Solo un’Asia destabilizzata potrebbe impedire all’Asia di sfruttare la potenza nazionale combinata dei propri Stati per ringiovanire pienamente l’Asia fiorente dell’epoca precedente l’inizio dell’egemonia occidentale nel XVI secolo.
Il mondo che abbiamo ora non è mai stato quello del passato e, anzi, non sarà sempre così.
Il mondo in cui tutti noi siamo nati è un mondo plasmato dall’egemonia occidentale, che ha avuto inizio nel XVI secolo, con l’ingresso di navi portoghesi armate nel pacifico sistema commerciale dell’Asia, seguito dalla serie di progetti coloniali delle potenze europee; dopo la decolonizzazione, gli Stati Uniti sono diventati la fiaccola dell’egemonia occidentale. Inizialmente, gli Stati Uniti si presentarono al mondo come una potenza anticoloniale, dalla Dottrina Monroe fino al momento wilsoniano. Tuttavia, la mela americana non è caduta lontano dall’albero dell’Europa imperiale.
Prima di allora, non esisteva una potenza realmente egemone nel mondo. In “𝑩𝒆𝒇𝒐𝒓𝒆 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒂𝒏 𝑯𝒆𝒈𝒆𝒎𝒐𝒏𝒚, 𝒕𝒉𝒆 𝑾𝒐𝒓𝒍𝒅 𝑺𝒚𝒔𝒕𝒆𝒎 𝑨.𝑫. 1250-1350”, la sociologa americana Janet L. Abu-Lughod racconta la storia del “relativo equilibrio di più centri esibito nel sistema mondiale del XIII secolo”.
Durante questo periodo, l’Occidente “è rimasto indietro rispetto all’Oriente“. E “ha tirato avanti solo perché ‘l’Oriente’ era temporaneamente in disordine“. Il mondo era allora un ordine multipolare – gli Stati Uniti non erano ancora nati.
Quando il Regno Unito è decaduto, gli Stati Uniti lo hanno sostituito come guardiano dell’egemonia occidentale attraverso due strategie: la proiezione della propria forza militare in tutto il mondo, sia come occupante diretto che attraverso i suoi surrogati regionali (occupazione militare su invito); la seconda è stata la globalizzazione del capitale, un fenomeno non estraneo al commercio di armi, come ha sottolineato la Abu-Lughod.
Ma dobbiamo anche aggiungere “culturalmente”. Gli Stati Uniti hanno permesso a persone di culture diverse di pensare come gli americani grazie alla diffusione della lingua inglese, eredità dell’imperialismo britannico e prodotto dell’egemonia economica e culturale statunitense, che ha reso l’inglese la lingua franca del mondo. Abbiamo questo pregiudizio inconscio verso gli Stati Uniti perché parliamo e capiamo la loro lingua. La coscienza filippina è avvolta dalle impalcature del modo di pensare americano, che modella la nostra percezione dello spazio, del tempo e del nostro stesso essere.
Ma il potere si sta spostando. La de-occidentalizzazione del mondo sta avvenendo in tutti i settori della vita politica internazionale. L’egemonia occidentale è mantenuta solo dalla supremazia del potere militare americano e dal gruppo di paesi occidentali che, insieme, possono scatenare azioni sincronizzate per ostacolare lo sviluppo di chiunque possa sfidare l’egemonia occidentale.
L’Occidente non è mai stato così unito nel perpetuare la propria egemonia. Il primo Paese non occidentale che li ha uniti è stato il Giappone, mai completamente colonizzato dalle potenze occidentali nell’era dell’imperialismo.
Il Giappone ha scatenato i timori dei suprematisti bianchi quando ha vinto contro una grande potenza bianca, la Russia, all’inizio del XX secolo. Poi, durante la Seconda guerra mondiale, l’espansione imperialista di stampo occidentale del Giappone in Asia sfidò i colonizzatori europei e rafforzò i movimenti di liberazione nelle colonie asiatiche dell’Europa.
La ripresa del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale ha suscitato timori anche nella mente del tedoforo dell’egemonia occidentale, gli Stati Uniti. Negli anni ’80, quando l’economia giapponese era in piena espansione, i media americani “pubblicavano avvertimenti sulla “giapponesizzazione dell’America” o su una “Pearl Harbor economica“, poiché le imprese giapponesi acquistavano aziende e monumenti statunitensi. I legislatori e i commentatori mettevano in guardia dal crescente deficit commerciale tra i due Paesi e si lamentavano del fatto che le imprese giapponesi rubavano la proprietà intellettuale degli Stati Uniti e approfittavano di “accordi commerciali sleali” (CNN, 24 maggio 2019).
Sotto il presidente americano Reagan, prosegue il rapporto della CNN, “gli Stati Uniti iniziarono a fare pressioni sul Giappone affinché aprisse il suo mercato alle aziende americane e riducesse lo squilibrio commerciale tra i Paesi“. Nel 1985, gli Stati Uniti e il loro gruppo – Francia, Germania Ovest e Regno Unito – firmarono l’Accordo del Plaza con il Giappone “svalutando il dollaro statunitense rispetto allo yen giapponese (e al marco tedesco)“.
Questo fu un vantaggio per gli Stati Uniti, con un aumento delle esportazioni e una riduzione del deficit commerciale con molti Paesi dell’Europa occidentale. E dopo due anni, “Washington impose dazi del 100% su 300 milioni di dollari di importazioni giapponesi, bloccandole di fatto dal mercato americano“.
Il Giappone è una democrazia, eppure i suprematisti occidentali si sono coalizzati contro di esso, con gli Stati Uniti a guidare il pestaggio del Paese del Sol Levante. Ora il loro obiettivo è la Cina.
I suprematisti occidentali stanno sfruttando i conflitti tra i Paesi asiatici e la Cina per formare una coalizione che la metta in ginocchio. A vantaggio di chi? Per la perpetuazione della supremazia occidentale. Nessun Paese asiatico è al sicuro da questi suprematisti occidentali. Ieri era il Giappone, oggi è la Cina, domani il Vietnam e l’India.
L’Indice Composito di Capacità Nazionale (CINC) è una misura statistica della potenza nazionale creata dal politologo americano J. David Singer per il progetto Correlates of War.
Il CINC è la media delle seguenti componenti: popolazione totale del Paese in percentuale del totale mondiale + popolazione urbana del Paese in percentuale del totale mondiale + produzione di ferro e acciaio del Paese in percentuale del totale mondiale + consumo di energia primaria in percentuale del totale mondiale + spese militari in percentuale del totale mondiale e personale militare in percentuale del totale mondiale.
Il risultato è compreso tra 0 e 1. Più il CINC del Paese è vicino a 1, maggiore è la sua potenza nazionale. L’aspetto positivo del CINC è che mostra la quota di potere di un Paese. Ad esempio, se il CINC di un Paese è pari a 0,30 nel 1920, esso detiene il 30% del totale della potenza mondiale in quell’anno.
I dati più recenti del CINC vanno dal 1816 al 2016 (https://tinyurl.com/yntd7h7j).
Il XIX secolo è stato un secolo britannico: dal 1816 al 1886, il Regno Unito ha avuto un CINC che non è mai sceso sotto lo 0,20. Questo perché era il periodo in cui la rivoluzione industriale era a pieno regime e il Regno Unito ne era il centro.
Il XX secolo è il secolo americano. Gli Stati Uniti hanno iniziato ad avere un CINC di 0,20 e oltre a partire dal 1901. Questo è durato fino al 1968; da allora, il suo CINC non ha più raggiunto lo 0,20. I CINC più alti degli Stati Uniti sono stati quelli del 1919 e del 1945, entrambi pari a 0,38. Il 1919 fu la fine della Prima Guerra Mondiale, che devastò l’Europa e bloccò un Paese industriale in ascesa, la Germania; il 1945 fu la fine della Seconda Guerra Mondiale, che devastò l’Europa e l’Asia, indebolendo due potenze industriali allo stesso tempo: Germania e Giappone.
La Russia non ha mai raggiunto lo stesso tipo di potere degli Stati Uniti. Anche se, dal 1971 al 1988, il CINC della Russia (quando faceva ancora parte dell’URSS) è stato leggermente superiore a quello degli Stati Uniti.
Il 1995 è stato il momento in cui la Cina ha cominciato a raggiungere la parità di CINC con gli Stati Uniti: entrambi i loro CINC erano pari a 0,14. Da quell’anno, i CINC cinesi sono aumentati in modo lento ma costante. Il 1999 è stato l’anno in cui il CINC cinese (0,16) ha superato quello statunitense (0,14).
Ma il 2009 è stato l’anno della svolta per la Cina: il suo CINC (0,20) ha superato il CINC combinato (0,19) delle maggiori potenze occidentali – Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Francia – che chiameremo il Quadrilatero occidentale. Dal 2009, il potere relativo del Quadrilatero occidentale rispetto alla Cina è in calo.
Le maggiori potenze dell’Asia sono Cina, Giappone e India – chiamiamole la Triade asiatica. Se confrontiamo le potenze combinate della Trinità asiatica con il Quadrilatero occidentale, vediamo come il potere si stia spostando.
Il 1975 è stato il punto di svolta. È stato l’anno in cui i CINC combinati della Triade asiatica hanno raggiunto la parità con il Quadrilatero occidentale – entrambi a 0,23. Da allora, il CINC combinato del Quadilatero occidentale è in costante declino.
Nel 2016, il CINC combinato della Triade asiatica è di 0,35, mentre la potenza combinata del Quadrilatero occidentale è di 0,17! Ciò significa che la potenza combinata della Triade asiatica è già il DOPPIO di quella del Quadrilatero occidentale!
In effetti, l’Asia è cresciuta. Il potere si è spostato dall’Occidente all’Asia. L’unica differenza tra il Quadrilatero occidentale e la Triade asiatica è che il primo è solidale: è unito dall’adesione alla supremazia occidentale. Non c’è alcun conflitto sostanziale tra di loro che possa rompere questa solidarietà.
D’altra parte, la Triade asiatica è afflitta da conflitti che ricordano gli Stati europei, quando erano devastati da egoismi nazionali e innumerevoli guerre.
Il collante essenziale della solidarietà del Quadrilatero occidentale è la “riconciliazione nazionale” tra di loro. Nel frattempo, i membri della Triade asiatica non hanno attraversato quel periodo di riconciliazione nazionale; sono ancora afflitti da risentimenti storici reciproci e da dispute territoriali che potrebbero essere facilmente sfruttate da potenze esterne per creare un cuneo tra di loro, impedendo così di avere lo stesso tipo di solidarietà che ha il Quadrilatero occidentale.
L’Asia è cresciuta. Le sue potenze nazionali combinate hanno già superato quelle dell’Occidente. Ma sembra che l’Asia non sia ancora del tutto sveglia al suo potenziale e si stia addormentando in un’altra era di disordine, fomentata dai suprematisti occidentali.
Solo un’Asia destabilizzata impedirà all’Asia di sfruttare i poteri nazionali combinati dei suoi Stati per ringiovanire pienamente l’Asia fiorente prima dell’inizio dell’egemonia occidentale nel XVI secolo.
Il programma degli Stati Uniti di indebolire la Cina non gioverà mai a nessuno in Asia. Se i suprematisti occidentali possono fare questo alla Cina, lo faranno a tutti i Paesi asiatici che percepiscono come una minaccia alla loro supremazia.
Un’Asia divisa è adatta solo alla supremazia occidentale. L’Asia deve aspirare a ringiovanire i circuiti commerciali sovrapposti di cui godeva prima dell’inizio dell’egemonia occidentale nel XVI secolo. E per riconquistare quel mondo, la solidarietà asiatica è d’obbligo.