni, la signora James era una violinista professionista.
La musica classica del periodo di pratica comune (1600-1900) si attiene a rigide regole strutturali e armoniche. Anche i non musicisti noteranno un problema di struttura se un esecutore commette un piccolo errore, ha detto la signora James.
“Pone un’enfasi significativa sulle proporzioni, l’equilibrio e l’armonia“, ha aggiunto Ayako Yonetani. Al contrario, altre forme di musica possono non attenersi strettamente a queste regole strutturali.
Al cervello umano “piacciono le regole della musica“, ha detto il dottor Trimble. “Ci sono alcuni suoni musicali che sono profondamente radicati nella capacità del nostro sistema nervoso di lasciarsi emozionare dalla musica“. Ha sottolineato che la musica contiene regole naturali e logica matematica, in particolare la musica classica, dove il collegamento con la matematica è solido. Pertanto, è universalmente riconosciuta e accettata dal cervello.
Mozart sviluppò uno stile musicale veramente diverso, allontanandosi dal precedente periodo barocco, ha osservato il dottor Trimble. La sonata K448 di Mozart, che è stata il primo brano utilizzato per studiare l’effetto cerebrale e l’impatto della musica di Mozart sul cervello in generale, “può essere legato a considerazioni spettrogrammatiche, in particolare alla presenza di frequenze armoniche più basse“.
“La musica classica e quella pop differiscono in molti modi“, ha proseguito. “La musica pop contiene una ripetizione continua delle stesse sequenze musicali, trasmettendo informazioni spesso vaghe e banali senza il sottile sviluppo e la variazione che si verificano nella progressione della musica classica”.
La signora James ha sottolineato che un tipico brano di musica classica presenta un’ampia gamma di ritmi, con dinamiche che variano da un volume molto alto a uno molto basso e sezioni estremamente lente e veloci, il tutto perfettamente integrato. In confronto, un singolo brano di musica pop ha una variabilità limitata e mantiene un ritmo regolare.
Inoltre, i brani di musica classica sono relativamente lunghi, in genere tra i 20 e i 25 minuti; alcuni sono ancora più lunghi, come le opere di Gustav Mahler, che possono durare più di un’ora. La musica classica è ricca di informazioni e lascia al cervello tutto il tempo necessario per elaborarle, come se si assaporasse lentamente una mela, invece di consumare rapidamente una caramella gommosa al gusto di mela.
Inoltre, il volume del suono dal vivo nei moderni concerti di musica pop può essere assordante e il comportamento dei cantanti e dei fan può essere piuttosto selvaggio. “Non si riesce a sentire la musica perché la gente urla in continuazione“, ha detto il dottor Trimble.
Aumento della materia grigia
Con l’avanzare dell’età, il cervello si riduce progressivamente, con conseguente perdita graduale di neuroni. Tuttavia, uno studio ha scoperto che nei musicisti d’orchestra alcune parti del cervello non si riducono con il tempo e possono addirittura aumentare di dimensioni. Anche i test di risonanza magnetica condotti sotto la supervisione del Dr. Sugaya (specialista in RMN, N.d.T.) hanno dato risultati simili.
Il cervello è composto da materia grigia e materia bianca. È stato osservato che la materia grigia, costituita da neuroni, aumenta di volume in seguito ad attività musicali. Clara James ha spiegato che questo aumento non è dovuto ad un aumento dei neuroni, ma piuttosto “perché le connessioni tra i neuroni diventano più forti“. D’altra parte, la materia bianca si riferisce agli assoni corti o lunghi dei neuroni, che agiscono insieme come rete di comunicazione del cervello, simile a come le strade locali e le autostrade collegano le diverse città. Quando si ascolta la musica, la rete viene costruita e orientata meglio.
Inoltre, l’ippocampo – una struttura cerebrale profonda – “si attiva” quando le persone ascoltano la musica con attenzione, ha detto la signora James. L’ippocampo svolge un ruolo fondamentale nella cognizione, nella memoria e nelle emozioni.
Il nostro ricordo della musica sembra durare più a lungo di quello di eventi quotidiani o di esperienze vissute in determinate fasi della vita. Questo fenomeno spiega perché alcune persone anziane possono ricordare e cantare senza sforzo canzoni o melodie che hanno apprezzato in gioventù. L’ippocampo aiuta anche a capire la musica. Se questa parte del cervello non è impegnata, non si riesce a comprendere ciò che si ascolta, come se si ascoltasse una lingua diversa.
L’impatto emotivo
Da indagini internazionali è emerso che più dell’80% di noi piange ascoltando la musica, ma solo il 18% e il 25% lacrima guardando sculture e dipinti, rispettivamente. “La musica ci commuove“, ha detto il dottor Trimble.
La musica classica è strettamente legata alle emozioni. Il dottor Trimble ritiene che “la risposta effettiva che abbiamo alla musica è quasi trascendentale“.
La musica classica può essere più efficace di altre musiche per ridurre lo stress e l’ansia, perché in genere include momenti di rilassamento e di calma. “Ogni brano contiene sezioni lente che aiutano a rilassarsi“, ha detto la signora James. In alcuni contesti terapeutici, come gli ospedali, soprattutto nei reparti di terapia intensiva, le opere di Mozart, Bach e di alcuni compositori classici italiani sono spesso preferite per i loro effetti superiori di riduzione dello stress e del dolore.
Jonathan Liu, medico di medicina tradizionale cinese (MTC) e agopunturista in Canada, ha dichiarato a The Epoch Times che la musica classica ha svolto un ruolo significativo nella guarigione nel corso della storia. Può anche evocare un senso di sacralità, ispirando gratitudine e riverenza.
Alla signora Yonetani è stata raccontata una storia dopo aver suonato un grande concerto in una chiesa europea. A metà del suo concerto, una donna anziana seduta tra il pubblico era passata lentamente dalla posizione seduta a quella inginocchiata a terra, chiudendo gli occhi in segno di devota preghiera. “Personalmente, eseguire capolavori come il concerto per violino di Beethoven o la Ciaccona di Bach evoca un senso di soggezione“, ha raccontato.
Dietro l’agitazione delle emozioni c’è una serie di sostanze prodotte nel cervello.
La musica favorisce la secrezione cerebrale di endorfine, encefaline, dopamina e serotonina. Ciascuna di esse ha effetti biologici diversi, dall’induzione del piacere e del rilassamento all’alleviamento del disagio fisico e alla promozione del sonno.
Il Dr. Sugaya ha detto che assistere a un concerto di musica classica è l’ideale per un appuntamento, perché la dopamina rilasciata nel cervello può farvi apparire più affascinanti agli occhi del vostro partner. La bella musica può anche aumentare l’ossitocina, un ormone dell’amore.
“Il cervello ha un grande potenziale non sfruttato che l’umanità non ha ancora esplorato appieno“, ha detto il Dr. Liu.
Il rilascio di dopamina induce felicità e accende scintille nei sistemi cognitivi e di ricompensa del cervello. La signora James ha spiegato che quando le persone provano brividi o brividi lungo la schiena mentre sono immerse nella musica classica, stanno sperimentando un fenomeno in cui il sistema di ricompensa del cervello è completamente attivato ed eccitato da un’esperienza così piacevole.
Contrariamente agli effetti ansiolitici ed ipotensivi della musica classica, alcuni generi moderni di musica rock provocano eccessiva eccitazione e malinconia. Parlando della preferenza dei giovani per la musica stimolante, il dottor Trimble ha affermato: “Non credo che questo aiuti lo stato emotivo“. Al contrario, ritiene che questa musica susciti rabbia ed emozioni negative. Anche alcuni generi moderni di musica New Age possono influire negativamente sulle emozioni.
In uno studio più vecchio, 144 partecipanti di varie età hanno ascoltato diverse categorie musicali per 15 minuti, compilando lo stesso questionario prima e dopo l’ascolto. I risultati hanno mostrato che la musica classica riduceva significativamente i sentimenti di tensione. Al contrario, la musica New Age, pur riducendo i sentimenti di tensione e ostilità, ha anche abbassato la lucidità mentale e il vigore delle persone. La musica rock non solo ha aumentato significativamente i sentimenti di ostilità, stanchezza, tristezza e tensione, ma ha anche ridotto la chiarezza mentale e il vigore delle persone e i loro sentimenti di cura e rilassamento.
Non esoterico
La signora James incoraggia le persone a incorporare la musica classica nella loro vita quotidiana.
Per la gente comune, la musica classica non è esoterica o difficile da capire; molti pezzi classici sono in realtà abbastanza accessibili. “Chi non ha mai preso lezioni di musica può comunque apprezzare molto la musica“, ha detto.
La signora Yonetani ha anche osservato che la musica classica dell’Epoca Classica serviva inizialmente come intrattenimento per la nobiltà, rendendo le opere di compositori come Mozart e Joseph Haydn abbastanza accessibili e piacevoli. Inoltre, la musica classica dell’epoca barocca di compositori come Bach e Handel è un’eccellente introduzione all’apprezzamento della musica, nonostante la sua natura leggermente più intricata. La musica classica dell’epoca romantica, esemplificata da compositori come Brahms e Robert Schumann, offre una ricchezza di bellezza e profondità.
La signora Yonetani ha condiviso un dettaglio accattivante della sua routine quotidiana. “Mio marito ed io ascoltiamo la musica mentre facciamo colazione“. Inoltre, ritiene che ascoltare musica classica durante il tragitto di lavoro possa essere un modo gratificante per apprezzarne la bellezza e la profondità.
In particolare, sia la signora Yonetani che la signora James hanno parlato dell’enorme fascino dei concerti dal vivo.
“Niente è paragonabile ad un concerto dal vivo“, ha sottolineato la signora James, affermando che il modo migliore per apprezzare la musica classica è un concerto. Le persone possono concentrarsi senza distrazioni, immergendosi nella musica e nell’esecuzione vivida dei musicisti, ricevendo così “la massima esperienza, piacere e stimolazione“.