logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • Le oligarchie multipolari non ci salveranno

      Le oligarchie multipolari non ci salveranno

      In un mondo dove l’esistenza stessa è rivendicata come bottino dall’ anonimo Idolo del Mercato, si compie il passaggio a un sistema di controllo che non necessita più della forza coercitiva come deterrente alla disobbedienza. La vuota società del consumo raffigura il perfetto matrimonio tra l’interesse del capitale finanziario e le caratteristiche disgreganti dell’attuale ideologia (post)-liberale. La tirannia finanziaria si avvale di una giustificazione ideologica ad hoc per abbattere ogni barriera che si frappone al proprio dominio assoluto.

      Uscita vittoriosa dal sanguinoso XX secolo, l’ideologia liberale rivendica il diritto di dichiararsi unica e totale garante della verità. Originariamente caratterizzata dal culto dell’individuo eretto a soggetto della storia, si muove lungo la dialettica della “liberazione perpetua” da tutte le “barriere” che potrebbero ostacolarne la massima espressione.

      Con la fine del mondo bipolare e la scomparsa del socialismo reale, che ha rappresentato un’alternativa al suo dominio, il liberalismo cambia volto. Seguendo una logica interna, si evolve nell’attuale fase post-ideologica, liberandosi anche delle proprie radici empiriste e, quindi, dal fardello della verità.

      Forte di questa sovrastruttura per eccellenza, ogni identità collettiva — sia essa etnica, religiosa, culturale, di classe e addirittura biologica — viene erosa e dichiarata obsoleta dagli alfieri del politicamente corretto. L’uomo “liberato” da ogni barriera diviene un soggetto atomizzato, sradicato da qualunque identità profonda e abbandonato all’unica cosa che resta: l’anonimato sgretolante del capitalismo. La condizione di alienazione sempre più profonda è adornata da schwa e arcobaleni, distrazioni e vizi degni del “migliore dei mondi possibili.”

      Per il dogma attuale, la libertà non rappresenta più la sua antica funzione, bensì si riduce alla mera autonomia di servire la macchina capitalistica al meglio delle proprie capacità. Questo sistema non necessita di polizie segrete e purghe per mantenere il proprio potere: possiede i mezzi per imporre una narrazione indiscutibile e ingabbiare le menti in una prigione di falsità — in altre parole, possiede la totale egemonia.

      Dal genio di Antonio Gramsci

       

       

       

      Un’eloquente definizione di questo concetto, applicabile oltre i rigidi confini del marxismo letterale, viene dal genio di Antonio Gramsci. Partendo dall’analisi del marxismo classico, Gramsci riconosce l’importanza della questione economica alla base dei rapporti sociali e distingue la società in classi dominanti e dominate, dove le prime influenzano le espressioni culturali, ideologiche e politiche della società, ovvero la sovrastruttura. Tuttavia, Gramsci si interroga: com’è stata possibile la rivoluzione bolscevica in Russia? Come ha fatto Lenin a riuscire nell’impresa in un paese che, secondo la teoria marxista, non aveva ancora sviluppato le condizioni materiali per una rivoluzione?

      Secondo Marx, infatti, la rivoluzione comunista sarebbe dovuta avvenire in paesi avanzati industrialmente, che avevano pienamente accettato il modello capitalistico e in cui si era sviluppata la divisione tra borghesia e proletariato. Ma non era il caso della Russia, dove la predominanza del settore agricolo, l’assenza di un sistema politico borghese e la scarsa presenza di proletariato rendevano improbabile una rivoluzione. Lenin aveva però aggiunto al marxismo la possibilità di creare un’avanguardia politica. Gramsci ritenne essenziali gli insegnamenti del leninismo, che dimostrarono come, in determinate condizioni, la sovrastruttura ideologica e politica potesse anticipare la base economica.

      Il leninismo proponeva un’avanguardia politica per gestire il dominio pubblico e il governo. Per Gramsci, tuttavia, esiste un altro segmento della sovrastruttura, non legato alla gestione delle istituzioni, ma alla lotta tra idee e alla loro espressione collettiva: la società civile. Qui si può parlare di una vera “zona di espansione,” in cui risiedono scienza, cultura, filosofia, arte, giornalismo e tutte le aree dove si sviluppano e circolano le idee. È in questa sfera che si combatte una delle battaglie più cruciali per il controllo dell’egemonia: la lotta per le menti.

      L’egemonia è dunque l’esercizio della volontà dominante di dirigere la cultura e di conseguenza le idee, i valori e le norme di una società, al punto da ottenere l’approvazione e il consenso anche da parte delle classi dominate. Nel contesto odierno, è evidente l’uso strumentale dell’egemonia per avallare l’ideologia liberale e la sua metamorfosi arcobaleno come unica custode della verità. Secondo la propaganda della classe dominante, i valori liberali sono universalmente veri e vanno, quindi, imposti a tutti i popoli del mondo, a qualunque costo.

      In difesa del proprio interesse di classe, il potere esercita il pieno controllo della sovrastruttura, dominando sia la sfera politica che la società civile. Potremmo sostenere che, mentre il potere repressivo agisce quando le regole vengono infrante, la conquista dell’egemonia culturale assicura che la disobbedienza diventi non solo impossibile, ma anche impensabile.

      Tuttavia, anche in una situazione di totale egemonia, la ribellione intellettuale e la nascita di una battaglia delle idee sono non solo possibili, ma inevitabili. Gramsci afferma che, nonostante lo strapotere della classe dominante, l’adozione o il rifiuto dell’egemonia dipende dal libero arbitrio degli intellettuali. La maggior parte di essi, che Gramsci definisce “intellettuali tradizionali“, metterà il proprio intelletto al servizio della visione dominante, diventando, oggi, garanti del totalitarismo liberale. Al contrario, l’intellettuale che rifiuta questa egemonia diventa un “intellettuale organico“, la cui mente si trasforma in un’arma nella lotta per una società più giusta.

      L’autonomia di scegliere da che parte stare riflette l’indipendenza che il leninismo aveva mostrato nel contesto politico. Così come i bolscevichi avevano anticipato le condizioni materiali, così l’intellettuale ha la possibilità di rifiutare esplicitamente i valori promossi dalla classe dominante. La lotta per l’egemonia non è quindi una mera questione economica o politica, ma include anche coscienza e società. Nella società civile si gioca questa battaglia, dove chi è consapevole del proprio dovere storico può sfidare la visione dominante e lavorare per costruire un’alternativa.

       

      Le oligarchie multipolari non ci salveranno

       

      L’attuale fase post-ideologica del capitalismo richiede, tuttavia, un’evoluzione del pensiero di Gramsci. Con il sorgere del multipolarismo geopolitico che mette in crisi l’imperialismo americano, emerge una questione fondamentale. Il sistema occidentale sta affrontando una grave sfida, la sua finora indiscussa egemonia viene minacciata dalle borghesie emergenti del BRICS che ambiscono a una fetta di potere. L’unipolarismo geopolitico sta venendo rimpiazzato da un nuovo mondo che non riconosce più la sacralità delle istituzioni occidentali né il presunto universalismo del modello liberale.

      Il capitale multipolare si vede in questa fase determinato a scardinare la sovrastruttura impostali dall’Occidentale in nome dell’interesse delle proprie borghesie nazionali propense a rivendicare una maggiore autonomia. Adottando politiche in base ai propri interessi, gli stati in questione negano l’indiscutibilita della precedente sovrastruttura e modificano la natura dell’egemonia.

      Gli oligarchi multipolari sono però sicuramente meno propensi a voler abbandonare l’aspetto a cui indubbiamente il “logos occidentale” dedica il primato. Il dogma fondante dell’egemonia, di cui, ogni altro aspetto è il prodotto, è il culto che l’Occidente dedica all’Idolo del Mercato e alla propria vuota religione del consumo perpetuo. Il capitale, in fin dei conti, non ha bandiere, esso domina indifferentemente dai poli in cui è distribuito. Da ciò è indubbio che i profondi cambiamenti in atto, non rappresentano la negazione dell’universalità del prodotto filosofico occidentale ma piuttosto un adattamento dell’egemonia all’interesse dei propri ceti dominanti.

       

      Sorga la Contro-Egemonia dell’Avvenire

       

       

       

      Per definizione la contro-egemonia deve rappresentare un superamento dialettico dell’egemonia stabilita. Poiché l’egemonia è un prodotto del sistema economico capitalista a cui essa in cambio avvale di un aura sacrale, la contro-egemonia deve porsi in superamento dialettico ad esso. Costruire una contro-egemonia non può limitarsi a proporre una riorganizzazione dello stesso sistema in più poli: sarebbe come trattare i sintomi di un cancro senza rimuoverlo.

      In un contesto in cui il capitale si ricostruisce in nuove configurazioni geopolitiche e l’egemonia si frammenta, il blocco contro-egemonico è in sua essenza il rifiuto radicale del paradigma economico e culturale che sostiene il sistema dominante. Una reale opposizione che non deve semplicemente accettare la chimera di una redistribuzione del potere tra poli geopolitici, ma ambire a una costruzione di un’alternativa che sovverta i valori fondanti dell’egemonia capitalista: l’idolatria del mercato, l’alienazione consumistica e la dissoluzione delle identità collettive in nome di un universalismo artificiale.

      La contro-egemonia autentica deve porsi come il superamento dialettico dell’ordine esistente, capace di proporre un’etica del limite in opposizione alla limitatezza del consumo, e di promuovere una visione dell’essere umano radicata nella comunità e nella relazione, piuttosto che sull’individualismo atomizzato. Da qui l’importanza della società civile come campo di battaglia per la lotta intellettuale e culturale, e la necessità di una rielaborazione delle identità collettive in chiave non reazionaria, ma emancipatoria.

      La costruzione di questa contro-egemonia necessità di intellettuali organici capaci di articolare una visione del mondo alternativa, sostenuta da una forza politica all’altezza del nemico. Deve emergere una narrazione che non si limiti a denunciare le contraddizioni del capitalismo globale, ma che sappia indicare concretamente una via di uscita dal sistema che lo genera, attraverso un progetto culturale, politico ed economico capace di unire il locale al globale, il particolare all’universale.

      In questo senso, la crisi dell’unipolarismo offre una finestra storica: non per consolidare un pluralismo capitalista, ma per iniziare a costruire le basi di un ordine che riconosca il valore intrinseco delle comunità e dei popoli, liberandoli dal dogma capitalista e dalla sua egemonia culturale. La comprensione della criticità del momento storico e della natura del potere rende indispensabile l’azione. A noi il dovere di preparare questo terreno e rendere fertile la coscienza collettiva, affinché sia pronta per un nuovo “Avvenire.”

      Condividi

      Post correlati

      10 Luglio 2025

      Aggiornamento Enrico Gianini


      Visualizza
      9 Luglio 2025

      LA RIBELLEZZA SALVIFICA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo