logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • SVEZIA E FINLANDIA POTREBBERO COMMETTERE UN ERRORE FATALE

      SVEZIA E FINLANDIA POTREBBERO COMMETTERE UN ERRORE FATALE

      Gli Stati Uniti e gli altri leader occidentali sono entusiasti [della possibilità] di un imminente ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO, anche se c’è ancora la possibilità che la Turchia blocchi la loro ammissione nell’Alleanza. Il Primo Ministro Recep Tayyip Erdogan ha lasciato intendere che potrebbe farlo, a meno che i due Paesi candidati non facciano alcune concessioni. Si dichiara particolarmente preoccupato per la riluttanza della Svezia ad estradare i “terroristi” curdi. Data la lunga storia di cinico opportunismo di Erdogan su altre questioni, è più probabile che la sua minaccia sia solo una tattica di contrattazione per dimostrare il peso di Ankara.

      Oltre a volere concessioni politiche da Stoccolma e Helsinki, [Erdogan] ha cercato [di ottenere] concessioni dagli Stati Uniti in quanto leader della NATO. Il suo duro gioco diplomatico ha già prodotto un risultato: la decisione di Biden di approvare un’importante vendita di caccia F-16 alla Turchia, vendita che era stata sospesa a lungo. Biden ha negato che ci fosse un legame con la posizione di Ankara sull’espansione a Nord della NATO, affermando che “non c’è stato alcun quid pro quo; si trattava solo di vendere“. La tempistica dell’approvazione della Casa Bianca, tuttavia, suggerisce il contrario. In ogni caso, una volta che Erdogan avrà terminato la sua sceneggiata diplomatica, la NATO avrà due nuovi membri.

      Entrambi i Paesi apportano all’Alleanza importanti risorse militari. La Svezia, in particolare, ha un esercito molto capace e moderno, che comprende una forza aerea di prim’ordine. La Finlandia possiede una forza militare più piccola e meno significativa, ma ha un confine di 830 miglia con la Russia. I falchi della NATO considerano questa situazione un grande vantaggio, piuttosto che un’altra pericolosa provocazione verso Mosca. Si potrebbe pensare che i risultati disastrosi della politica occidentale di fare dell’Ucraina una pedina militare della NATO inibiscano una simile avventatezza nei confronti della Finlandia. Ma è evidente che non è così.

      La reazione del Cremlino all’ultima fase di espansione della NATO è stata finora sorprendentemente blanda. Mosca ha informato entrambi i Paesi che se avessero aderito all’Alleanza, la Russia sarebbe stata costretta a riposizionare le sue forze nucleari per concentrarsi maggiormente sulla Scandinavia, ma non ci sono stati ancora avvertimenti sul fatto che l’aggiunta della Svezia o addirittura della Finlandia oltrepassi una “linea rossa” – un avvertimento che Vladimir Putin e altri funzionari hanno lanciato in diverse occasioni riguardo all’Ucraina. Si può sperare che tale moderazione continui.

      Tuttavia, l’adesione alla NATO è un passo imprudente e potenzialmente molto pericoloso per Svezia e Finlandia. La Svezia, in particolare, ha tratto grandi vantaggi dalla sua posizione di rigorosa neutralità per oltre 170 anni. Il Paese è persino riuscito ad evitare di essere coinvolto in una delle due guerre mondiali, successo che pochi altri Paesi europei possono vantare. La neutralità ha risparmiato alla Svezia le enormi distruzioni e perdite di vite umane che hanno travolto il resto d’Europa. Abbandonare una politica che ha fornito benefici così ampi è un atto di follia, a meno che non vi siano ragioni impellenti per farlo. Quale che sia la conclusione sulle azioni della Russia in Ucraina, l’idea che la Russia di oggi rappresenti una minaccia maggiore per la Svezia e per il resto dell’Europa democratica rispetto all’Unione Sovietica, più grande e molto più potente, è assolutamente implausibile. Un esercito che incontra seri problemi nel raggiungere i suoi obiettivi limitati in Ucraina non è una minaccia credibile per il resto dell’Europa.

      La storia della Finlandia è molto diversa da quella della Svezia e il desiderio di Helsinki di avere la protezione della NATO dalla Russia è più comprensibile. Il Paese faceva parte dell’Impero russo zarista e le sue esperienze durante l’era sovietica non sono state molto migliori. Le forze di Mosca attaccarono la Finlandia durante la “guerra d’inverno” del 1939-1940 e si impadronirono di una porzione chiave del territorio. Durante la Guerra Fredda, Helsinki è stata tenuta a guinzaglio corto da Mosca. A differenza degli Stati fantoccio del Cremlino in Europa orientale, la Finlandia però è stata in grado di mantenere l’autogoverno. Tuttavia, non ha osato discostarsi dalla posizione di Mosca su alcuna questione significativa di politica estera. Almeno alcuni Finlandesi temono che Putin possa alla fine ripristinare questo soffocante rapporto patrono-cliente.

      È un timore inverosimile, e la decisione di Helsinki di aderire alla NATO in realtà aumenta piuttosto che diminuire il pericolo di tensioni con la Russia e l’insorgere di un confronto militare. Mosca, in particolare, considererà una provocazione molto grave qualsiasi tentativo di stazionare truppe e armamenti statunitensi sul territorio finlandese. Con la loro nuova politica, i Finlandesi rischiano di trovarsi nel mezzo di un gioco di potere geo-strategico tra Russia e Stati Uniti.

      La decisione di Stoccolma e Helsinki di aderire alla NATO non potrebbe essere più inopportuna. Questi Paesi entrano a far parte dell’apparato politico e militare della NATO proprio nel momento in cui le relazioni tra l’Alleanza e Mosca sono al punto peggiore dai tempi della Guerra Fredda. Anche le possibilità di uno scontro armato sono in aumento. La Svezia e la Finlandia avrebbero potuto scegliere di rimanere distaccate dal crescente scontro Russia-NATO, ma hanno fatto la scelta opposta.

      Le loro azioni ricordano la decisione presa dalla Repubblica del Texas nel 1845 di unirsi agli Stati Uniti. In apparenza, i Texani avevano buone ragioni per farlo. Le finanze pubbliche della Repubblica erano disastrate, il Messico continuava a rappresentare una minaccia militare incombente e i principali Paesi europei guardavano al neonato Paese come ad una possibile pedina geo-politica. Tuttavia, la decisione di aderire all’Unione si rivelò presto disastrosa, poiché il Texas lo fece appena in tempo per prendere parte alla guerra civile americana. Gli Svedesi e i Finlandesi devono ora sperare che la scelta di aderire alla NATO non porti ad un esito altrettanto disastroso.

       

      Condividi

      Post correlati

      10 Luglio 2025

      Aggiornamento Enrico Gianini


      Visualizza
      9 Luglio 2025

      LA RIBELLEZZA SALVIFICA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo