logo-andreazzo-normallogo-andreazzo-normallogo-andreazzo-mobile-normallogo-andreazzo-mobile-normal
    • Homepage
    • Chi sono
    • Il mio blog
    • Le mie foto
    • Sms
    • Links
    • Musica
    • Contattami
    • Appuntamenti
    • In The Music Experience
    • Video
    • Meteo
    • Spazio pubblicitario
    • Viaggi
    • Cinema
    • Libri
    • Vini
    • Birra
    • Economia
    • Newsletter
    • Shop
    • Hi-Tech
    • Podcast
    • Volley
    • Spagna
    • Lifestyle
    • Sport
    • Motori
    • Spettacolo
    • Donne
    • Webmail
      • Home
      • Il mio blog
      • INCLUSI O DEBOLI

      INCLUSI O DEBOLI

      La parola d’ordine della cultura predominante oggi, in occidente, è “inclusività”. Dietro questo termine, apparentemente positivo ed indice di progresso dell’umanità (progresso non meglio definito, vista l’assenza dell’obiettivo ideale da raggiungere), si nasconde, in realtà, il proposito di creare una società di vittime e priva di discernimento.

      Partendo dal secondo aspetto, scardinare il concetto che categorie che a un occhio obiettivo risultano fuori dallo spettro del comportamento normale (o quantomeno potrebbero farne scaturire il dubbio, come chi si identifica in animali, alieni e altre creature o chi sostiene che esistano infiniti sessi) debbano obbligatoriamente essere accettati e integrati nella società in quanto minoranze, a prescindere dalla natura del loro stato di minoranza, fa sorgere la lecita domanda: su quale criterio ordinante della società si fonda l’inclusione o la non inclusione delle suddette o altre minoranze? Ciò che deve essere incluso o escluso da una società è determinato in base ai valori etico-filosoci e politici che ordinano quella determinata società, ossia, alla base dell’accettazione o del rifiuto di qualche categoria c’è sempre la facoltà di discernimento.

      Quello che l’inclusione a tutti i costi vuole attaccare e compromettere è, a prescindere dall’oggetto in questione, la capacità di discernimento in sé. Facendo leva sul senso di colpa di chi esclude, la cultura dell’inclusione avvia un meccanismo politico e una mentalità insensibile e passiva nei confronti di qualsiasi innovazione imposta dalle élite in nome dell’inclusività, fosse anche la più aberrante. Molto lontana da ciò che vuole sembrare, la società inclusiva è la fase finale della politica di massa, nella quale sotto la bandiera dell’accettazione, le élite decidono e le masse devono solo essere passive e inclusive.

      La seconda conseguenza dell’inclusività a oltranza è la creazione dell’ideal-tipo umano di vittima e, se esiste una vittima, esiste anche il salvatore della vittima. Il salvatore della vittima è, ovviamente, colui che ha creato tale categoria: il potere (in senso lato). In tal modo si instilla nelle persone, sin dall’infanzia, un approccio all’esistenza (potenzialmente colma di disgrazie) debole, irresponsabile, adolescenziale e, in conseguenza di ciò, volto all’odio e alla violenza distruttiva. La consapevolezza di essere vittime provoca un eterno senso di impotenza nella persona o nella categoria “oppressa”; l’adorazione della vittima provoca, nella società, invidia, disprezzo e ripudio di chi, non sentendosi vittima, si rivolta al “carnefice” (come i palestinesi del 7 ottobre), cessando quindi di essere vittima.

      L’esistenza non è inclusiva, può essere spietata, come spietato è il potere che ci governa e occorrerebbe insegnare che ciò che si vuole conquistare lo si deve conquistare senza fare leva sulla compassione e sulla pena della società e del potere stesso ma solo sulla giustezza delle proprie rivendicazioni.
      Facciamo l’esempio del femminismo attuale, che come argomento, in certi ambienti, va per la maggiore. La donna viene dipinta dalle cosiddette femministe come eterna vittima della società borghese e patriarcale (che non esiste più), e, non si capisce in base a quale logica, dovrebbe essere aiutata a emergere. Non si capisce la logica perché se la donna è capace quanto l’uomo nel fare ciò che il sesso maschile fa (cosa che la scrivente sostiene fermamente), perché mai dovrebbe essere aiutata da una società (ormai scevra di limiti e discrimanozioni politico-legali nei suoi confronti) a farlo?

      Altra coseguenza che la società vittimistica crea è l’irresponsabilità e la conservazione della popolazione in uno stato infantile, alla ricerca di qualcuno con cui prendersela, incapace di sopportazione delle sofferenze e di autodisciplina, dunque comprabile, ricattabile e addomesticabile: basta farla soffrire un po’, e si offrirà autonomamente di servire il potere (ricordarsi del Green pass, non fa mai male).Non a caso sono state progressivamente cancellate le radici greche della nostra civiltà e non a caso è stato ampiamente distorto il concetto cristiano della Croce e della Passione.

      Così come sono stati posti in ridicolo Uomini che hanno scelto spontaneamente la via della sofferenza materiale per un ideale, come Che Guevara, che mai vorrebbe (presumo) essere dipinto come povero oppresso necessitante di essere accolto e rispettato, ma come Guerrillero Heroico. Dietro l’inclusione c’è il disarmo finale dell’animo umano e della dialettica del pensiero. La società arcobaleno è la tomba dell’Umanità e delle sue potenzialita di emancipazione spirituale e materiale.

      Condividi

      Post correlati

      10 Luglio 2025

      Aggiornamento Enrico Gianini


      Visualizza
      9 Luglio 2025

      LA RIBELLEZZA SALVIFICA


      Visualizza

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Email: info@pierfrancescoandreazzo.eu - info@pierfrancescoandreazzo.com
      Skype: Pierfrancesco.Andreazzo - Twitter: PierAndreazzo


      Facebook Twitter LinkedIn


      ©Copyright 2035 - www.pierfrancescoandreazzo.eu®
      Marchio Registrato, vietato l'uso, anche parziale, del presente Dominio.
      Privacy Policy - Cookie Policy
          Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del sito web e offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando "Accetta" acconsenti di ricevere tutti i cookie del nostro sito; cliccando su "Dettagli" puoi avere maggiori informazioni sui singoli cookie di ogni categoria. Il pulsante "Rifiuta" comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione con i soli cookie necessari.
          Cookie Policy
          Accetta
          RifiutaDettagli
          Gestisci consenso

          Informativa Cookie

          I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo, i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente. In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti, migliorando la loro esperienza di navigazione. Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti, al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione, personalizzando i messaggi di promozione commerciale. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine, in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione. Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy.
          Necessari
          Sempre abilitato
          Cookie che non memorizzano alcuna informazione personale e sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
          CookieDurataDescrizione
          cookielawinfo-checkbox-advertisement1 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie pubblicitari.
          cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie analitici.
          cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie funzionali.
          cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie necessari.
          cookielawinfo-checkbox-others11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria altri cookie.
          cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, utilizzato per registrare il consenso di un utente per la categoria cookie di performance.
          viewed_cookie_policy11 mesiCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che serve a memorizzare se un utente ha acconsentito o meno ad utilizzare i cookie. Non memorizza alcun dato personale.
          Funzionali
          Cookie che aiutano ad eseguire determinate azioni come la condivisione dei contenuti del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback, ecc.
          Performance
          Cookie utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web. Questi cookie aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
          Analitici
          Cookie utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche, numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
          CookieDurataDescrizione
          CONSENT2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video incorporati per registrare dati statistici anonimi.
          Pubblicitari
          Cookie utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
          CookieDurataDescrizione
          VISITOR_INFO1_LIVE5 mesi 27 giorniCookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda e determinare la migliore interfaccia del lettore.
          YSCFine sessioneCookie impostato da YouTube e utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati.
          yt-remote-connected-devicesNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt-remote-device-idNessuna scadenzaYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze dell'utente durante la visualizzazione di un video tramite il suo lettore integrato.
          yt.innertube::nextIdNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          yt.innertube::requestsNessuna scadenzaQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati relativi ai video di YouTube visualizzati.
          Altri
          Altri cookie analizzati e in fase di classificazione, da stabilire insieme ai loro fornitori.
          Salva e accetta
          Powered by CookieYes Logo