logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • I NUOVI BARBARI: LA TRANSAVANGUARDIA

      I NUOVI BARBARI: LA TRANSAVANGUARDIA

      Alla fine degli anni 70 del secolo scorso, un’orda barbarica portò lo scompiglio nel mondo dell’arte contemporanea, distruggendo l’ordine che venne a costituirsi dagli anni 60 in poi grazie all’adesione di gran parte degli artisti alle ultime tendenze precedenti; soprattutto alla minimal art, all’arte povera e a quella concettuale.

      Questo nuovo movimento, la transavanguardia , (dal neologismo coniato dal suo inventore, Achille Bonito Oliva e apparso in un saggio del 1979 su Flash Art), la prima del post modernismo, vide capovolgersi radicalmente l’approccio dell’artista nel pensare e realizzare le opere e di riflesso quello dello spettatore nell’atto della fruizione.

      In generale, nel mondo, venne a presentarsi un elemento nuovo , che minò alla base il modernismo, e cioè il dubbio che la ricerca continua in tutti i settori, portasse sempre a migliori risultati, riverberandosi positivamente sulla vita delle persone, e che questo specularmente avvenisse anche per l’arte e la cultura.

      Le categorie di pensiero che avevano sostenuto l’arte concettuale nel suo complesso, svanirono come neve al sole per lasciare il campo ad un nuovo modo di porsi di fronte all’esistenza, più problematico perché privo di positività e cieca fiducia nel progresso, ma anche più aperto alle sollecitazioni della realtà. La caratteristica fondamentale del movimento era una totale mancanza di coesione del linguaggio, a cui faceva da contraltare però una filosofia comune che era quella di cogliere il particolare antropologico dell’ambiente circostante.

      Pertanto, la possibilità di poter operare senza dover fare riferimento a codici prestabiliti e da tutti condivisi, regalò a questo manipolo di anarchici delle arti visive una libertà negata ai loro predecessori per molti lustri.

      Di conseguenza, la ricerca rigorosa e per lo più ossessivamente rivolta alla scoperta del nuovo, che per anni aveva avuto una parte fondamentale nell’espletamento dell’azione artistica, fino ad assumere una connotazione di vero e proprio dogma, perse la sua valenza positiva, anzi, perse semplicemente senso.

      I nuovi barbari: la transavanguardia
      Enzo Cucchi, A terra d’uomo, 1980. Lapis su carta intelata, 180 x 210 cm. Collezione Privata, Roma

      Fondamentalmente la pittura della transavanguardia puntava, non al sovvertimento e conseguente azzeramento delle esperienze passate, ma ad una loro riproposizione scompigliata , ricorrendo ad una sorta di citazionismo perpetuo.

      Insomma, ciò che Bonito Oliva aveva definito il Darwinismo linguistico, perdeva la sua forza propulsiva.

      Il lavoro degli artisti tornava ad essere un’esperienza che contemplava il ricorso alla manualità, ricollegandosi al grande passato dell’arte Italiana del rinascimento che coniugava destrezza e genio creativo.

      I transavanguardisti tornarono all’armamentario tradizionale, tirando fuori dal solaio in cui erano confinati, i pennelli, i colori e tutti i mezzi consoni alla pittura, accantonati da decenni di arte in cui primeggiavano invece piu la progettazione e la profusione di pensiero che il prodotto finale.

      L’estetica e il bello riacquistarono nel metro di giudizio finale dell’osservatore, un ruolo che negli anni precedenti era completamente scomparso.

      Gli artisti persero quell’alone di ascetismo in cui l’immaginario collettivo li aveva relegati, soprattutto a causa del fare intellettualistico a cui erano per forza di cose assoggettati e riacquistarono i tratti distintivi dell’artista che privilegia la soggettività e quindi l’individualismo.

      Gli artisti di cui parliamo sono : Sandro Chia, Francesco Clemente, Nicola De Maria, Enzo Cucchi e Mimmo Paladino.

      Essi ebbero subito un successo planetario strepitoso.

      Per cui accadde, che negli Stati Uniti, che in quegli anni rappresentavano il mercato dominante e quello che più degli altri decideva la sorte degli artisti di tutto il mondo, un movimento nato in Europa venne a trovarsi al centro dell’attenzione di tutto il sistema dell’arte contemporanea degli States e di conseguenza anche degli altri continenti.

      Per la prima volta dalle avanguardie di inizio 900, artististi europei fecero da innesco per l’arte del continente Americano che da lì a pochissimo esplose in una nuova forma, una figurazione selvaggia e senza etichette, ad opera soprattutto di Basquiat, Haring e Schnabel.

      Ma volendo indagare ora, e quindi a posteriori, più a fondo sulle motivazioni che decretarono il successo travolgente della transavanguardia, non possiamo esimerci dal fare qualche considerazione.

      Tra i fattori da tenere presente ce ne sono alcuni che esulano dalla sola sfera artistica di quegli anni e che sono riconducibili a fenomeni coevi di ordine sociologico e politico.

      Se pensiamo ad esempio all’enorme influenza che l’ideologia politica ebbe sulle masse dagli anni 60 fino all’era post moderna, con tutto il corollario di pratiche comportamentali assunte in modo acritico con il solo fine di rispondere a logiche di appartenenza , e che possiamo con il senno di poi tranquillamente definire opprimenti, si capisce che il sopraggiungere del “rompete i ranghi” fu una vera e propria liberazione.

      Ma anche la ripetizione ossessiva, sotto l’aspetto puramente formale, delle proposte degli anni precedenti, poteva aver indotto in una grossa parte del popolo dei fruitori una stanchezza tale da rigettare in blocco tutta l’arte delle neo avanguardie.

      Ecco quindi che il ritorno alla pittura, all’esercizio della fantasia, ai colori accesi, alla bellezza cercata deliberatamente senza sensi di colpa, dopo anni di arte cerebrale che trovava il suo senso nel ragionamento, potevano essere apparsi nel 1980 come un ritorno alla vita.

      E se anche da più parti si è tentato un’opera di banalizzazione della transavanguardia, stabilendo in modo arbitrario e affrettato un parallelo tra essa e il sorgente iper consumismo improntato all’edonismo esasperato privo di valori “alti” che andava allora affermandosi in tutto l’occidente, possiamo ribattere a questo con un argomento più che convincente.

      Infatti i continui riferimenti ai localismi culturali disseminati qua e là nell’opera dei transavanguardisti non possono sicuramente essere letti oggi come allora, un incoraggiamento alla propaganda martellante dei media nell’opera di diffusione dei modelli di consumo.

      I nuovi barbari: la transavanguardia
      Mimmo Paladino, Cordoba 1984, Collezione privata

      Anzi, come non vedere nella loro opera , e soprattutto in quella di Mimmo Paladino una sorta di forza ancestrale che si para a difesa della nostra costituzione umana contro la deriva di un consumismo ossessivo che travolge e annichilisce ogni cosa?

      Non ci troviamo più di fronte alla ricerca della soluzione definitiva del nostro mistero umano come era stato tentato di fare negli anni precedenti ad opera delle neo avanguardie, ma piuttosto al racconto dell’uomo che nella sua individualità è in perenne lotta con il destino.

      Per tale motivo, nelle opere della transavanguardia si ha continuamente l’impressione di trovarsi di fronte alla caducità delle cose e di un effimero cristallizzato all’infinito.

      Ma non è forse questa la condizione della nostra storia contemporanea?

      Ed è lecito ritenere come ha fatto qualcuno che un movimento che ci restituisce così lucidamente il riflesso di un’epoca, anche in maniera critica, possa essere reazionario politicamente parlando?

      In definitiva, la transavanguardia si è proposta da subito come un movimento che dissemina domande piuttosto che sforzarsi di fornire risposte, e questo nell’epoca del globalismo nascente poteva suscitare sì un enorme interesse ma sicuramente non altrettanta simpatia. Forse, proprio perché il movimento atterrò come un meteorite nel mezzo dell’arte contemporanea, portando il caos in un mondo che era organizzato e ordinato in base a schemi vecchi di 20 anni, causando quindi disagio a qualcuno, oppure perché il successo commerciale che accompagnò la sua ascesa, decretò contemporaneamente il deprezzamento di buona parte delle opere generate dai filoni precedenti, che una coltre di silenzio è piano piano calato su di esso. Infatti, nell’accingerci a scrivere queste righe, anzi, prima di farlo, quindi nella fase di documentazione, ci siamo resi conto che a differenza di quello che accade per altri movimenti, sulla transavanguardia negli ultimi anni ( tolta la mostra a Palazzo Reale di Milano nel 2011 e altri eventi collegati ), non ci sono state altre riproposizioni, non è stato scritto quasi nulla, ne girati video o documentari..insomma, zero o giù di lì.

      Probabilmente non conosceremo mai il motivo di questo oblio, ma per molti di noi, la transavanguardia resta una stagione dell’arte da tenere sempre presente.

      Condividi

      Post correlati

      19 Marzo 2023

      IL PROBLEMA É L’IMMIGRAZIONE. ANCHE QUELLA LEGALIZZATA


      Visualizza
      18 Marzo 2023

      ORA I TAMBURI DI GUERRA CON LA CINA RULLANO PIÙ FORTE


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo