logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • Sono un chirurgo e non sono mai stato così preoccupato per la mia professione

      Sono un chirurgo e non sono mai stato così preoccupato per la mia professione

      Faccio il chirurgo da 38 anni. Tre di questi li ho trascorsi come chirurgo generale nella Marina, il resto come chirurgo plastico in uno studio privato. Non sono mai stato così allarmato per lo stato della mia professione come oggi.

      Le mie preoccupazioni erano iniziate circa 25 anni fa. Stavo collaborando con un chirurgo di recente formazione alla ricostruzione bilaterale di un seno, un intervento che utilizza lembi di tessuto prelevati dall’addome della paziente. Si tratta di un intervento importante e lungo e apprezzai il fatto che il giovane chirurgo si fosse offerto per richiudere il sito addominale di donazione. Con mio grande orrore, però, aveva iniziato a cucire la parete addominale praticando con l’ago “morsi” eccessivamente ampi, utilizzando una sutura di calibro eccessivo e deformando visibilmente la parete addominale mentre tendeva queste suture.

      Dopo aver osservato incredulo per alcuni minuti, lo avevo ringraziato, dicendo che potevo farcela senza aiuto. In seguito il giovane chirurgo si era guadagnato la reputazione di trattare i tessuti in modo approssimativo e di essere una persona difficile da affiancare. Non era stata una sorpresa quando aveva lasciato il nostro ospedale dopo meno di un anno.

      Tutti i colleghi con cui ho parlato hanno notato la stessa cosa: un numero allarmante di laureati specializzati in chirurgia è impreparato per la pratica professionale. Il problema è solo peggiorato. Di recente, ad esempio, ho lavorato con un altro giovane chirurgo su una paziente affetta da cancro al seno e sono rimasta scioccato nello scoprire che non aveva mai eseguito una dissezione dei linfonodi ascellari, un’operazione comune per rimuovere i linfonodi dall’ascella di una paziente affetta da cancro. Come può un chirurgo aver completato cinque anni di formazione senza aver imparato a farlo?

      Uno dei miei colleghi dirige un centro di specializzazione in chirurgia presso un istituto medico d’élite e, da quasi 20, anni svolge il ruolo di esaminatore nella commissione d’esame, supervisionando la certificazione dei giovani chirurghi. In questo periodo ha notato due cambiamenti. In primo luogo, molti candidati alla certificazione completano i loro interventi lentamente, impiegando, ad esempio, sette ore per un’operazione che dovrebbe richiederne al massimo quattro. Il problema è così diffuso che alcune compagnie assicurative hanno posto un tetto al rimborso dell’anestesia per i casi che richiedono troppo tempo, anche se è il chirurgo, e non l’anestesista, a determinare la durata dell’intervento.

      In secondo luogo, e in relazione a ciò, il mio collega ha notato un aumento delle complicazioni post-operatorie dei pazienti. Questo ha senso, dal momento che la durata dell’intervento è uno dei fattori determinanti del tasso di complicanze chirurgiche. Inoltre, ha lamentato che troppi programmi di formazione non riescono a fornire agli specializzandi un’adeguata esperienza chirurgica. Ciò ha diverse cause possibili: ci possono essere troppe posizioni di specializzazione per i casi disponibili, alcuni corsi permettono agli specializzandi di elencare come parte della loro esperienza chirurgica procedure che [non hanno praticato e che] hanno solo osservato e le ore di lavoro per i medici in formazione sono state ridotte, dando loro meno tempo per imparare.

      Un altro motivo per cui la qualità dei chirurghi e della chirurgia è diminuita è l’ingresso della DEI nelle nostre istituzioni mediche ed educative. Ho parlato con direttori di programmi di specializzazione che dicono di aver paura di correggere, trattenere o escludere gli specializzandi con prestazioni insufficienti appartenenti a una minoranza, per paura di essere rimproverati, accusati di parzialità o addirittura di perdere il posto di lavoro.

      L’American College of Surgeons (ACS) continua a spingere le iniziative DEI, ignorando o censurando chiunque non sia d’accordo. Ad esempio, l’ACS ha attivato corsi di recupero per i chirurghi laureati attraverso programmi di “mentorship”. Una sfida: trovare un numero sufficiente di chirurghi esperti con la giusta identità etnica, razziale o di genere che fungano da mentori.

      Un tempo ci si aspettava che un chirurgo che avesse completato con successo un intero corso di specializzazione fosse in grado di operare in modo indipendente e senza supervisione. Sempre più spesso non è più così. Sono preoccupato per il futuro della mia professione e anche per me stesso, il giorno in cui entrerò nel mondo della chirurgia come paziente.

      Di Richard T. Bosshardt

      Condividi

      Post correlati

      10 Luglio 2025

      Aggiornamento Enrico Gianini


      Visualizza
      9 Luglio 2025

      LA RIBELLEZZA SALVIFICA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo