logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • Ucraina, l’ultima frontiera USA

      Ucraina, l’ultima frontiera USA

      La costruzione ad hoc della crisi ucraina prosegue incessante. Indifferenti al lavoro di mediazione della Francia, presidente di turno della UE, ed ai colloqui in corso tra i Paesi coinvolti sin dal 2014 nel reset dell’area, gli USA alzano la tensione oltre i livelli di guardia. Un atteggiamento provocatorio denunciato persino dal Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che ha invitato l’Occidente a smetterla di alzare la tensione sulla pelle dell’Ucraina.

      Gli Stati Uniti temono che dai colloqui del Gruppo di contatto emerga uno stop all’escalation e anche la verità dei fatti, ovvero che la Russia non ha mai pensato di invadere l’Ucraina e che la stessa Kiev ne sia perfettamente conscia, come ha tentato di dire sin dall’inizio. L’intera narrazione di questa crisi, del resto, viaggia su un rovesciamento completo della realtà: si racconta una inesistente invasione dell’Ucraina, mentre è vero il contrario: Mosca mobilita il suo esercito in chiave difensiva di fronte all’ammassamento di militari, rampe missilistiche, navi, aerei da combattimento e droni della NATO alle porte di casa, fino a tutto il Mar Nero.

      Nella narrazione occidentale c’è un assurdo concettuale prima che politico, secondo cui Washington può muovere soldati e armi per migliaia e migliaia di chilometri e schierarli alla porta della Russia, la quale però non può invece muovere armi e soldati nel suo territorio. La prima mossa da offensiva diventa difensiva e la seconda, da risposta, si trasforma in aggressione. La Nato può muovere dove vuole, la Russia nemmeno dentro casa.

      Una riaffermazione arrogante della “eccezionalità” statunitense di fronte al Diritto Internazionale, al rispetto degli accordi ed alla eredità storica dei Trattati. Una narrazione menzognera alimentata dai media europei e statunitensi e denunciata dallo stesso ex Capo di Stato Maggiore della Marina Tedesca, l’Ammiraglio Kay-Achim Schönbach, che è stato costretto alle dimissioni per aver detto che “Putin chiede soltanto un po’ di rispetto e probabilmente se lo merita”.

      L’innesco della crisi è l’intenzione del governo statunitense di incorporare l’Ucraina nella Nato, minacciando direttamente la sicurezza russa. Chiaro che Mosca non resta a guardare: ove il governo nazista ucraino decidesse di aderire alla Nato ed ospitare soldati e armamenti nucleari dell’Alleanza Atlantica, ne deriverebbe una minaccia immediata e di assoluta gravità alla sicurezza della Russia, che si troverebbe costretta ad intervenire militarmente per scongiurarla. Ma, fino ad ora, chi porta i suoi militari fuori dalle sue frontiere è Washington e non Mosca.

      Putin ha tutto il diritto di tenere in allerta del suo dispositivo militare. Il biglietto da visita con il quale le ultime due amministrazioni USA gli si sono presentate parla chiaro: annullamento degli accordi balistici a medio raggio, azzeramento degli accordi per la protezione dei cieli, ritiro del trattato di pace con l’Iran e aumento della presenza della Nato ai confini della Russia, guerra in Siria, intenti di colpi di stato in Bielorussia e Kazakhistan, tentativi di ingerenze nella politica interna russa e finti avvelenamenti a improbabili dissidenti che servono a innescare le sanzioni. E poi altre sanzioni economiche e commerciali verso Mosca e Teheran, la definizione di “assassino” del presidente russo Putin.

      Il gas, le armi, il comando

      La crisi Ucraina, che può in qualunque momento trasformarsi in una guerra vera e propria, è stata generata dalla volontà statunitense di portare un vero e proprio assedio militare alla frontiera russa e di convincere gli europei a scatenare una guerra finanziaria e commerciale con il fine di piegare l’economia russa e sostenere quella statunitense.

      Washington mostra i muscoli verso Russia e Cina e usa la Nato come strumento di politica estera statunitense, riaffermando la sua leadership politica nei confronti dell’Occidente. Sul piano dell’analisi bellica prova la reazione russa a difesa della sua sicurezza nazionale. Misurare tempi, modalità ed efficacia di azione/reazione in una crisi dai possibili esiti militari, è vitale per gli strateghi del Pentagono. Ma non è detto che le risposte siano esaustive, sarebbe ingenuo sperare che Putin stia agendo a carte scoperte.

      C’è poi da verificare la solidità del “pacchetto difensivo” rappresentato dai paesi dell’Est, un tempo parte dell’Unione Sovietica o alleati della stessa. Qui le notizie non sono eccellenti per gli USA: sia l’Ungheria che la Croazia si oppongono allo scontro con Mosca sull’Ucraina ed hanno già assicurato la loro uscita dall’alleanza atlantica in caso di conflitto. Non sono due paesi minori: slavi e magiari rappresentano una componente importante nello scacchiere dell’Est e la possibilità che altri li seguano nel disimpegno è concreta. Nel caso avvenisse, la provocazione statunitense alla Russia si trasformerebbe in un colossale boomerang che metterebbe in crisi le politiche di espansione ad Est che dal 1989 Washington ha intrapreso mentre assicurava il contrario.

      E’ noto a tutti gli analisti di politiche della Difesa come Washington preveda un conflitto nucleare tattico circoscritto con Russia e Cina tra gli scenari previsti. Non si tratta solo di un’ipotesi di scuola, ma di una opzione politica a breve termine da consumarsi sia per puntellare una presidenza ai minimi storici, sia per riporre le esigenze di dominio politico sull’Europa che vacillano da tempo.

      Business as usual

      L’aspetto prevalente è però economico. La crisi esiste per l’interesse finanziario e strategico USA, l’Ucraina è un attore ininfluente destinato al ruolo di capro espiatorio delle mosse statunitensi. E’ una crisi concepita per interrompere i legami tra Russia ed Europa, particolarmente riferibili alla fornitura del gas russo al Vecchio Continente, che renderebbe svantaggioso, oltre che insufficiente, l’acquisto di quello statunitense. La Casa Bianca vuole che la Germania blocchi la messa in opera del gasdotto e auspica si possa scatenare un conflitto che consentirebbe a Washington di bloccare la Russia sul circuito bancario internazionale, così da poter raggiungere l’apoteosi delle sue sanzioni, determinando il più grande vantaggio commerciale agli USA di tutta la loro storia. Che questo possa essere pagato con sangue ucraino e russo poco interessa agli USA, anzi. Più la guerra avanza più l’armamento USA si vende, più si distrugge e più le imprese USA potranno candidarsi a ricostruire: il business sulla pelle degli altri non ha limiti.

      I conti di Washington non sono però semplici. Per Berlino il North-Stream2 vale 25 miliardi di dollari all’anno ed è chiaro che continuare a finanziare l’economia statunitense affondando quella europea non può rappresentare un cammino viabile, meno che mai se s’innesca pure in una crisi militare dagli esiti pericolosissimi per l’Europa. La stessa minaccia di blocco bancario a Mosca avrebbe ripercussioni pesantissime sulle banche UE esposte con la Russia, mentre ne uscirebbero indenni le banche USA, che potrebbero così rafforzarsi nei confronti di quelle europee. Per questo nemmeno Parigi e Roma vedono di buon occhio questa gigantesca provocazione che rischia di mettere l’Europa finanziariamente in crisi e di lasciarla al gelo, al solo scopo di sostenere gli interessi commerciali statunitensi.

      Gli obiettivi statunitensi

      Quella USA però non è solo una volgare azione di pirateria commerciale: contestualmente si ribadisce il comando unipolare l’intenzione di ridurre il crescente peso russo nel sistema internazionale limitandolo alla sfera regionale.

      Il retroterra di quanto avviene è la consapevolezza statunitense della fine di un’epoca, dove Washington era l’unica padrona del mondo, a cui imponeva le sue ricette destinate ad arricchire gli USA impoverendo il resto del pianeta, considerato a Washington e Langley solo un’area vitale per la sicurezza nazionale degli USA e destinato soprattutto a garantire la sopravvivenza del modello.

      In sintesi, la spremitura delle risorse planetarie per finanziare la fallimentare economia statunitense, giunta al record storico di inflazione e viva ancora solo grazie alla produzione di dollari senza nessun controllo ed al dominio militare sul pianeta, che li difende anche dal dover rientrare dal colossale debito estero, visto che la leadership tecnologica e finanziaria è un ricordo sbiadito. La destabilizzazione planetaria è la vera sostanza della politica estera statunitense, dato che il ruolo di gendarme mondiale è l’unico terreno possibile per chi tende a conservare almeno la leadership militare.

      Per gli USA, insomma, la guerra non è una opzione bensì un indirizzo inevitabile. Ad ammortizzare il gap tra il 24% della produzione mondiale con il 60% del consumo per una popolazione che è solo il 4,1 del pianeta, ci sono le 686 basi militari USA e le centinaia di migliaia di soldati allocati in 149 paesi, il 75% del pianeta. E poi le sanzioni commerciali, i blocchi economici, le pressioni finanziarie e le minacce militari. A questo serve l’allargamento della NATO ovunque: a ribadire il dominio statunitense sul globo e ad evitare che altre economie ed altri progetti trovino spazio, possano assumere spessore egemonico internazionale e mettano gli USA di fronte al multipolarismo, autentica fobia per l’impero decadente.

      Quella che si sta giocando su Kiev è una partita a scacchi giocata da un Occidente obbligato a correre al capezzale dell’impero statunitense, che non vuole e non può accettare l’idea della fine del comando unico unipolare perché ciò comporterebbe la fine del suo modello imperiale e la sua riduzione a rango di superpotenza ma non più globale, con tutto ciò che questo comporta sul piano del saccheggio continuato di risorse internazionali da finalizzare al mantenimento interno del suo modello.

      Tocca all’Europa, che in questa crisi rischia di metterci soldi e morti, alzare la voce, imporre il dialogo ed isolare la Casa Bianca. La crisi ucraina, prima e sopra ogni altra considerazione, dimostra quanto già apparve chiaro dalla caduta del campo socialista nel 1989. Per il governo planetario, gli Stati Uniti, se mai lo sono stati nella loro storia, non sono più una risorsa. Sono il problema.

      Fonte: www.altrenotizie.org

      Condividi

      Post correlati

      26 Maggio 2023

      ALL’INTERNO DEI SOGNI DEL GOVERNATORE DELLA BANCA D’INGHILTERRA


      Visualizza
      24 Maggio 2023

      GUERRA IBRIDA E ZONA GRIGIA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo